
LIVORNO – Tutto pronto per la 31esima edizione di Bicincittà. Gli amanti del ciclismo scaldano le gomme e tra circa un’ora tutti in sella, partenza da piazza Garibaldi ore 9, presso il Circolo Arci Divo Demi, per percorrere 10 km toccando i luoghi simbolo di Livorno. Una passeggiata non competitiva alla quale parteciperanno famiglie, amatori della due ruote e tanti cittadini.
La biciclettata prevede il seguente percorso: da via Garibaldi in direzione centro, passando per viale degli Avvalorati per poi attraversare piazza del Municipio e, di seguito: via Claudio Cogorano, piazza Grande, Largo Duomo, via Cairoli, piazza Cavour, via Ernesto Rossi, via Magenta, corso Amedeo, via Marradi, viale della Libertà, viale Nazario Sauro, viale Italia, piazza Luigi Orlando, Scali Novi Lena, Quattro Mori, via Grande, piazza della Repubblica, piazza Garibaldi, via Garibaldi e, infine, arrivo in piazza della Barriera Garibaldi al Circolo Divo Demi.
Per partecipare all’iniziativa è necessario versare una quota di 3 euro, il ricavato servirà per aiutare i bambini rifugiati siriani in Libano. La Uisp e Terre des Hommes hanno individuato due località di azione dove realizzare un intervento di tipo sportivo ed educativo e che sono oggetto della raccolta fondi di tre grandi iniziative Uisp: Giocagin, Vivicittà e Bicincittà. La prima è nel cuore della Bekaa, a ridosso del confine siriano, dove si trova il villaggio di Qaa che ospita all’incirca 30mila rifugiati siriani. Nei campi manca di tutto, cibo, vestiti, medicinali, acqua potabile. L’obiettivo è l’acquisto di un ludobus che porterà il gioco e il divertimento nelle aree quasi inaccessibili, accompagnato dal lavoro di operatori locali formati da esperti Uisp. La seconda località è il villaggio di Qasr, qui la Uisp si occuperà, insieme a Terre des Hommes e alla municipalità di Qasr, della costruzione di un campetto da calcio, che sarà la base di un futuro più grande centro sportivo.
A cura della redazione
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento