
LIVORNO – Proseguono gli appuntamenti dedicati alla Storia del cinema e a François Truffaut presso l’Aula Magna dell’Istituto Vespucci Colombo in via Chiarini 1. Secondo seminario di Edoardo Beccatini dal titolo “Su una certa tendenza della critica francese: Truffaut e i Giovani Turchi” previsto per domani, venerdì 16, alle ore 15 alle 17.
Prima di esordire dietro la macchina da presa con “I 400 colpi“, François Truffaut è stato un cinefilo precoce e un critico appassionato. I suoi scritti, tra strenue apologie e stroncature infuocate, manifestano un gusto letterario e uno spirito militante che caratterizzano il periodo più felice del dibattito culturale attorno al cinema mai realizzato. Il seminario ricostruisce questo dibattito e la mitologia creata attorno alla rivista Cahiers du Cinéma e di tutti i suoi più giovani redattori, come Godard, Chabrol, Rivette e Rohmer.
Il Corso di Storia del Cinema è a cura dell’Istituto Vespucci-Colombo e del Centro Studi Commedia all’italiana, in collaborazione con le Edizioni Erasmo e il Circolo del Cinema Kinoglaz. Il corso, di trenta ore, rientra nell’ambito del progetto della Fondazione Sistema Toscana Lanterne magiche; al termine sarà rilasciato agli insegnanti un attestato di partecipazione valido come corso di formazione e agli alunni un certificato che può essere presentato come credito formativo ai Consigli di classe. Infine si offrirà, a un gruppo di corsisti, la possibilità di partecipare alla giuria del Montecatini Short Film Festival.
Prossimo appuntamento con la lezione numero 5 di Massimo Ghirlanda su “Note di un regista” alle ore 21 presso Il Grattacielo e visione del film “Effetto Notte” di Truffaut.
A cura della redazione
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento