“Modì… Come petali di rosa”, omaggio alla vita di Modigliani

In scena oltre 30 artisti per la regia di Riccardo Pagni

Modì come petali di rosa è lo spettacolo dedicato ad Amedeo Modigliani in scena al Goldoni
Share

LIVORNO – Un omaggio ad Amedeo Modigliani per ricordare il centenario dalla scomparsa che verrà celebrato il prossimo anno, un omaggio a un grande artista labronico e al suo estro con lo spettacolo “Modì… Come petali di rosa” in programma sabato 18 maggio alle ore 21 al Teatro Goldoni.

Un evento unico

“Modì… Come petali di rosa” è uno spettacolo teatrale e musicale in due atti intenso e suggestivo che vedrà protagonisti moltissimi attori e ballerini pronti a trasportare il pubblico ai primi del Novecento, dalla casa dove nacque il grande artista livornese, in via Roma, al “Caffè Bardi” in piazza Cavour a Livorno, ritrovo di poeti, musicisti e pittori che, insieme a lui, avevano frequentato l’Atelier di Micheli, fino al “Cafè la Rotonde” di Montparnasse a Parigi.

Musica, canto e coreografie si alterneranno alla recitazione, tra momenti drammatici e musicalmente più allegri e leggeri, che ricreeranno le atmosfere tipiche dei “Cafè Chantant” parigini. Lo spettacolo ripercorrerà la vita, i sogni, le debolezze di Amedeo Modigliani, tra i suoi amici, mercanti d’arte e artisti, poetesse e scrittrici, modelle, amiche ed amanti.

Il cast

Protagonista sulla scena sarà “MusiCanto” con oltre 30 artisti per la regia di Riccardo Pagni.

Casa di Modigliani: Manola Bichisecchi (Gilda/Margherita Modigliani), Roberto Mattioli (Isaac Garsin), Susanna Nugnes (Eugene Garsin);
Caffè Bardi di Livorno: (Gino Romiti – Oscar Ghiglia – Manlio Martinelli – Mario Puccini – Renato Natali – Aristide Sommati) interpretati da: Alessandro Curcio, Maurizio Pastacaldi, Carlo Silvestri, Massimiliano Turrini, Giorgio Notari, Matteo Marchi, Samanta Mela (La signora Jenny, proprietaria del Caffè Bardi) e Alessandro Ciari (Beppe, cameriere del Caffè Bardi).
Cafè La Rotonde (Parigi): Lisa Ricci (Jeanne Hebuterne), Rino Schiaffino (Leopold Zborowsky), Andrea Bocelli (Paul Alexandre), Irene Pancaccini (Anna Achmatova), Valeria Biagi (Beatrice Hastings), Alessandro Guerri (Jaques Lipchitz), Stefania Masini (Lunia Czechowska), Minella Vasile (Nina Hamnet), Alberto Chidini (Max Jacob), Giovanni Argelassi (Paul Guillame), Giovanna Scognamillo (Marie Vassiliev), Donatella Eliseo (Rosalie Tobia), Anna Rolla (Paulette Jordain), Elena Palmerini Morelli (Elvira “La Quique”), Patrizia Macera (Thora Klinckowstorm), Bernadette Palla (Maud Abrantes), Tiziana Angelozzi (Hanka Zborowska), Claudia Bernini (Lucienne la cameriera), Emma Marchetti (La piccola Jeanne Hebuterne) e con la partecipazione di Lorenzo Rapone.
Corpo di ballo del Laboratorio di danza e movimento con le coreografie di: Cecilia Testi. Ballerine: Irene Bonaccorsi, Micol Scotto, Alice Franceschi, Francesca Conti, Giulia Iozzo, Martina Meini, Eleonora Ciccarese, Francesca Fabiani.
Scuola Tango di Livorno, Nuovo Teatro delle Commedie con i Maestri Gabriele Sassetti e Paola Campione. Ballerini: Carlo Mascagni e Stefania Vincenzi, Fabrizio Ruggio e e Maura Salidu.

I tecnici

Scenografie: Stefania Cappanera; costumi: Stefania Cappanera – Luigina Cappanera; consulenza tecnica: Chico De Maio; ricerca musicale e audio editing: Alessandro Guerri; assistente alla regia: Marinella Vasile; assistente di scena: Roberto Costagli; direzione artistica e del Coro: Riccardo Pagni; assistenti allo spettacolo: Lidia Rispoli, Luisa Bracciotti, Valeria Costagli, Maria Gaetana Sirenio. Consulenza Musicale: Fabrizio Pagni; fotografo ufficiale dello spettacolo: Studio Francesco De Martino.

Biglietti e informazioni

Biglietti: 15 euro in ogni settore. La biglietteria è aperta il martedì e giovedì ore 10/13 e il mercoledì, venerdì e sabato ore 16.30/19.30.  Tel 0586204290. I biglietti sono in vendita anche on line e nei punti Coop di Porta a Terra e Tototerzo in piazza Mazzini 81.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*