
Pubblicato ore 17:44
- di Gianluca Donati
LIVORNO – Dal 12 al 20 settembre si svolgerà “Con-fusione”, il Festival di teatro per ragazzi; si tratta della prima edizione di questa kermesse ideata dall’associazione Orto degli Ananassi e dal Teatro della Brigata con la direzione artistica di Andrea Gambuzza e Ilaria Di Luca, in collaborazione con Festival Mascagnano e Scenari di Quartiere.
L’iniziativa è stata presentata alla stampa al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo (Villa Henderson). Erano presenti: Andrea Gambuzza e Ilaria di Luca del Teatro della Brigata, l’assessore alla mobilità Giovanna Cepparello, il presidente di Fondazione Livorno Luciano Barsotti, il direttore generale del Teatro Goldoni Marco Leone, il direttore artistico di Scenari di Quartiere Fabrizio Brandi, Giulia Paoli e Chiara Pistoia della compagnia Geometriedellenuvole, Filippo Brandolini del Chioschino di Villa Fabbricotti e Cristina Del Moro, della direzione politiche sociali di Unicoop Tirreno.
Il festival si svolgerà nel rispetto delle normative anti Covid-19, ed è pensato per le nuove generazioni, propone spettacoli e laboratori per veicolare il teatro come strumento di emancipazione e coesione sociale. Un festival per imparare a giocare con le diversità, le contaminazioni tra generazioni, le culture e i linguaggi differenti. Un festival per ragazzi che fa bene anche agli adulti.
Parte integrante del programma sono i laboratori gratuiti, ideati per coinvolgere genitori e figli.
Programma
Sabato 12
Museo di Storia Naturale del Mediterraneo – Palco Esterno.
Ore 18.30: L’opera nell’armadio – Compagnia “Cie une autre Carmen” (a partire dai 2 anni).
Evento in collaborazione con Mascagni Festival. È uno spettacolo dedicato alla fascia di pubblico dei piccolissimi.
Domenica 13
Villa Fabbricotti – Chioschino.
Ore 10.00: Laboratorio per famiglie “il corpo e la voce” condotto da Sandrine Le Brun Bonhomme. Laboratorio di approfondimento sul canto rivolto a bambini dai 2 ai 4 anni e genitori.
Museo di Storia Naturale del Mediterraneo – Palco Esterno.
Ore 17.30: Parole sulla sabbia – Cicogne Teatro (a partire dai 5 anni).
A seguire
Abbecedario Teatrale “Cosa fa il regista? Cosa fa il drammaturgo?”.
Lunedì 14
Villa Fabbricotti – Biblioteca dei ragazzi.
Ore 15.00 e 16.30: Laboratorio per famiglie “Teatri di oggetti” – Cicogne Teatro.
Martedì 15
Centro Don Nesi di Corea.
Ore 15.30: Apertura Mostra “Il favoloso Gianni”.
Ore 17.00: “le favole al telefono” di Gianni Rodari – Compagnia Campsirago (a partire dai 5 anni).
Mercoledì 16
Museo di Storia Naturale del Mediterraneo.
Incontro finale del progetto “Diverse Opportunità”.
Parco Centrale ore 16.15: Laboratorio per ragazzi “giochiamo con la voce!” condotto da Enrica Notarfrancesco.
Sala Conferenze: Conferenza “Dislessia: strumenti e strategie per i genitori”.
Sala del mare ore 18: “Leggetevi forte” – Luna e Gnac (a partire dai 5 anni).
Palco Esterno ore 21: “Alfonsina Strada. Una corsa per l’emancipazione” – Luna e Gnac Teatro (a partire dagli 8 anni). Evento di apertura della settimana della mobilità promossa dal comune di Livorno.
Giovedì 17
Centro Don Nesi in Corea.
Ore 15.00: ingresso gratuito Abbecedario Teatrale “voglio fare il comico!” condotto da Luna e Gnac Teatro.
Ore 16.30 e 18.00 Ingresso Gratuito: “Anouk” – Compagnia Tpo (a partire dai 5 anni).
A seguire Abbecedario Teatrale “Cosa fa il coreografo?” condotto dalla compagnia Tpo.
Venerdì 18
Villa Fabbricotti – Biblioteca dei ragazzi.
Ore 17.00: Laboratorio per i ragazzi di avvicinamento al testo “A caccia di Moby Dick” condotto da Federico Raffaelli (a partire dai 13 anni).
Scoglio della Regina: ore 19.00 Ingresso gratuito “Moby Dick” – Compagnia Inti (a partire dai 13 anni).
Evento in collaborazione con il festival Scenari di Quartiere.
Sabato 19
Museo di Storia Naturale del Mediterraneo – Palco Esterno.
Ore 20.00: “Ida, la signora della fermata del bus” – Teatro della Tosse (a partire dai 5 anni).
Domenica 20
Villa Fabbricotti – Chioschino.
Ore 10.00: laboratorio teatrale “Come invento un personaggio!” Condotto da Simona Gambaro – Teatro della Tosse.
Museo di Storia Naturale del Mediterraneo – Palco Esterno Ore 17.00: Radio Pollicino si racconta “condivisione delle interviste ai giovani spettatori del festival” condotto da Chiara Pistoia e Giulia Paoli.
A seguire
“Il tenace soldatino di stagno e altre storie” – Compagnia “Il Baule volante” (a partire dai 5 anni).
Informazioni e prenotazioni
Prenotazione obbligatoria per tutti gli eventi sul sito del Festival.
I laboratori sono gratuiti.
Ingresso spettacoli 7 euro (ingresso gratuito dove espressamente indicato). Riduzione soci Orto degli Ananassi, gruppi di almeno 5 persone – abbonamento per almeno 3 spettacoli.
Informazioni: 3278844341.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento