
- di Valeria Cappelletti
LIVORNO – Un classico di Carlo Goldoni con Amanda Sandrelli, una commedia musicale con Veronica Pivetti, Dario Ballantini nelle vesti di Petrolini e poi ancora il problema dell’acqua affrontato con tagliente ironia in un futuro distopico, sono solo alcuni degli spettacoli che compongono la nuova stagione teatrale dei 4 Mori (via Tacca, 16) presentata questa mattina.
Goldoni
Ad aprire il cartellone sarà “La locandiera“, tra le commedie più famose di Carlo Goldoni, in scena mercoledì 6 novembre con protagonista princiapale Amanda Sandrelli. La storia si incentra sulle vicende di Mirandolina, un’astuta e attraente giovane donna che ha ricevuto in eredità una locada e che è oggetto delle attenzioni di ogni cliente che lì fa tappa. A mettere in scena “La locandiera” è la Compagnia fiorentina del’Arca Azzurra composta da Alex Cendron, Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti, Lucia Socci per la regia di Paolo Valerio e Francesco Niccolini.
Viktor o Viktoria?
Secono appuntamento il 19 dicembre con uno spettacolo tra i più sfarzosi e imponenti della stagione: “Viktor und Viktoria” con Veronica Pivetti, commedia con musiche liberamente tratte all’omonimo film del 1933 di Reinhold Schünzel. Lo spettacolo vede come prtagonista una talentuosa cantante di nome Viktoria che a causa della crisi è costretta a fingersi un uomo di nome Viktor che a sua volta dovrà vestirsi da donna. Uno spettacolo divertente con una bellissima scenografie e molti attori che vede alla regia il livornese Emanuele Gamba. Ad affincare Veronica Pivetti saranno: Giorgio Borghetti, Yari Gugliucci, Pia Engleberth, Roberta Cartocci e Nicola Sorrenti.
Capodanno a teatro
Appuntamento ormai consolidato quello dell’ultimo dell’anno ai 4 Mori con Emanuele Barresi mattatore della serata e per uno spettacolo dedicato al varietà con ballerine, comici, attori e a metà della nottata il brindici augurale con spumante e panettone. Evento fuori abbonamento.
Omaggio a Petrolini
Il palco del Teatro 4 Mori accoglierà il 14 gennaio Dario Ballantini che porterà uno dei suoi cavalli di battaglia: il grande Ettore Petrolini. In “Ballantini & Petrolini”, l’artista livornese farà rivivere sette personaggi creati dal comico romano Gigi il Bullo, Salamini, la Sonnambula, Amleto, Nerone, Fortunello e Gastone. Tra un personaggio e l’altro Ballatini si truvva a vista usando una sorta di camerino aperto. Accanto al comico labronico, che il 27 maggio ha ricevuto l’illustre Premio Petrolini, la fisarmonica di Marcello Fiorini, regina di Massimo Licinio.
Operetta
C’è poi una novità nel cartellone di quest’anno, si tratta di uno spettacolo dedicato all’operetta. La Compagnia Italiana di Operetta, tra le più anitche compagnie dell’operetta italiana e all’interno della quale ha recitato anche Viviana Larice, da poco scomparsa, mette in scena il 6 febbraio “La vedova allegra” di Franz Lehàr. Evento fuori abbonamento.
Umorismo nero per un tema che ci riguarda tutti
Cosa succederebbe se l’acqua venisse privatizzata in tutto il mondo? Se laghi e fiumi fossero sorvegliati da guardie armate del governo e non permettessero a neccuno si avvicinarsi? È questo il punto di partenza dello spettacolo “Cous Cous Klan” di Carrozzeria Orfeo in scena il 27 febbraio. Si tratta di uno spettacolo dal gusto amaro ma che fa ridere grazie a un forte umorismo nero. Con “Cous Cous Klan”, la Carrozzeria Orfeo è candidata a tre premi Le Maschere del Teatro italiano 2019 (una sorta di David di Donatello del teatro) per miglior regia, miglior attrice non protagonista e miglior autore di novità italiana. Sul palco Angela Ciaburri, Alessandro Federico, Pier Luigi Pasino, Beatrice Schiros, Massimiliano Setti e Alessandro Tedeschi. Regia di Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti e Alessandro Tedeschi.
Quattro casalinghi disperati
Avete presente la nota serie televisiva “Desperate Housewives” (Casalinghe Disperate)? Ebbene immaginate al posto di cinque donne un quartetto di uomini e diventa “Casalinghi Disperati”. Una commedia divertente che racconta di come gli uomini cerchino di cavarsela senza le loro mogli. Sono quattro uomini separati e senza soldi che si dividono un appartamento districandosi tra faccende domestiche, bollette e una convivenza non sempre facile. Il cast è composto da Nicola Pistoia già interprete lo scorso anno della commedia “Ben Hur”, Max Pisu, Gianni Ferreri (interpreta tra gli altri di Giuseppe Ingargiola nella serie televisiva Distretto di Polizia) e Danilo Brugia. Regia di Diego Ruiz. In scena il 10 marzo.
De Filippo
A chiudere la stagione il 25 marzo sarà l’attore Enzo Decaro con una commedia di Peppino De Filippo “Non è vero ma ci credo” per la regia di Leo Muscato. Il protagonista, un avaro imprenditore, vive nell’incubo perenne di essere vittima della iettatura. Ad affiancare Decaro in questo divertente spettacolo saranno: Giuseppe Brunetti, Francesca Ciardiello, Lucianna De Falco, Carlo Di Maio, Massimo Pagano, Gina Perna, Giorgio Pinto Ciro Ruoppo e Fabiana Russo.
Orari e informazioni
Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21. Per informazioni: 3498169659 – compagniadeglionesti@libero.it. La biglietteria è aperta il martedì e il giovedì dalle ore 17 alle 19.
Biglietti
Interi: poltronissima 29 euro, poltrona 27 euro, galleria 25 euro. Ridotti (Amici del Cinema 4 Mori, vecchi abbonati, tessera soci Compagnia degli Onesti, allievi e docenti delle scuole teatrali livornesi, over 70) poltronissima 27 euro, poltrona 25 euro, galleria 23 euro. Interi under 30: poltrona 16 euro, galleria 12 euro. Ridotti under 30 (gruppo minimo 10 persone): poltrona 11 euro, galleria 8 euro.
Prezzi spettacolo di Capodanno: poltronissima 58 euro, poltrona 53 euro, galleria 43 euro.
Prezzi “La vedova allegra”: poltronissima 27 euro, poltrona 25 euro, galleria 23 euro. Ridotti “La vedova allegra”: poltronissima 25 euro, poltrona 23 euro, glaleria 21 euro (tesserati Compagnia degli Onesti, abbonati Teatro 4 Mori, under 30 e over 70).
Abbonamenti: interi poltronissima 146 euro, poltrona 136 euro, galleria 116 euro. Ridotti: poltronissima 126 euro, poltrona 116 euro, galleria 106 euro (Amici del Cinema 4 Mori, vecchi abbonati, tessera soci Compagnia degli Onesti, allievi e docenti delle scuole teatrali livornesi, over 70). Under 30: poltrona 96 euro, galleria 66 euro.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento