Scenari di Quartiere-Adotta un artista, il teatro entra in casa. Il programma

Dal primo marzo a maggio undici spettacoli

senari di quartiere, il teatro in casa
Share
  • di Valeria Cappelletti

LIVORNO – Da sotto casa a dentro casa, si potrebbe riassumere così l’evoluzione di Scenari di Quartiere. La rassegna di teatro nata nel 2016 che porta gli spettacoli nei quartieri cittadini al calasole, adesso entra negli appartamenti dei livornesi con il nuovo progetto “Scenari di QuartiereAdotta un artista” a partire da venerdì 1 marzo.

E per entrare subito nello spirito della nuova iniziativa, la conferenza stampa di presentazione si è svolta proprio all’interno di un’abitazione quella della signora Rosa Anzani che ospiterà uno degli spettacoli.

monologo
Da sinistra Belais, Brandi e Leone. Foto: Valeria Cappelletti

“Scenari di Quartiere, il Festival che conosciamo, si svolgerà regolarmente a settembre – ha detto Marco Leone, direttore di Fondazione Teatro Goldoni – ma avevamo voglia di divertirci e far divertire i livornesi anche in inverno, pertanto è nata questa nuova idea suddivisa in tre fasi: la prima a marzo con il teatro in appartamento che coinvolgerà tutti i quartieri cittadini. Sono cinque artisti che si esibiscono in cinque spettacoli in case private; la seconda fase è ad aprile quando Scenari di Quartiere entrerà negli spazi pubblici con quattro spettacoli e infine a maggio nelle scuole con due spettacoli. Tutto questo rientra nella candidatura di Livorno a Capitale italiana della cultura“.

“Soddisfazione da parte dell’assessore alla cultura Francesco Belais: “Quando siamo partiti nel 2016 con Scenari di Quartiere c’erano solo quattro spettacoli, lo scorso anno siamo arrivati addirittura a undici. Siamo orgogliosi del lavoro fatto e di come questa rassegna riscuota grande partecipazione di pubblico“.

Come funziona?

La prima fase, quella del teatro in appartamento è senza dubbio la vera novità di Scenari di Quartiere: semplici cittadini apriranno le porte delle loro abitazioni per dei mini-spettacoli della durata di un’ora circa, l’artista presenterà il proprio spettacolo ancora in rodaggio per sperimentarlo e testarlo davanti al pubblico in vista del debutto. Potranno partecipare dalle 20 alle 40 persone a spettacolo, a seconda della grandezza della casa messa a disposizione.

Gli spettacoli nelle case private e nei locali pubblici si svolgeranno alle ore 19.

Gli artisti

scenari di quartiere, il teatro arriva in casa
Emanuele Barresi

Gli artisti che si esibiranno sono: Emanuele Barresi, Michele Crestacci, Elena De Carolis, Peppe Fonzo, Anna Meacci, Mario Tozzi e Dario Vergassola, Antonello Taurino, Alessia Arena, Giovanni Carta, Ariele Vincenti e Oscar De Summa.

Guarda il programma con gli spettacoli nelle case private.

Guarda il programma con gli spettacoli nei locali pubblici e nelle scuole.

“L’idea è di portare il teatro dentro casa – ha detto Fabrizio Brandi, direttore artistico di Scenari di Quartiere – quindi un qualcosa che diventa sempre più intimo, ma che già è stata sperimentata con successo in altre zone d’Italia. Non è stato facile ottenere il risultato che abbiamo raggiunto ma abbiamo trovato molte persone disposte ad aprire le loro abitazioni per questa iniziativa”.

Come partecipare

scenari di quartiere, il teatro arriva in casa
Mario Tozzi e Dario Vergassola

Necessaria la prenotazione per gli spettacoli che si svolgono nelle abitazioni private telefonando da domani, 27 febbraio ore 10-12 (successivamente sarà dal lunedì al giovedì) ai numeri della Fondazione Teatro Goldoni 0586204219 – 0586204201.

È possibile richiedere massimo 2 accrediti. Chi avrà prenotato riceverà via e mail il voucher per accedere allo spettacolo e le indicazioni sul punto di ritrovo per il pubblico (ore 18.30 del giorno prescelto) per accedere all’appartamento dove si terrà lo spettacolo. Le indicazioni sui luoghi delle abitazioni non sono state indicate proprio per tutelare i cittadini.

Per gli spettacoli nei luoghi pubblici non è necessaria la prenotazione; quelli nelle scuole sono riservati agli studenti dell’Istituto (si terranno la mattina dalle 11). Tutti gli eventi sono a ingresso libero.

Visite guidate

Nel mese di marzo, il sabato dello spettacolo, si svolgerà un visita a cura della guida turistica livornese Fabrizio Ottone che accompagnerà i cittadini alla conoscenza del quartiere. L’inziativa gratuita ha inizio alle ore 17.30 e dura un’ora. Le visite sono in collaborazione dell’Associazione Quartieri Uniti Livorno. Le visite guidate di terranno anche l’8 e l’11 aprile e il 20 maggio.

I laboratori per gli under 40

Michele Crestacci

Oltre agli spettacoli, a fine marzo, partiranno due laboratori di narrazione aperti agli under 40 (allievi di teatro e a chi ha già delle basi teatrali su due temi diversi: sulla relazione delle persone con se stesse tenuto da Alessandro Brucioni e Michele Crestacci (presso il Nuovo Teatro delle Commedie); sulla relazione tra individuo e senso della comunità con Fabrizio Brandi (presso il Teatro Goldoni). In quest’ultimo caso oltre a raccogliere video, filmati e documenti, verranno effettuate delle interviste nei condomini per creare poi spettacoli della durata di 10 minuti da presentare prima degli eventi di settembre in occasione del Festival di Scenari di Quartiere.

 

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*