
LIVORNO – Sarà il tema della famiglia vista sotto i suoi aspetti positivi e negativi il filo conduttore del cartellone della 64esima stagione del Piccolo Teatro Città di Livorno.
La Compagnia teatrale livornese è la più antica tuttora in attività dal 1955 e presso di essa hanno lavorato registi di spesso nazionale come Orazio Costa, Andrea Camilleri e Amasi Damiani.
I rapporti familiari con la loro enorme potenza emotiva, le conflittualità che nascono tra diverse generazioni e diverse sensibilità, la forza di legami che restano, nonostante tutto, indissolubili nel tempo e nello spazio sono alcuni degli argomenti che emergeranno dai vari spettacoli che andranno in scena presso il Centro artistico il Grattacielo (via del Platano, 6).
Sketch comici
Si parte con uno spettacolo fuori cartellone e fuori dagli schemi, sarà “Omini del rumore bianco VIII – Xmas edition”, che andrà in scena sabato 29 dicembre alle ore 21.00. Giunta all’ottava edizione, questa piece teatrale è un’opera corale che si caratterizza per un montaggio di taglio cinematografico con una serie di “corti teatrali” che si susseguono a ritmo incalzante. In scena un’alternanza di sketch comici ed emozionanti, che portano la firma di autori quali Giorgio Gaber, George Bernard Show, Lillo e Greg, Antonio Amurri e degli inarrivabili Monty Python, oltre a pezzi scritti e diretti da membri della compagnia.
La gabbia
Ad aprire la stagione vera e propria sarà “La Gabbia” di Stefano Massini, sabato 9 febbraio alle ore 21.00 e domenica 10 febbraio alle ore 17.30. Sul palco due uomini, due generazioni a confronto, compressi tra le pareti di una cella, una gabbia con i muri graffiati sui quali si addensano undici anni di silenzio: il padre, uomo borghese e un po’ snob, scrittore più per noia che per talento, va a fare visita al figlio ex brigatista rosso che sta scontando una condanna per appartenenza a banda armata. Regia di Maurizio Paolo Formichini Gori.
Il partigiano Lupo
La storia di un ex capo partigiano, Lupo, eroe locale in un paesino della provincia toscana, è al centro di “La provincia di Jimmy” di Ugo Chiti, per la regia di Andrea Iacoponi, in scena sabato 23 marzo alle ore 21.00 e domenica 24 marzo alle ore 17.30.
Una cena di famiglia speciale
Ultimo appuntamento in programma sarà con una commedia ricamata con un forte humor inglese, vagamente noir, intitolata “The dinner (La cena)” scritta a più mani da alcuni membri della Compagnia, per la regia di Sarah Rondina. Lo spettacolo andrà in scena venerdì 12 aprile alle ore 21.00 e sabato 13 aprile alle ore 21.00. La commedia racconta in chiave ironica le vicende surreali che girano attorno ad una pomposa cena di famiglia, mille bugie e qualcosa da festeggiare.
Info e prenotazioni
Per info e prenotazioni: Segreteria Centro Artistico il Grattacielo 0586890093 – piccoloteatrocittadilivorno@gmail.com.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento