Teatro Goldoni. “L’elisir d’amore”, presentato il cast

Andrà in scena in forma integrale

L'elisir d'amore di Donizetti inaugura la stagione teatrale del Goldoni
Il cast di "L'elisir d'amore". Foto di A. Bizzi
Share
  • di Valeria Cappelletti

LIVORNO – La stagione lirica del Teatro Goldoni apre con l’opera di Gaetano DonizettiL’elisir d’amore” in scena venerdì 26 ottobre alle ore 20.30 e domenica 28 ottobre alla ore 16. Per chi vuole assistere a un’opera lirica affascinante, capace di unire divertimento e allegria senza però dimenticare un pizzico di malinconia, allora “L’elisir d’amore” è quella giusta.

Questa mattina al Teatro Goldoni è stato presentato il cast composto per la maggior parte da giovani con, al suo interno anche due toscani: la livornese Maria Salvini e il lucchese Marco Ciaponi.

Trama

L'elisir d'amore di Donizetti inaugura la stagione teatrale del Goldoni
Il regista Ludek Golat

Melodramma giocoso in due atti, andato in scena per la prima volta a Milano nel 1832, racconta la storia dell’umile contadino Nemorino, innamorato di Adina, ma incapace di dichiararsi. La situazione muta quando arriva in paese il dottor Dulcamara, un truffatore, che vende falsi medicinali e che rifila a Nemorino un improbabile elisir d’amore che porterà scompiglio tra i protagonisti. Tra i brani più famosi dell’opera citiamo Una furtiva lagrima presente nell’Atto II.

Il cast

Sul palco del Teatro Goldoni si alterneranno nel ruolo di Adina i soprani Paola Santucci di Salerno e Silvia Lee, coreana; i tenori Marco Ciaponi (Lucca) e Tatsuya Takahashi, giapponese vestiranno i panni di Nemorino; Sergio Bologna, cantante di notevole esperienza, e Matteo D’Apolito saranno il Dottor Dulcamara, Valdis Jansons e Italo Proferisce interpreteranno Belcore e Maria Salvini, Giannetta.

guida all'ascolto di l'elisir d'amore al Teatro Goldoni, l'opera apre la stagione lirica 2018-2019
Paola Santucci nel ruolo di Adina insieme a Silvia Lee

“Nemorino viene considerato da tutti un sempliciotto, un ragazzino – dice Marco Ciaponi che lo interpreta – ma non è così, è un uomo innamorato, un po’ credulone ma se fosse un sempliciotto non potrebbe regalare al pubblico parole così belle come Una furtiva lagrima“.

Adina invece: “è frizzante e allegra”, dice Paola Santucci.

A dirigere l’Orchestra Sinfonica Città di Grosseto sarà il Maestro Marco Severi che già aveva diretto Nabucco di Giovanni Verdi, spettacolo di apertura della stagione lirica del Goldoni dello scorso anno. Alla regia il ceco Ludek Golat. Presente anche il Coro Lirico Livornese diretto dal Maestro Flavio Fiorini.

Opera in forma integrale

“L’elisir d’amore”, che verrà rappresentata nella sua forma integrale, manca da Livorno dal 1929: “Proprio per questo motivo – sottolinea Alberto Paloscia, direttore artistico della stagione lirica – abbiamo voluto colmare una lacuna”. L’ultima rappresentazione infatti si tenne al Teatro Politeama il 5 febbraio del 1929. Prosegue poi la collaborazione tra il Teatro Goldoni e il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino iniziata proprio un anno fa con Nabucco e che culminerà nella Bohème in programma il 19 e 20 gennaio 2019.

Il piccolo Elisir

L'elisir d'amore di Donizetti inaugura la stagione teatrale del Goldoni
Direttore d’orchestra Marco Severi

Lunedì 29 il Teatro Goldoni ospiterà una versione pensata per i bambini. Alle 9 e alle 11 si terranno due rappresentazioni dell’opera lirica di Donizetti con l’accompagnamento del comico Michele Crestacci e i membri del cast: Silvia Lee, Matteo D’Apolito, Tatsuya Takahashi, Italo Proferisce e Maria Salvini. Sul palco anche un gruppo di piccoli strumentisti e un coro di voci bianche.

Sono attesi circa 700 bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie sotto la direzione della maestra Laura Brioli, che potranno anche interagire con i cantanti. Drammaturgia e regia affidate ad Alberto Paloscia e Carlo da Prato.

Biglietti e info

La domenica è stato pensato un biglietto speciale formato famiglia: i genitori che porteranno a teatro i bambini pagheranno solo un euro per ciascun figlio.

Biglietti ancora disponibili presso il botteghino del Teatro Goldoni (0586204290) aperto dal martedì al sabato dalle ore 16.30 alle ore 19.30. Nei giorni di rappresentazione sarà aperto a partire da 2 ore prima dell’orario di spettacolo.
I Biglietti sono in prevendita anche online  su TicketOne.

Prima rappresentazione:
Platea e Palchi I e II Ord. Centrale: intero 40 euro – generico/coop 35 euro.
Palchi I e II Ord. Lat. e III Centrale: intero 35 euro – generico/coop 30 euro.
Palchi III Lat. e IV Ordine: 30 euro interno – generico/coop 25 euro.
Loggione: 18 euro.
Giovani under 25: 12 euro.

Seconda rappresentazione:
Posto unico: intero 25 euro – generico/ coop 20 euro.
Giovani under: intero 25 – generico/ coop 12 euro.
Famiglia: 2 adulti + figli (1 euro ogni figlio).

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*