
- di Valeria Cappelletti
LIVORNO – 42 primavere e non sentirle, anzi trovare ancora la voglia di rinnovare e di lanciare nuovi spunti di riflessione. È la Compagnia Nuovo Spazio Teatro, diretta da Simonetta Del Cittadino, che quest’anno spegne 42 candeline e che, questa mattina, ha presentato la stagione teatrale 2019-2020.
Cinque spettacoli che si terranno al Cral Eni (viale Ippolito Nievo, 38) e che vanno dall’operetta all’evento musicale, dalla serata dedicata a Beckett a un importante commedia di teatro contemporaneo.
Gli spettacoli
Ad aprire la stagione sarà, domenica 13 ottobre, “La RadiOrchestra – Lo swing anni ’30-’50” ore 17: “Un progetto nato nel 2004 presso la Rai di Firenze in occasione degli 80 anni della radio – spiega Fabrizio Corucci, attore, cantante lirico e regista dello spettacolo – e ripercorre i 30 anni in cui la radio era il mezzo di comunicazione per eccellenza, dal 1924 al 1954. Sarà un carosello di canzoni, divertente e leggero”. Uno spettacolo senza età che incanta gli adulti e i bambini, e saranno presenti anche momenti teatrali.
Sul palco: Fabrizio Corucci (voce), Ilaria Innocenti (pianoforte), Claudia Rizzitelli (violino), Jacopo Rugiadi (sax e clarinetto), Alessio Bianchi (tromba), Davide Salvestroni (trombone), Nino Pellegrini (contrabbasso) e Stefano Rapicavoli (batteria).
Secondo appuntamento il 22, 23, 24, 30 novembre e 1 dicembre con “L’importanza di chiamarsi Ernesto“, un classico di Oscar Wilde, regia di Mark Eaton. Commedia in tre atti, scritta da Wilde nel 1895.
Per festeggiare i cento anni di “Acqua Cheta“, l’operetta scritta dal fiorentino di Augusto Novelli, la Compagnia Nuovo Spazio Teatro la propone per due giornate il 18 e 19 gennaio (rispettivamente alle ore 21.15 e 17.15). Uno spettacolo portato in scena dalla Compagnia ormai da 15 anni con un cast ben collaudato. Commedia divertente e popolare, per la regia di Fabrizio Corucci.
A marzo ben cinque date saranno dedicate all’opera “La visita della vecchia signora” di Friedrich Durenmatt. Uno spettacolo da non perdere per due motivi: per la prima volta vedrà alla regia Marco Bruciati e la protagonista principale sarà Simonetta Del Cittadino. Scritto nel 1956, “La visita della vecchia signora” è considerato uno dei testi più importanti della drammaturgia europea contemporanea. La storia presenta continue situazioni grottesche dovute all’unione della commedia e della tragedia. Sul palco saliranno ben 20 attori. Le musiche saranno affidate a Carlo Bosco. L’appuntamento è per il 6, 7, 8, 14 e 15 marzo.
A chiudere il 3, 4 e 5 aprile sarà una serata dedicata a Samuel Beckett intitolata “L’assurdo è fra noi“, regia di Mark Eaton. Verranno rappresentate due opere del drammaturgo irlandese, il primo sarà “L’ultimo nastro di Krapp”, il secondo deve ancora essere scelto.
“Il nostro impegno è grande – dice Simonetta Del Cittadino – e purtroppo non abbiamo alcun aiuto dalla Pubblica Amministrazione. Il pubblico è sempre numeroso alle rappresentazioni e noi cerchiamo di proporre un cartellone spesso anche osando e proponendo anche opere meno conosciute. Il mio appello è rivolto ai livornesi affinché vengano a teatro a vederci”.
Ingresso, orari e informazioni
Biglietti: 12 euro intero, 10 euro ridotto (soci Nuovo Spazio Teatro, over 65), 5 euro per le scuole. Costo della tessera soci: 2 euro. Biglietteria aperta nel pomeriggio.
Orari spettacolo: il venerdì e il sabato ore 21.15, la domenica ore 17.15 in caso di partita del Livorno lo spettacolo si terrà la domenica sera alle ore 21.15.
Informazioni e prenotazioni: 3393422139.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento