
Pubblicato ore 13:45
- di Valeria Cappelletti
LIVORNO – L’Ippodromo Caprilli torna protagonista di questa estate non solo per le corse, si terranno anche domani 26 giungo, ma per la cultura e il teatro. Qui, infatti, si svolgerà “Martingala” la manifestazione che vede la direzione artistica di Gabriele Benucci, dal 2 luglio al 30 luglio alle ore 21.30.
Nove spettacoli ispirati a storie e a personaggi di grande notorietà, legati al settore sportivo: dal racconto di Armando Picchi, agli Scarronzoni, dal ping pong alla boxe. “Martingala riaccende i riflettori sull’Ippodromo Caprilli – ha detto il sindaco Luca Salvetti – non solo da punto di vista delle corse che poi, da luglio ad agosto saranno anche di sera, ma torna a essere un luogo da vivere completamente”.
Il cartellone di “Martingala” è stato presentato insieme alla manifestazione “Garibaldissima” (clicca qui per leggere l’articolo), direzione artistica di Claudio Marmugi, che si svolgerà in piazza Garibaldi. Entrambe sono sostenute dal Comune di Livorno e dalla Fondazione Teatro Goldoni.
Gli eventi
Ad aprire la manifestazione sarà, il 2 luglio, “Attimi di Champions” lo spettacolo di e con Lamberto Giannini, tratto dall’omonimo libro scritto dal docente e regista. Uno spettacolo che sottolinea la grande passione di Giannini per il calcio al punto da immaginare che un giorno, il Livorno Calcio, possa disputare una finale di Champions League. E nel racconto questo desiderio si avvera perché la squadra amaranto disputa la partita contro il Bayern Monaco. Produzione Compagnia Mayor Von Frinzius.

Il secondo appuntamento parlerà di boxe. Sul palco dell’Ippodromo Caprilli l’8 luglio arriva “9841/Rukeli” di e con Gianmarco Busetto che racconta la storia del pugile di origine sinti Johann Trollmann detto Rukell, che ha osato sfidare il nazismo che gli voleva impedire di boxare. Una riflessione anche sulle moderne forme di razzismo e pregiudizio. Lo spettacolo ha vinto il Roma Fringe Festival 2016 e ha vinto come miglior spettacolo e miglior attore il San Diego International Fringe Festival nel 2018.
Un altro interessante appuntamento è quello del 15 luglio dal titolo “Ping Pong oltre la rete“, la particolarità di questo spettacolo è che l’attore Alessio Sardelli non solo reciterà, ma giocherà proprio a ping pong. Di Alessandro Fani. Regia Carlo Sciaccaluga.
Si torna anche a parlare del pirata Marco Pantani con “Avrei voluto essere Pantani” il 16 luglio di e con Davide Tassi. Uno spettacolo in cui il protagonista racconta la sua esperienza avendo corso con Pantani fin dai tempi dei dilettanti e avendo condiviso con il campione romagnolo tutte le stagioni sportive.
Si prosegue con “Pura elegãncia – la favola di Socrates nella Fiorentina” di Marco Caldoro e Antonio De Gregorio con Marco Caldoro. Il racconto della vita di Socrates Brasileiro, un calciatore prezioso e resistente, che ha rivoluzionato la storia di una squadra. Appuntamento il 20 luglio.
Di seguito gli altri spettacoli: “Spagna ’82” il 22 luglio con letture di Luca Salemmi, dal libro di Simone Fulciniti (ingresso libero); “Otto con” dedicato agli Scarronzoni, i vogatori livornesi, di Gabriele Benucci con Fabrizio Brandi, in scena il 23 luglio, dodici volte campioni nazionali, due volte campioni europei e tre volte vicecampioni olimpici a Los Angeles nel 1932 e a Berlino del 1936.

“L’allenatore e la ballerina”, una storia che intreccia il calcio, la danza e la persecuzione fascista con Jessica Baroni, Matteo Micheli, Nicola Cosentino, Emanuele Giorgi, Francesco Nutini e Lorenzo Ricciarelli (il 27 luglio), a chiudere “Picchi” con Michel Crestacci di Alessandro Brucioni e Michele Crestacci dedicato al calciatore Armando Picchi .
Il programma
2 luglio, “Attimi di Champions” di e con Lamberto Giannini;
8 luglio, “9841/Rukeli” di e con Gianmarco Busetto;
15 luglio, “Ping Pong oltre la rete” con Alessio Sardelli;
16 luglio “Avrei voluto essere Pantani” di e con Davide Tassi;
20 luglio “Pura elegãncia – la favola di Socrates nella Fiorentina” con Marco Caldoro;
22 luglio “Spagna ’82” dal libro di Simone Fulciniti con lettura drammatizzata di Luca Salemmi (ingresso libero);
23 luglio “Otto con” con Fabrizio Brandi;
27 luglio “L’allenatore e la ballerina” con Jessica Baroni, Matteo Micheli, Nicola Cosentino, Emanuele Giorgi, Francesco Nutini e Lorenzo Ricciarelli;
30 luglio “Picchi” con Michel Crestacci.
Biglietto: 10 euro posto unico in vendita presso la biglietteria del Teatro Goldoni dal martedì al venerdì ore 10-13 e online su Tickeone o la sera dello spettacolo presso la cassa dell’Ippodromo dalle ore 20.30.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento