Torna Harborea un tuffo tra fiori e piante a Villa Mimbelli

La mostra mercato giunta alla nona edizione

Harborea torna a Livorno per l'ottava edizione e la rosa sarà ancora una volta protagonista
La rosa come di consueto sarà protagonista di Harborea
Share

LIVORNO – Amanti del verde e dei fiori, per voi l’attesa è quasi finita, tra circa un mese torna Harborea, la festa delle piante e dei giardini d’oltremare.

Tre giorni, dall’11 al 13 ottobre, in cui il parco di Villa Mimbelli (via san Jacopo in Acquaviva) si animerà di profumi e di colori con la presenza delle rose, immancabili, elette a simbolo della manifestazione, degli agrumi, dei cactus, delle camelie, delle peonie e delle azalee. Ci saranno anche le piante esotiche, gli ortaggi, le spezie e le sementi, grande spazio avranno quest’anno gli Hibiscus nei loro mille colori. Non mancheranno arredi e illuminazione da giardino, degustazioni e oggettistica, fino alla cura e alla cosmesi naturale.

Organizzata dal Garden Club Livorno, Harborea è giunta alla nona edizione: “Non è semplicemente una mostra-mercato ma un’occasione preziosa per “immergersi” in un mondo botanico ed avere la possibilità di conoscere piante insolite e particolari grazie alla presenza di espositori altamente selezionati” dicono le organizzatrici.

Gli eventi

La manifestazione proporrà anche quest’anno un programma di iniziative molto vario: accanto agli espositori (circa un centinaio), torneranno i Caffè Letterari con un ricco carnet di esperti botanici che intratterranno il pubblico con curiosità sul tema del verde. Quest’anno tra i relatori il noto architetto di giardini Paolo Pejrone e la critica enogastronomica Eleonora Cozzella che parlerà del bambù edule.

Tre giornate di incontri scandite da tre indirizzi sui quali conversare: “In nome della Rosa” con la scrittrice Nicoletta Campanella che farà un focus sulle rose Miniatura , “Il Giardino del tempo” e “Le piante dell’Impossibile”.
Saranno presenti anche laboratori per bambini, lezioni di decorazione floreale, percorsi guidati tra gli espositori con il maestro giardiniere Carlo Pagani e musica nell’ottocentesco teatrino collocato al centro della festa.

Spazio anche alla musica con la fanfara della Marina Militare che aprirà la mostra mercato, l’Ensample Tango con la fisarmonica di Massimo Signorini, i bambini della scuoal media Borsi e il concerto con il coro Rodolfo Del Corona.

Quest’anno poi Harborea sarà interamente Plastic Free: durante la manifestazione le dimostrazioni e degustazioni saranno servite in stoviglie biodegradabili e compostabili oppure lavabili e riutilizzabili.

Orari e costi

Apertura mostra: venerdì 14.30-18.30 – sabato e domenica 9.30-18.30

Ingresso: Intero: 5,00 € (iva inclusa). Gratuito: per i bambini fino a 14 anni, per i disabili con accompagnatori e per le scuole. Ingresso gratuito all’inaugurazione per soci Garden Club e Associazioni Botaniche.

Corso di decorazione floreale aperto a tutti ideato dal Garden club. Insegnanti Maisi Razzauti, Renata Menicagli e Stefania Guidotti. Per info e prenotazioni telefonare al 3805271325 dalle 12.30 alle 14.30 e dopo le 18 da lunedì 30 settembre. Contributo di euro 10,00 per i bambini e 15,00 euro per gli adulti, di cui 5,00 euro interamente destinati alla sistemazione del Giardino di Villa Mimbelli.

Informazioni

Segreteria di Harborea: 3208887044 – gardenclublivorno@tiscali.it.

Il Programma

Venerdì 11 ottobre 2019

ore 14:30 – 18:30 Giardino di Villa Mimbelli
Apertura mostra mercato

ore 14:30 Giardino di Villa Mimbelli
Inaugurazione con la fanfara della Marina Militare alla presenza delle autorità e Garden Club

ore 16:15 Giardino di Villa Mimbelli
In nome della rosa a cura di Silvia Menicagli – Caffè letterario

ore 16:30 Giardino di Villa Mimbelli
Nicoletta Campanella: “Storia di una classe romantica”

ore 16:45 Giardino di Villa Mimbelli
Michela Fiorenza: “La rosa antica ritorna a fiorire nei giardini di Pompei

ore 17:30 Giardino di Villa Mimbelli
Presentazione espositori segnalati e concorso ViviVerdeLivorno edizione speciale “Adotta un’aiuola”

ore 18:30 Giardino di Villa Mimbelli
Brindisi inaugurale

Sabato 12 ottobre 2019

ore 9:30 – 18:30 Giardino di Villa Mimbelli
Apertura mostra mercato

ore 10:30 Giardino di Villa Mimbelli
Laboratorio adulti: Fiori, foglie e bacche per una tavola in festa. Portare delle forbici da fiori.

ore 11:00 Giardino di Villa Mimbelli
Il giardino del tempo Caffé letterario

ore 11:00 Giardino di Villa Mimbelli
Agnese Fornaris: “Il giardino dei frutti perduti

ore 11:30 Giardino di Villa Mimbelli
Carlo Pagani: “Piante dimenticate. Piante e bordure in uso nei giardini in tempi passati”. A seguire passeggiata tra i vivaisti col maestro giardiniere.

ore 13:00 Giardino di Villa Mimbelli
Spazio musicale

ore 15:00 Giardino di Villa Mimbelli
Tessa Matteini: “Il tempo del giardino storico. Strategie e strumenti per la conservazione attiva e inventiva”.

ore 15:30 Giardino di Villa Mimbelli
Laboratorio bambini 5-9 anni: Decoratori in erba: Un coniglietto bruca nel prato fiorito. Portare delle forbici a punta tonda.

ore 15:45 Giardino di Villa Mimbelli
Alberto Giuntoli: “La cultura dei giardini nella storia della Società Toscana di Orticoltura”.

ore 16:30
Giardino di Villa Mimbelli
Rosa Sgaravatti: “I mille colori dell’Hibiscus

ore 17:15 Giardino di Villa Mimbelli
Paolo Pejrone: “I giardini vecchi e nuovi: il tempo e la bellezza”

ore 18:00
Aperitivo al Karcadè

ore 18:30
Spazio musicale Ensemble Tango con la fisarmonica di Massimo Signorini

Domenica 13 ottobre 2019

ore 9:30 – 18:30 Giardino di Villa Mimbelli
Apertura mostra mercato

ore 10:30 Giardino di Villa Mimbelli
Laboratorio adulti: Raccolti nel bosco. Muschio, castagne e fiori per un centrotavola molto naturale. Portare delle forbici da fiori.

ore 15:30 Giardino di Villa Mimbelli
Laboratori bambine 9-14 anni: Fanciulle in fiore: Da una deliziosa borsina spuntano tanti fiorellini colorati. Portare forbici a punta tonda.

ore 11:00 Giardino di Villa Mimbelli
Le piante dell’impossibile Caffè letterario

ore 11:00 Giardino di Villa Mimbelli
Diego Barsotti (Papaveri di mare): Riduzione Riuso Riciclo. Le buone pratiche per la corretta gestione dei rifiuti

ore 11:30 Giardino di Villa Mimbelli
Valentina Pieri: “I roof-gardens. Importanza e utilità dei giardini sui tetti”

ore 12:30 Giardino di Villa Mimbelli
Spazio musicale Orchestra Borsi: concerto con i bambini della scuola media

ore 15:00 Giardino di Villa Mimbelli
Alfrisio De Vita: “La banca delle orchidee. Grande collezione italiana di orchidee, banca di biodiversità”

ore 15:45
Francesco Mangano: L’uomo dell’orto sull’albero

ore 16:30 Giardino di Villa Mimbelli
Eleonora Cozzella: “Non solo per i panda: le virtù gastronomiche del bambù

ore 17:30 Giardino di Villa Mimbelli
Degustazione di prelibatezze al Bambù

ore 18:00 Giardino di Villa Mimbelli
Concerto con il coro Rodolfo Del Corona

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*