
Pubblicato ore 18:00
LIVORNO – Cinque concerti da domani, 19 marzo, al 23 aprile: torna con la 27esima edizione, la Rassegna Pietro Nardini – I concerti della domenica.
La rassegna avrà come protagonisti giovani artisti del Conservatorio livornese che divideranno il palcoscenico dell’Auditorium Chiti con i colleghi dei Conservatori Dall’Abaco di Verona (19 marzo), Canepa di Sassari (26 marzo), Puccini di La Spezia (2 aprile), Boito di Parma (16 aprile) e Paganini di Genova (23 aprile).
Il primo appuntamento è per domani, domenica 19 marzo alle ore 11, nell’Auditorium Cesare Chiti del Conservatorio Pietro Mascagni. La Rassegna Pietro Nardini è un’iniziativa annuale che l’Associazione Amici del Mascagni organizza, insieme con il Conservatorio livornese, offrendo un palcoscenico alle migliori formazioni cameristiche dei Conservatori italiani.
“Questa XVII edizione della Rassegna Nardini – così Massimo Camerini, presidente dell’Associazione Amici del Mascagni – per la nostra Associazione rappresenta il suggello di una collaborazione che, se si esclude la sosta forzata dovuta alla chiusura delle attività di spettacolo e sportive a causa della pandemia da Covid, ci vede a fianco del Mascagni da circa vent’anni. E crediamo di poter affermare che anche questo nostro impegno possa avere avuto un ruolo positivo nel percorso che ha portato alla trasformazione del Mascagni da Istituto Superiore di Studi Musicali in Conservatorio Statale.”
I concerti della Rassegna Nardini sono a ingresso libero.
Pietro Nardini
Compositore e violinista nato a Livorno nel 1772 e morto a Firenze nel 1793. Considerato uno dei più eminenti violinisti del 18esimo secolo.
Calendario dei concerti
Domenica 19 marzo ore 11
Conservatorio P. Mascagni Livorno
Lorenzo Rossi, chitarra
Michelangelo Salvini, chitarra
ISAAC ALBENIZ, da Chants d’Espagne op 232 per pianoforte, Cordoba
MARIO CASTELNUOVO TEDESCO, da 24 Preludi e fughe op 199Preludio e fuga n. 4 in mi maggiore; Preludio
e fuga n. 7 di diesis minore
SERGIO ASSAD, Tres Cenas Brasileiras
Conservatorio E.F. Dall’Abaco Verona
Matilde Consoli, pianoforte
Federica Rossi, pianoforte
Sergei Rachmaninov, Six Morceau op. 11
Domenica 26 marzo
Conservatorio P. Mascagni Livorno
Alessandro Sferlazza, pianoforte
Samuele Giannotti, pianoforte
J. BRAHMS, 16 Walzer op. 39
PERCY GRANGER, Phantasy on Gershwin’s Porgy and Bess
Conservatorio L. Canepa Sassari
Andrea Budroni, pianoforte
Daniele Pistis, contrabbasso
Marco Cattari, batteria
Musiche di COLE PORTER, GEORGE GERSHWIN,
VICTOR YOUNG, BENNY GOLSON,
BILL EVANS, MILES DAVIS
Domenica 2 aprile
Conservatorio P. Mascagni Livorno
Giulia Casini, violoncello
Rafael Soler Vilaplana, pianoforte
F. MENDELSSOHN, Sonata n. 1 in si bemolle maggiore, op. 45
Conservatorio G. Puccini La Spezia
Le Fisarmoniche del Conservatorio
Massimo Tripolesi, Anna Di Pasquale, Lisa Guastini, Alessio Beja,
Michele Boriassi, Isadora Olivi, Denis Dariy
I. BATTISTON, Baires & Milonga triste
R. GALLIANO, Tango pour Claude
ANONIMO, Tourdion
A. PIAZZOLLA, Tango apasionado
H. PURCELL, Festival Rondeau
R. OBERBECK, Ose Shalom
N. ROTA, Medley
Domenica 16 aprile
Conservatorio P. Mascagni Livorno
Silvia Andreoli, flauto
Lorenzo Vagnetti fagotto
Letizia Farneti, pianoforte
L. van BEETHOVEN, Trio WoO in sol maggiore
Conservatorio A. Boito Parma
Martina Rossetti, violino
Gioele Bellagamba, violino
Michele Braghini, viola
Irene Barsanti, violoncello
L. van BEETHOVEN, Quartetto n. 6 in si bemolle maggiore, op. 18
Domenica 23 aprile
Conservatorio P. Mascagni Livorno
Ensemble del Conservatorio
Lorenzo Sbaffi, Direttore
Silvia Andreoli, flauto; Federico D’Alesio, oboe; Leonardo Giuntoli, clarinetto; Cosimo Profila, clarinetto;
Adriano Conti, corno; Andrea Menicucci, corno; Matteo Michelini, fagotto; Giada Campanelli, violoncello;
Vittorio Cirasaro, contrabbasso; Sara Barontini, vibrafono
L. RAFFAELE, Tango Time per 9 strumenti, prima esecuzione assoluta
E. HARTMANN, Serenade op. 43
Conservatorio N. Paganini Genova
Filippo Taccogna, violino
Daniele Canepa, violoncello
Lorenzo Famà, pianoforte
L. van BEETHOVEN, Trio n. 3 in do minore
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento