
Pubblicato ore 14:32
LIVORNO – Da oggi, 13 giugno, partono le attività ludico ricreative di “Tutti insieme per un goal” e “Tra mare e sport“. Si tratta di due progetti estivi a sostegno dei bambini e giovani con disabilità, entrambi realizzati da Associazione Italiana Persone Down, Associazione Autismo Italia Livorno e Associazione Volare senz’ali con il sostegno di Fondazione Livorno.
Fondazione Livorno che da sempre si impegna nel sostegno di progetti dedicati al sociale e alla cultura, ha infatti stanziato un contributo pari a 65mila euro per i due progetti che sono stati presentati questa mattina, 13 giugno, nel corso di una conferenza stampa.
“Tutti insieme per un goal: perché volontariato è fare rete con il cuore” è rivolto a bambini e ragazzi di età compresa tra i 4 e i 19 anni; il progetto “Tra mare e sport” è invece rivolto ai giovani adulti di età compresa tra i 20 e i 28 anni. Entrambi andranno avanti fino al 29 luglio.
I progetti garantiranno per il periodo estivo lo svolgimento di varie attività ludico-ricreative che, oltre ad alleggerire il carico assistenziale per le famiglie, faciliteranno la sana integrazione tra giovani con bisogni speciali che, nel corso dell’estate, a causa della sospensione di scuole e servizi dedicati, rischiano di incorrere in dinamiche di isolamento sociale. Oltre alle attività presso le sedi delle associazioni, sono previste uscite in barca, gite al mare e sul territorio.
Dopo la sospensione dovuta alla pandemia, quest’anno sono impegnate nel progetto anche alcune scuole superiori: oltre cinquanta studenti attivamente coinvolti nel progetto in veste di tutor.
Le attività previste
Per “Tutti insieme per un goal” si svolgeranno attività al mare e presso le sedi delle associazioni, uscite in barca e sul territorio. Per “Tra mare e sport”, giornate al mare, attività presso le sedi delle associazioni, uscite in barca, uscite al Castel Sonnino.
Le convenzioni
Nel corso della conferenza stampa sono state firmate le convenzioni tra Fondazione Livorno, le tre associazioni e le scuole per l’organizzazione e la gestione del progetto.
I soggetti coinvolti
Fondazione Livorno, Liceo “F. Cecioni”, IIS “Vespucci-Colombo”, AIPD e Autismo per “Tutti insieme per un goal”; altri soggetti coinvolti a vario titolo nella rete sono il Comune di Livorno – Assessorato all’Associazionismo ed al Terzo Settore – supporto all’identificazione di aree cittadine per lo svolgimento delle attività; operatori del servizio civile, l’Associazione Sport Insieme Livorno – uscite in barca e i Bagni Nettuno e Bagni Lido – servizi ai bagni.
Per “Tra mare e sport”: Fondazione Livorno, Liceo “F. Cecioni”, IIS “Vespucci-Colombo”, AIPD, Autismo, Volare senz’Ali. Altri soggetti coinvolti a vario titolo nella rete: Comune di Livorno – Assessorato all’Associazionismo ed al Terzo Settore – supporto all’identificazione di aree cittadine per lo svolgimento delle attività; operatori del servizio civile, servizio di navetta sociale, Sirio Due SRL – messa a disposizione degli spazi del Castel Sonnino con accesso al mare, InAssociazione APS – messa a disposizione di veicoli per il trasporto di utenti disabili, Associazione Sport Insieme Livorno – uscite in barca, Cives (Coordinamento Infermieri Volontari Emergenza Sanitaria) nucleo di Livorno – assistenza infermieristica e Bagni Nettuno e Bagni Lido – servizi ai bagni.
Alla conferenza stampa sono intervenuti: Cinzia Pagni Vicepresidente Fondazione Livorno; Andrea Raspanti Assessore alle Politiche sociali del Comune di Livorno; Mariam Majidi Consigliera Associazione AIPD; Sandra Biasci Presidente Associazione Autismo; Francesca Silvestri Presidente Associazione Volare senz’Ali; Fabrizio Torsi Presidente InAssociazione; Cristina Grieco Dirigente Scolastico Liceo F. Cecioni di Livorno e Maria Caterina Cassetti Vicepreside IIS Vespucci-Colombo di Livorno.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento