
Pubblicato ore 07:00
LIVORNO – Una nota commedia di Dario Fo, uno spettacolo tutto nuovo di Claudio Marmugi, tre atti comici tra cui uno scritto da Paola Pasqui e poi ancora, lo sgravante spettacolo dal titolo “La macelleria vegana“.
Sono solo alcuni degli spettacoli che compongono la stagione del Teatro Vertigo (via del Pallone, 2) direzione artistica di Marco Conte, che partirà sabato 23 e domenica 24 ottobre con “Andrà tutto per le lunghe” di e con Claudio Marmugi.
Dopo 20 anni di assenza, il comico livornese torna sul palco del teatro di via del Pallone per un nuovo spettacolo comico che ha al centro il senso del tempo e la sua percezione applicata ai nostri di tempi. Uno spettacolo tutto da ridere che guarderà al cabaret, alla satira, senza tralasciare la livornesità e la visione del mondo labronicocentrica. “Andrà tutto per le lunghe” esce a due anni di distanza da “Il Quarto Mondo (perché il Terzo non faceva abbastanza ca…). Appuntamento sabato ore 21 e domenica ore 17.

Il 23 ottobre negli spazi del Teatro verrà inaugurata la mostra di Massimo Lomi “Emozioni raccolte col pennello“. Visitabile dal lunedì al giovedì dalle 16.30 alle 19.30 e nei giorni degli spettacoli.
Secondo spettacolo in cartellone sabato 30 settembre (ore 21) e domenica 31 settembre (ore 17) con “Delirium ridens” regia di Marco Conte. Tre atti unici comici di genere diverso: il surreale di Achille Campanile, la parodia di Aldo Cirri e la geniale ironia di Paola Pasqui, in un unico esilarante spettacolo nato dal laboratorio di comicità della scuola di arti sceniche Enzina Conte. In “150 la gallina canta” e ne “Il Paradiso” lo spettatore potrà apprezzare il lavoro fatto sui tempi comici e sulla caratterizzazione dei personaggi, ne “Il Ristorante” i personaggi sono frutto invece della creatività degli stessi attori con la guida di Marco Conte e la fantastica “penna di Paola Pasqui.

“La marcolfa” è il titolo della nota commedia di Dario Fo. Sabato 6 novembre ore 21 e domenica 7 novembre ore 17. Regia di Alessio Pianigiani. Spettacolo vivace e divertente che ruota attorno a una donna che diventa ricchissima per una vincita alla lotteria e a un gruppo di pretendenti che cercano di conquistarla. Con Valeria Nardelli, Alessio Pianigiani, Lisa Pellicone, Giovanni Tresoldi, Michela Quarta, Maurizio Carzoli, Fabio Favilli. Lo spettacolo andrà in scena anche il 5 novembre al Teatro Odeon di Ponsacco. Ore 21.30.

Sabato 13 novembre ore 21 e domenica 14 novembre ore 17 sarà la volta di “La macelleria vegana” della Compagnia Libere Parole, testo e regia di Maila Nosiglia. A Livorno sono misteriosamente scomparsi due parlamentari e una nota macelleria, riconvertita per necessità al vegano, è al centro delle indagini, diventando così specchio di una città piena di contraddizioni, di evidenti difetti, di pregi spesso nascosti. Una commedia intrisa di divertente livornesità, sorridente e ironica ma con l’occhio ai grandi problemi del nostro tempo, dall’ambiente al gioco d’azzardo, da una politica da reinventare alla sciocca massificazione sociale, dall’immigrazione alla inarrestabile crisi economica… e con una conclusione inaspettatamente ottimista.
Sabato 20 novembre ore 21 torna “Vertiganza“, il Varietà di Vertigo. Dopo i successi estivi, torna Vertiganza il varietà tutto nuovo e molto “social” per tutte le età. Musica, comicità, ospiti eccezionali. Condotto ed ideato Da Leonardo Demi, con i testi di Paola Pasqui e Marco Conte, serata all’insegna del puro divertimento e spensieratezza. Ore 21.
A chiudere questa prima parte della stagione sarà “Il mio caro ’68” di e con Cosalvo Noberini. Consalvo Noberini torna al Vertigo nei panni di sé stesso con un nuovo monologo dedicato al ‘68, periodo vissuto tra la leva di mare e la vita di quei giorni narrando costumi, società e sentimenti. Pur snaturando in parte le sue caratteristiche essenziali di comicità graffiante ed immediata, tuttavia non rinuncia alla sua brillante e ironica affabulazione. Un racconto tutto da ascoltare e vivere insieme al bravissimo artista Noberini. Sabato 27 novembre ore 21 e domenica 28 novembre ore 17.
Prenotazione obbligatoria: 0586210120.
Biglietto intero: 12,00 euro
Biglietto ridotto: 7,00 euro (bambini fino a 12 anni e allievi corsi Vertigo)
Informazioni: info@vertigoteatro.it – 0586210120 (da lunedì al venerdì 16,30-19,00).
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento