“Sguardi in Fortezza 2021”, il programma di tutti i film

Dal 21 giugno al 6 settembre tanti film da vedere

Share

Pubblicato ore 12:00

LIVORNO – Torna l’appuntamento con “Sguardi in Fortezza“, la rassegna dedicata al cinema ideata da Il Nido del Cuculo e dal Circolo Kinoglaz. La manifestazione che si svolgerà, come consuetudine, in Fortezza Vecchia, si svolgerà dal 21 giugno al 6 settembre, con un’anteprima che si è svolta il 14 giugno scorso con un film a scatola chiusa. Quest’anno poi “Sguardi in Fortezza” si sposta anche in Fortezza Nuova il 30 giugno e il 7 luglio.

Ore 21.30. Ingresso 6 euro. Informazioni e prenotazioni: info@fortezzavecchia.it.

Di seguito il programma di Fortezza Vecchia

21 giugno
“Il mistero di Henri Pick”, regia di Rémi Bezançon – 2019 – 100 minuti (Francia-Belgio). Thriller letterario: chi ha davvero scritto il romanzo che è diventato un vero best seller?

28 giugno
“Undine – Un amore per sempre”, regia di Christian Petzold – 2020 – 90 minuti (Germania-Francia). Premiato al Festival i Berlino. Film potente dal punto di vista emozionale. Trama. Una ragazza riflette se uccidere o no il suo ragazzo.

5 luglio
“Cosa resta della rivoluzione”, regia di Judith Davis – 2018 – 88 minuti (Francia). Commedia. Una bambina di 8 anni assiste all’apertura del primo fast food nella sua città e inizia una lotta contro il sistema.

12 luglio
“Nevia”, regia di Nunzia De Stefano – 2019 – 86 minuti (Ita). L’arrivo di un circo sconvolge la vita monotona di Nevia, una ragazzina di 17 anni. Candidato ai Nastri d’Argento.

19 luglio
“Ema”, regia di Pablo Larrain – 2019 – 102 minuti (Cile). Ema e Gaston adottano un bambino, ma l’esperienza si trasforma in dramma portando la coppia sul punto del collasso.

26 luglio
“Doppia Pelle”, regia di Quentin Dupieux – 2019 – 77 minuti (Francia). La vita di un uomo tranquillo, sta per essere sconvolta.

2 agosto
“Notturno”, regia di Gianfranco Rosi – 2020 – 100 minuti (Italia). Un documentario girato in Siria, Libano e Iran, zone di guerra e di povertà. Premiato ai Nastri d’Argento, ha ottenuto 1 candidatura ai David di Donatello.

9 agosto
“Judas & the Black Messiah”, regia di Shaka King – 2021 – 126 minuti (USA). Il film racconta le vicende delle Pantere Nere dell’Illinois, storica organizzazione rivoluzionaria afroamericana degli Stati Uniti d’America nata alla fine degli anni ’60.

16 agosto
Thunder road“, regia di Jim Cummings – 2018 – 92 minuti (USA). Un giovane agente di polizia è messo a dura prova da una situazione che lo mette in crisi.

23 agosto
Corpus Christi“, regia di Jan Komasa – 2019 – 115 minuti (Polonia-Francia). Candidato all’Oscar, il film racconta come cambia la vita di un ragazzo dopo che diventa prete.

30 agosto
Family Romance“, regia di Werner Herzog – 2020 – 90 minuti (USA). Documentario sulla cultura giapponese.

6 settembre
Film a scatola chiusa.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*