
LIVORNO – Natale Papini (1881-1967) era un livornese che faceva il fabbro, così abile nel suo mestiere che nel 1917, durante la grande guerra, fu reclutato per compiere l’impresa chiamata “Il colpo di Zurigo“, che ribaltò le sorti del primo conflitto mondiale. A questo concittadino, l’attore Emanuele Barresi dedica lo spettacolo di “Scenari di Quartiere – Adotta un artista”. “Natale Papini” è infatti il titolo della performance che si svolgerà in una casa privata del quartiere San Jacopo venerdì 15 marzo, del quartiere San Marco sabato 16 marzo e del quartiere Sorgenti domenica 16 marzo (alle ore 19).
Come partecipare
Per partecipare in maniera gratuita agli spettacoli è necessario telefonare dal lunedì al giovedì con orario 10-12 ai numeri 0586204119 o 0586204201. Si possono chiedere al massimo due accrediti, i richiedenti riceveranno una e.mail con il voucher per accedere allo spettacolo e le indicazioni sul punto di ritrovo di solito alle ore 18.30.
Visita guidata
Ricordiamo che sabato è prevista la consueta visita guidata gratuita con Fabrizio Ottone, questa volta al quartiere San Marco (ritrovo ore 17.30).
I laboratori
A partire dal 30 marzo partiranno due laboratori gratuiti, rivolti ad allievi con un minimo di esperienza teatrale, condotti il primo da Fabrizio Brandi in collaborazione con Francesco Niccolini dal titolo “La crisi di vede dai visi” che si concentrerà sul rapporto tra individuo e senso della comunità; il secondo condotto da Alessandro Brucioni e Michele Crestacci dal titolo “Memorie interrotte” che si baserà sul rapporto dell’individuo con se stesso.
Il 30marzo al Teatro Goldoni dalle 14.30 alle 18.30 si svolgerà il primo incontro laboratoriale nel corso del quale si terranno le selezioni di un massimo di 20 allievi per i due percorsi.
Orari e date. Il laboratorio condotto da Fabrizio Brandi si svolgerà da aprile a luglio tutti i mercoledì dalle 19 alle 22; l’altro tutti i venerdì dalle 19 alle 22. La seconda fase dei laboratori si terrà dall’1 al 7 settembre tutti i giorni dalle 19 alle 22. Le sedi saranno al Teatro Goldoni e al Nuovo Teatro delle Commedie.
Gli interessati possono compilare il modulo di partecipazione.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento