Toscana Pride a Livorno: gli eventi in Fortezza Nuova e il percorso della parata

Il corteo andrà da piazza della Repubblica alla Terrazza Mascagni

Share

Pubblicato ore 12:00

LIVORNO – Il 18 giugno si svolgerà a Livorno il Toscana Pride. Quest’anno il claim del Pride sarà “Fuori e sempre controvento” con un riferimento anche al libeccio che spesso soffia a Livorno. Il Pride prevede il ritrovo a partire dalle ore 16 in piazza della Repubblica e alle ore 17 la partenza del corteo che raggiungerà la Terrazza Mascagni.

Il percorso

Il percorso sarà il seguente: piazza della Repubblica, viale degli Avvalorati, via Cogorano, via Grande, Scali Cialdini, Scali Novi Lena, via D’Alesio, piazza Luigi Orlando, viale Italia, Terrazza Mascagni.

“Torniamo nelle vie e nelle piazze per lottare a testa alta e rispondere con determinazione a chi ha affossato una legge di civiltà come il DDL ZAN – dicono gli organizzatori – continuando a promuovere un cambiamento radicale per smantellare la ideologia su cui istituzioni e cultura continuano a poggiarsi per tenerci in ostaggio. Ci saremo di nuovo per affermare con forza che riconoscere i diritti di tutte e di tutti, vuol dire garantire la tenuta della democrazia”.

Per aderire è possibile mandare una mail ad: adesioni@toscanapride.eu.

Eventi collaterali

Ma l’arrivo al Pride è arricchito da numerosi eventi collaterali, molti dei quali si sono già svolti, ma altri ancora si terranno in Fortezza Nuova a partire dall’11 giugno.

Ecco il programma 

Arti a confronto per questo Pride, non solo nella concezione del termine creativo ma soprattutto di corpo, di articolazioni, gambe, braccia e volti, che tutti insieme raccontano delle storie. Sì, perché il mondo LGBTQIA+ non parla solo di discriminazione, di libertà di espressione e di essere, ma parla di persone, di tutti e tutte coloro che si celano dietro un cambiamento, un’evoluzione, una transizione appunto.

Si apre quindi il concetto di corpo e di arte, un corpo che può diventare opera d’arte e viceversa, grazie a una serie di iniziative promosse da LED Liberà e Diritti Arcigay Livorno e Agedo Livorno-Toscana.

A inaugurare il tema e l’intera rassegna infatti, l’11 giugno alle ore 18, sarà la mostra fotografica a cura di Giulia Barini e Valerio Chellini/Lalique Chouette dal titolo “RI-CORPO: armi su tela“, un’importante retrospettiva del mondo drag nella neonata Sala del Forno: un vero e proprio museo fotografico del queer troneggiato da un camerino in cui chiunque potrà diventare Drag Queen per un giorno, grazie al progetto promosso dalla stessa Lalique “Una, Nessuna, Centomila Drag Queen” che avrà luogo il giorno dopo nella medesima sala.

Sempre l’11 alle ore 21, talk con Gianmarco Negri, il primo sindaco transgender d’Italia.

Il 12 giugno, alle ore 19, in collaborazione con Proforma inaugurazione, nell’attigua Via di Fuga, del progetto Calypso (a cura di Nicola Buttari, Manuela Giorgia in collaborazione con Martino Chiti), una riflessione sulla corporeità e sull’identità, mettendo in gioco la fisicità dell’immagine fotografica, con l’azione performativa e gli aspetti generati dall’espressione digitale.

Lunedì 13 la serata partirà alle ore 18.30 con un giro in battello organizzato in collaborazione con Livorno Sailing che salperà da Il Covo (Scali delle Pietre, 8) insieme all’accompagnamento musicale di Giorgio Mannucci e a Laura Rossi che declamerà per gli ospiti i monologhi di “Pussy Taboo” liberamente tratti da Coños di J.M. de Prada e Club Godo di J. Plã. Il battello rientrerà per l’aperitivo e gli ospiti potranno godere di un momento di relax organizzato al Covo in compagnia di Arianna Paoletti di Famiglia Coraggio e Monica Bellandi, presidentessa del Comitato Coppa Barontini per un incontro sullo sport, tra diritti, inclusione e disabilità. La programmazione si concluderà alle 21.30, con il cinema all’aperto, grazie al Circolo del Cinema Kinoglaz con “Gli Anni Amari” di Andrea Adriatico presso il Palco del Bastione Sud di Fortezza Nuova.

Ma c’è spazio anche per la musica, martedì 14 giugno ore 20 con l’aperitivo musicale insieme a Marina Mulopulos e David Dainelli; venerdì 17 con una diretta di Radio Stop dal Piazzale di Sala degli Archi. Il 14 giungo presentazione del libro di Alessandro Fullin e Marco Barbieri (Fortezza Nuova), ore 18.30; il 15 giugno “Questo è il corpo…”: presentazione del libro di Simone Marcelli Pitzalis ore18.30.

Un altro spettacolo sicuramente da tenere di conto sarà “Tender: Spartito Dissonante per una Drag Queen” che si terrà il 15 giugno alle 21.30. Promosso da Fabbrica C, vede protagonista Riccardo Massidda, in arte Ava Hangar famosa ormai per la tanto acclamata prima stagione di Drag Race Italia.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*