
Pubblicato ore 14:00
- di Gianluca Donati
LIVORNO – Stanley Kubrick, Akira Kurosawa, Orson Welles, John Ford, Fritz Lang, David Lynch, Woody Allen, sono i nomi della quinta edizione di “Lezioni di cinema”. Nomi tra i più prestigiosi, pezzi da novanta, tutti rigorosamente “non italiani”, perché questa edizione è riservata a “Il cinema e gli autori stranieri”.
Tutti seminari che si svolgeranno presso il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo (via Roma 234) all’aperto, con inizio alle ore 21.30 nel Parco Platani.
Venerdì 18 giugno, parte dunque il programma dei sette incontri con relatori, studiosi e critici cinematografici che intervalleranno la loro lezione con proiezione di spezzoni di film.
“Lezioni di Cinema” è un progetto nato da un’idea di Massimo Ghirlanda e organizzato da 50&Più Università di Livorno in collaborazione con Centro Studi Commedia all’italiana, Erasmo Libri e Museo di Storia Naturale di Livorno. Il progetto ha il patrocinio della Provincia di Livorno e il patrocinio e la compartecipazione del Comune di Livorno e di ConfCommercio Provincia di Livorno.
Programma:
Venerdì 18 giugno
Ore 21:30 Leonardo Moggi racconta Stanley Kubrick. “Il mondo di Stanley Kubrick”.
Venerdì 25 giugno
Ore 21:30 Marco Vanelli racconta Akira Kurosawa. “L’imperatore che sogna”.
Venerdì 9 luglio
Ore 21:30 Fabio Canessa racconta Orson Welles. “Il vero e il falso”.
Martedì 20 luglio
Ore 21:30 Oreste De Fornari racconta John Ford. “Il mito delle radici”
Venerdì 27 agosto
Ore 21:30 Alessandro Tovani racconta Fritz Lang e gli altri. “Le città e il cinema”.
Venerdì 3 settembre
Ore 21:30 Pier Dario Marzi racconta David Lynch. “Il cuore di tenebra dell’America”.
Venerdì 10 settembre
Ore 21:30 Massimo Ghirlanda racconta Woody Allen. “Nulla è più serio del ridicolo”.
Un accenno agli studiosi che cureranno le lezioni
Leonardo Moggi è film-maker e storico del cinema. Coordinatore didattico e docente di Lanterne Magiche della Regione Toscana, programma di educazione al linguaggio cinematografico rivolto alle scuole di ogni e grado. Venerdì 25 giugno 2021
Marco Vanelli insegna Lettere a Lucca in una scuola media. Insegna anche Cinema e Teologia all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Pisa. Da anni fa parte dell’associazione nazionale Cinit – Cineforum Italiano, di cui è vicepresidente, e dirige la rivista “Cabiria – Studi di Cinema” edita dal Cinit. Nel corso delle sue ricerche storiche suStanley Kubrick, Akira Kurosawa,l cinema italiano, ha ritrovato e fatto restaurare un film ritenuto perduto di Mario Soldati del 1945, tra le prime attestazioni di neorealismo nel cinema italiano. Di recente ha scritto dei saggi sul cinema.
Fabio Canessa, docente di materie umanistiche nei licei, critico cinematografico del Tirreno e del Fatto Quotidiano.
Oreste De Fornari Critico cinematografico, ha scritto saggi sul cinema western e un libro fondamentale sui classici americani; ha pubblicato libri su Sergio Leone, Francois Truffaut, Walt Disney, e sul Sorpasso di Dino Risi, oltre a Classici americani e a una storia dello sceneggiato televisivo (Teleromanza). Ha collaborato per molti anni con la RAI come autore e conduttore televisivo, di solito in coppia con Gloria De Antoni.
Alessandro Tovani s’interessa da sempre al cinema e a come i media interagiscono con la Società. Tra i fondatori del cineforum Ezechiele di Lucca e segue i festival e le rassegne cinematografiche in Italia e all’estero. A tempo perso lavora come impiegato.
Pier Dario Marzi, docente di Storia e Filosofia presso il liceo Vallisneri di Lucca è esperto di linguaggio del cinema e in tale ambito è promotore e curatore di cineforum, di incontri sul cinema, è vice presidente del Cineforum Ezechiele 25,17 di Lucca, collabora alla rivista specializzata Cabiria e al periodico OreUndici, ha realizzato oltre cento cortometraggi in ambito didattico e documentari vincitori di premi in diversi concorsi.
Massimo Ghirlanda è un insegnante e uno dei fondatori del Centro Studi Commedia all’italiana di Castiglioncello di cui è presidente dal 2009. Ha tenuto corsi di Storia del cinema e si è interessato di autori del cinema italiano. Nel 2007, per l’editore Pacini, ha pubblicato il volume Castiglioncello e il cinema. I film, i luoghi e i personaggi. È il direttore della collana I Quaderni di Storia del cinema della casa Editrice Erasmo di cui ha curato le edizioni critiche delle sceneggiature del Sorpasso di Scola e Maccari e In nome del popolo italiano di Age e Scarpelli. Fa parte dal 2012 della giuria del Premio Suso Cecchi d’Amico per la miglior sceneggiatura.
Prezzi
Prezzo di ogni singola lezione € 5,00 intero; € 3,00 ridotto per associati 50&Più, Centro Studi Commedia all’Italiana, giovani fino a 25 anni. E’ possibile fare abbonamento all’intero ciclo di lezioni (intero € 35,00 – ridotto € 21,00).
Agli studenti partecipanti alla rassegna è previsto il rilascio di una certificazione per usufruire dell’eventuale credito scolastico.
È obbligatoria la prenotazione fino a esaurimento posti consentiti nel rispetto delle disposizioni nazionali e regionali per Covid–19 (ricordiamo ancora che le lezioni si svolgeranno all’aperto). Le prenotazioni si accettano entro le ore 20 del giorno precedente l’incontro.
Informazioni: “50&Più Livorno” Via Serristori n. 15 – 0586881128 – 3284121780 – livornouniversita@gmail.com. Orario segreteria dal lunedì al giovedì 10:00-12:00.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento