Tanti applausi per “Buon compleanno Mascagni”

A presentare la serata Alessandro Cecchi Paone

Alessandro Cecchi Paone al Teatro Goldoni. Foto: Glauco Fallani
Share

Pubblicato ore 10:10

  • di Glauco Fallani (foto: Glauco Fallani)

LIVORNO – Il 7 dicembre 1863 nasceva a Livorno, nella casa di famiglia, Pietro Mascagni. L’abitazione, poi abbattuta nel dopoguerra per far posto ad un palazzo moderno, era situata su un angolo dell’odierna piazza Cavallotti allora denominata piazza delle Erbe. Livornese verace, dunque, venuto alla luce proprio nel cuore della nostra città e divenuto fin da giovane un gran compositore, forse addirittura uno dei più grandi di sempre per non pochi livornesi. È per questo che anche dopo ben 158 anni l’intera comunità labronica non smette di averlo nel cuore ed onorarne la memoria.

Ieri sera, 7 dicembre, per la stagione lirica 2020/2021, l’organizzazione del Teatro Goldoni ha voluto ricordare il Maestro mediante una bellissimo omaggio presentato da Alessandro Cecchi Paone. Grazie alla guida esperta di Mario Menicagli, un direttore che nella sua carriera ha avuto modo di dirigere innumerevoli volte melodie ed intere opere mascagnane, il numeroso pubblico presente in platea e in ogni ordine di palco ha avuto modo di apprezzare l’esecuzione dei numerosi brani che si sono susseguiti.

Mario Menicagli e l’Orchestra

Prima del concerto, nel pomeriggio, è stata inaugurata una mostra dedicata ai cento anni dell’opera “Il piccolo Marat” a cura di Luca Viganò, pronipote del soprano Irma Viganò tra i prediletti del compositore livornese. La mostra, nella Sala Mascagni, propone le riproduzioni di 50 immagini originali di fotografie, lettere, locandine, contratti teatrali che legano Mascagni a Irma Viganò. Apertura: 10 dicembre dalle ore 16.30 e 12 dicembre dalle 15. Ingresso libero.

Irma Viganò, foto in mostra

Ma torniamo al concerto di ieri sera. Si è cominciato con un ampia selezione tratta da “Il Piccolo Marat”, opera in tre atti su libretto di Gioacchino Forzano con cui, il 2 maggio 1921, Mascagni ottenne uno dei più grandi successi della vita al Teatro Costanzi di Roma.
I atto Scena del giuramento: “Guarda la plebe”;
II atto Duetto: “Sei tu? Che cosa vieni a fare?”;
III atto Finale: “Quel prete bianco”.

Al termine della prima parte l’Assessore Giovanna Cepparello ha consegnato ai familiari del compianto Antonio Bacchelli una targa in memoria dell’operato del musicista.

Rita Bacchelli e Giovanna Cepparello

Nella seconda parte si è ripreso con:
“Sogno” dal Guglielmo Ratcliff;
“Sinfonia” da Le Maschere;
“Intermezzo” da Isabeau.

Degna di nota l’esecuzione dell’Orchestra della Toscana ben diretta dal Maestro Mario Menicagli e bravi gli interpreti: Silvia Pantani (soprano), Andrea Bianchi (tenore), Carlo Morini (baritono), Adriano Gramigni (basso). Ottima anche la prova del Coro del Teatro Goldoni (Maestro Maurizio Preziosi).

L’Orchestra della Toscana

Da segnalare un episodio che non si sa se fosse fuori programma o meno accaduto nella seconda parte dello spettacolo. Un’interruzione capace di sorprendere e dividere buona parte degli spettatori in opinioni divergenti. A un certo punto è, infatti, andato in scena nel bel mezzo del palcoscenico un battibecco tra Alessandro Cecchi Paone e il Maestro Mario Menicagli talmente ben fatto che buona parte dei presenti si è chiesto se fosse reale o meno. Tanto che, alla fine del brano successivo, Cecchi Paone è tornato sul palcoscenico per spiegare che non si sarebbe mai permesso di interrompere un’orchestra durante un’esecuzione e che il fatto era stato concordato in precedenza.

Nel corso della serata è stata ricordata anche la pianista livornese Laura Pasqualetti.

Laura Pasqualetti

Al termine gli applausi sono stati molti ed il bis, concesso volentieri, è stato chiamato a gran voce.

Ricordiamo che l’attesa edizione del centenario di “Il piccolo Marat”, di cui ieri abbiamo ascoltato alcuni stralci, andrà in scena, sempre sul palcoscenico del Teatro Goldoni, venerdì 10 dicembre alle ore 20.30 e domenica 12 dicembre alle ore 16.

Le immagini sono di Glauco Fallani

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*