“Teologia di Israele, teologia dei popoli”: presentazione del libro al Museo Fattori

Con l'autore Adolfo Lippi

paola di bello mostra
Il Museo Fattori
Share

Pubblicato ore 14:00

LIVORNO – “Teologia di Israele, teologia dei popoli” di Adolfo Lippi, è il titolo del libro che verrà presentato domani, 15 gennaio (ore 16), nella Sala degli Specchi del Museo Fattori (via S. Jacopo in Acquaviva, 65).

“Questo libro ritiene che oggi sia necessaria una teologia dei popoli. Una teologia, non soltanto una sociologia, o una geografia politica, o magari una filosofia, come la poteva fare Hegel. La teologia parte dalla fede in una autorivelazione di Dio; questo è il suo statuto scientifico, che si creda o non si creda alla rivelazione. Si fa teologia per chi crede, ma non possiamo escludere che anche chi non crede ne tragga motivo di riflessione. L’autore di questo libro considera questo tema non soltanto attuale, ma urgente, in un tempo nel quale, da una parte, sembrano risorgere i nazionalismi, e dall’altra si percepisce lo smarrimento del senso di appartenenza a un popolo di cui soffre tutta la cultura occidentale. È possibile una teologia dei popoli che non sia opprimente nazionalismo? Sì, è possibile se si comprende bene la concezione biblica dell’elezione come responsabilità. Nella Bibbia ebraico-cristiana, il Dio vivente si manifesta come Colui che ha scelto un popolo a preferenza di tutti gli altri per comunicare attraverso di esso luce e vita. Anche Paolo, l’Apostolo dei Gentili, è cosciente di questo e non pensa affatto che questa iniziativa di Dio sia da accantonare a favore di un universalismo che appiattisca tutto” (dal sito della casa editrice).

Dialoga con l’autore Monica Leonetti Zuccorea. Introduce: Guido Guastalla. Evento patrocinato dal Comune di Livorno.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*