
- di Valeria Cappelletti:
LIVORNO – “Silenzio Sommerso” è il titolo della mostra fotografica che ha l’obiettivo di creare una sorta di archivio fotografico per ricordare la tragica notte dell’alluvione che ha colpito Livorno e, al tempo stesso, di raccogliere fondi per aiutare chi ha subito danni. L’evento è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa: “Ben vengano queste iniziative – ha detto Francesco Belais, assessore alla cultura, durante la presentazione – che hanno lo scopo di mantenere ancora alta l’attenzione poiché troppo spesso capita che, quando non si parla più di un evento, si pensa che questo sia passato ma non è così e in questo caso rimangono comunque il dolore e i danni di chi l’alluvione l’ha subita. La fotografia poi ha un grande potere perché riesce a cristallizzare gli eventi accaduti”.
Ma per realizzare la mostra c’è bisogno delle immagini scattate dai cittadini, quindi tutti coloro che possiedono fotografie che raccontano quei momenti, anche se effettuate con il cellulare, sono invitati a partecipare a questa iniziativa, nata da un’idea di Laura Scatena, Matteo Dinelli, Paolo Ciriello, Luca Dal Canto, Serafino Fasulo, Marco Vitalizi e Riccardo Morelli. E che vedrà come testimonial il comico Paolo Migone. Ne sono già arrivate circa 300.
Come partecipare. Le immagini, massimo tre, vanno caricare sul sito di “Silenzio Sommerso” (vedi link in fondo alla pagina) o sulla pagina fb @alluvionelivornosilenziosommerso entro il 20 novembre. Tra queste la giuria, che ha ideato il progetto, ne selezionerà all’incirca mille e saranno esposte nella Sala degli Archi della Fortezza Nuova dal 15 dicembre al 31 gennaio. Le fotografie da inviare potranno essere in bianco e nero o a colori di qualsiasi formato purché ad alta risoluzione per un massimo di 1 GB. Le immagini potranno già essere state pubblicate altrove ma l’autore deve essere nel pieno possesso di tutti i diritti. I temi delle foto dovranno essere: il coraggio, la forza, il dolore, la speranza, la costruzione, la solidarietà, l’amore, la partecipazione e il futuro. Quelle scelte per l’esposizione saranno stampate in formato A4 su carta 350 gr opaca e plastificata e poi esposte.
“Non si tratta di un concorso fotografico e non ci sono premi per la foto più bella – ha precisato Vitalizi – questa mostra vuol creare una memoria collettiva oltre ad avere uno scopo benefico”. Le immagini esposte potranno essere prenotate e acquistate con un’offerta libera minima di 5 euro (al compratore verrà dato un secondo originale per permettere così di mantenere un archivio con le immagini) e tutto il ricavato andrà a confluire nel conto corrente del Comune “Livorno nel cuore“. “Tutte le immagini inviate – precisa Scatena – saranno poi inserite in un libro che potrà essere acquistato con un’offerta minima di 15 euro”.
La mostra resterà aperta il pomeriggio dal martedì alla domenica, gli orari sono ancora da definire. “L’idea – conclude Scatena – è di lasciare la mattina alle scuole che volessero visitare la mostra”. Oltre alla mostra saranno realizzati anche momenti di musica e spettacolo con alcuni artisti tra cui Paolo Migone.
Ingresso alla mostra: offerta libera
Per caricare le immagini sul sito clicca qui sarà necessario compilare un modulo.
Per consultare il regolamento clicca qui.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento