Scenari di Quartiere 2019, tra i protagonisti il fratello del “Che”. Il programma

Juan Martin Guevara darà una visione inedita del fratello

torna scenari di quartiere 2019 con juan martin guevara fratello di che guevara
Un momento della conferenza stampa. Foto: S. Fulciniti
Share
  • di Valeria Cappelletti

LIVORNO – Il teatro torna nei quartieri livornesi, nelle piazze e nelle strade per unire i cittadini, riqualificare zone lasciate a loro stesse, portare socialità, e lo fa per la quarta volta con Scenari di Quartiere dal 7 al 22 settembre al calasole, come sempre, con ingresso libero.

torna scenari di quartiere 2019 con il fratello del che
Foto: S. Fulciniti

Shangay, Antignano, Collinaia, San Jacopo, Magenta, Borgo Cappuccini, Benci Centro, Fabbricotti e Ovosodo, saranno animati da storie di riscatto, amore, malinconia, speranza con grandi nomi della narrazione nazionale e anche internazionale come Mario Perrotta, Oscar De Summa, Daria Paoletta, Giobbe Covatta e sarà presente persino Juan Martin Guevara, fratello di quel “Che” Guevara che è diventato un’icona per molti in tutto il mondo.

“Scenari di quartiere rimane fedele all’idea di partenza – dice Marco Leone direttore generale del Teatro Goldoni e ideatore della rassegna insieme a Fabrizio Brandi – cioè portare il teatro fuori dal teatro , tra la gente, in luoghi inusuali, suggestivi, spesso legati alla storia della città. E un teatro che si riappropria della sua valenza originaria: tornare nelle strade e favorire relazioni e condivisioni”.

Sotto il video il programma completo.

Bobo Rondelli

Ad aprire la rassegna, nata da un’idea di Fabrizio Brandi e Marco Leone, sarà il cantautore Bobo Rondelli venerdì 7 settembre in via Filippo Turati (Quartiere Shagay) che darà voce a un racconto autobiografico tra canzoni e narrazione ispirati al suo libro “Cos’hai da guardare?” (Mondadori). Rondelli accompagnerà gli spettatori in un viaggio dentro la sua vita di artista e di uomo tra le donne, la solitudine, l’alcol e la droga, la musica e i suoi miti musicali: Beatles, Guccini, Iggy Pop e Piero Ciampi.

Gli italiani nelle cave del Belgio

Domenica 8 piazza del Castello (Antignano) ospita invece uno dei più grndi natrratori italiani: Mario Perrotta con “Italiani Cincali“, il drammatico racconto degli immigrati italiani che raggiungono il Belgio per lavorare nelle miniere di carbone. Uomini scambiati con sacchi di carbone, lettere cariche di invenzioni per non svelare le condizioni umilianti di quel lavoro e donne che rispondono aiutate dal postino, l’unico in grado di saper scrivere. Uno spettacolo emozionante, uno spaccato della nostra Italia.

Laboratori di narrazione

L’11 settembre verranno presentati i risultati deli due laboratori di narrazione “La Comunità” e “Racconti” condotti rispettivamente da Fabrizio Brandi in colllaborazione con Francesco Niccolini, il primo; e Alessandro Brucioni e Michele Crestacci, il secondo, presso il parco pubblico delimitato da via Vecchi Orti, Via Minghi e Via Torino.

Tra storia reale e filosofia

Oscar De Summa

Oscar De Summa giovedì 12 settembre in via Fortunato Garzelli (Collinaia) racconterà la storia di un ragazzo che si oppone all’asfissia e alla noia di giorni tutti uguali in un’assolata Puglia, con lo spettacolo “Diario di provincia“.

Dobbiamo un gallo ad Asclepio” è il titolo dello spettacolo di venerdì 13 settembre, monologo sull’origine della filosofia, di e con Roberto Mercadini che si terrà allo Scoglio della Regina (San Jacopo).

Fontamara

È ispirato al romanzo di Ignazio Silone “Fontamara” l’omonimo spettacolo in scena sabato 14 settembre in piazza Magenta. Adattamento e drammaturgia di Francesco Niccolini, sarà uno spettacolo sinfonico a 5 voci. Sul palco: Angie Cabrera, Stefania Evandro, Alberto Santucci, Rita Scognamiglio, Giacomo Vallozza. Gli attori danno voce a un mondo, a un paese e ai suoi abitanti, la storia di Fontamara, dei Fontamaresi, dei pregiudizi, della vergogna e delle violenza sui più deboli.

Juan Martin Guevara

torna scenari di quartiere 2019 con juan martin guevara fratello di che guevara
Juan Martin Guevara

C’è grande attesa per il primo evento di carattere internazionale che, domenica 15 settembre in piazza XX Settembre, vedrà protagonista Juan Martin Guevara, fratello di Ernesto “Che” Guevara, protagonista di un’intervista condotta da Antonio Cervi ed Eva Giovannini con lettura dei brani più significativi tratti dal libro “Il Che, mio fratello”, racconto intimo e familiare. Voce narrante: Fabrizio Brandi.

Amore travagliato

Amore e Psiche” è invece lo spettacolo di venerdì 20 settembre in piazza Gavi (Borgo Cappuccini) con Daria Paoletta, tratto da “Amore e Psiche” di Apuleio. Una storia che racconta l’amore travagliato e ostacolato dalla diverità dei due amanti: Amore è un Dio e Psiche una mortale, ma bella come una Dea. Una saga di personaggi che dividono l’Olimpo dalla Terra, le divinità dai mortali, per scoprire che non c’è tanta differenze, gli uni assomigliano agli altri.

Livorno e il mercato

Michele Crestacci

Uno spettacolo su Livorno: Michele Crestacci presenterà in piazza Cavallotti “Felice” di Crestacci e Alessandro Brucioni (sabato 21 settembre). Il racconto di una piazza, quella in cui si svolge il mercato a Livorno, le voci, il cibo, i banchi e poi l’apertura e i primi supermercati, i parcheggi a pagamento, l’arrivo dell’Euro e la vita del mercato che cambia. La storia del mercato come paradigma della storia umana.

Covatta e la Divina Commediola

A chiudere Scenari di Quartiere domenica 22 sarà Giobbe Covatta con “La Divina Commediola” a Villa Fabbricotti, un racconto ironico sulla condizione dei diritti dei minori. Covatta presenta la sua personale visione dell’opera di Dante totalmente dedicata ai diritti dei minori. I contenuti sono spassosi e divertenti ma come sempre i temi sono seri: i modi più comuni con cui i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza vengono calpestati.

Visite guidate

Ricordiamo che tutti gli spettacoli saranno preceduti alle ore 17.30 dalle visite guidate gratuite di un0’ora al quartiere in cui si tiene lo spettacolo con la guida turistica Fabrizio Ottone. Evento organizzato dalla Fondazione Goldoni in collaborazione con l’Associazione Quartieri Uniti Livorno.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*