
Pubblicato ore 16:00
- di Gianluca Donati
LIVORNO – L’appuntamento con “Ri-life – Livorno in festa per il riuso”, seconda edizione è per i giorni 5, 6 e 7 maggio, dopo il successo riscontrato dalla prima edizione dell’anno precedente, il Comune di Livorno e AAMPS/RetiAmbiente, in collaborazione con la Cooperativa sociale “Brikke Brakke”, organizzano la nuova edizione.
Il luogo in cui si svolgerà “Ri-life” sarà il Centro dei riuso creativo “Evviva” (via Cattaneo 81), a ingresso libero e con ampio parcheggio. Lo scopo principale è sensibilizzare ulteriormente i cittadini al consumo consapevole e a acquisire una nuova consapevolezza selettiva, su cosa gettare e cosa può essere riciclato per un nuovo utilizzo.
Un vero festival ricco di appuntamenti con al centro la sostenibilità e un corretto uso degli oggetti, con un’attenzione per l’impatto sull’ambiente: saranno presenti diversi soggetti locali e non e, in un’area-stand, verranno realizzati laboratori creativi, giochi, spettacoli, musica e tante belle sorprese per i bambini e per i loro genitori, compreso un punto di ristoro e una gelateria.
L’iniziativa è stata presentata alla stampa dall’assessore all’Ambiente del Comune di Livorno Giovanna Cepparello, l’Amministratore Unico AAMPS Raphael Rossi, dal coordinatore cooperativa sociale “Brikke Brakke” Federico Beconi, da Cecilia Semplici Dirigente scolastico referente del progetto “Green School”, da Alessandra Sian vicepresidente Istituto IIS Buontalenti Cappellini Orlando e dall’attore Aldo Galeazzi che presenterà il festival.
Il programma
Venerdì 5 maggio
Ore 15.00-15.15 saluti del Sindaco della Città di Livorno.
Ore 15.15-16.15 Green School: presentazione del progetto e delle buone pratiche da parte dei bambini e ragazzi delle scuole cittadine.
Ore 16.20-17.15 presentazione del libro “Spolverino” (Valige Rosse Edizioni) di Stefano Miani con laboratorio creativo per bambini. Il libro “Spolverino” è una storia d’amore tra oggetti di recupero destinati alla discarica. Letture: Susanna Nugnes, chitarra Stefano Miani. Laboratorio di disegno: Elena Lombardi.
Ore 17.15-18.15 Dè Soda Sisters in concerto. Loro sono Benedetta, Veronica e Lisa. Una chitarra, un mandolino, una cigar box, le voci e tanto divertimento. Un trio spumeggiante nato a Rosignano Solvay nel 2011, con un nome ironico omaggio proprio a ciò che caratterizza il luogo in cui sono nate: il bicarbonato e le sue spiagge bianche.
Ore 18.15-19.30 incontro dibattito: “L’educazione alla sostenibilità, dove possiamo arrivare…” con Antonella Bachiorri, coordinatrice del laboratorio di ricerca interdisciplinare per l’Educazione alla sostenibilità dell’Università di Parma. Nel corso del dibattito verrà posta attenzione sulle basi per una corretta educazione alla sostenibilità e in particolare alle sfide e opportunità che la stessa offre alla scuola. Presente anche Lauro Mengheri, psicologo clinico, da oltre 20 anni si occupa di formazione ai docenti e sostegno agli studenti e alle famiglie in numerose scuole livornesi. Conclusioni: Libera Camici, Assessore Vice Sindaco con delega all’educazione.
Ore 19.30-20.30 Volontré (Falca, Marina P, Milioni) in concerto, presentano in prima nazionale “Instant Songs”. Sarà presente anche la mostra “Covers”, riproduzioni di copertine di vinili 22 giri reinterpretate da Brikke Brakke con materiali di riciclo.
Sabato 6 maggio
Ore 15.00-15.30 Semi di Scienza, presentazione del progetto “Profili Antropici” con l’associazione Sons of the Ocean (Yuri Galletti).
Ore 15.30-16.45 Green School: presentazione del progetto e delle buone pratiche da parte dei bambini e ragazzi delle scuole cittadine.
Ore 17.00-17.45 The Big Junior Band: premiata Filarmonica G. Verdi di San Vincenzo diretta dal Maestro Marina Zannerini.
Ore 18.00-19.45 incontro dibattito: “Abitare il paesaggio”. Chiavi di lettura per urbani consapevoli con Andrea Staid, antropologo; Gianni Biondillo, architetto e scrittore. Conclusioni: Giovanna Cepparello, Assessore Ambiente e Mobilità.
Ore 19.30-20.30 Gaudats Junk Band.
Domenica 7 maggio
Ore 15.30-19.30 incursioni musicali del Collettivo Musicale Giovanile Livornese “GMGL”.
Ore 15.30-16.30 Green School: presentazione del progetto e delle buone pratiche da parte dei bambini e ragazzi delle scuole cittadine.
Ore 17.00-18.00 Federico Benuzzi (divulgatore, attore e giocoliere) presenta lo spettacolo “Separati in casa”.
Ore 18.00-19.15 incontro dibattito “L’era degli scarti” con Marco Armiero e Rossano Pazzagli, storici dell’Ambiente; Militant A, musicista. Conclusioni: Raphael Rossi, AD Aamps Livorno.
Ore 19.15-19.30 estrazione lotteria Swapp.
Ore 19.30-20.45 Assalti Frontali.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento