Settimana Velica 2019, il programma delle regate e degli eventi culturali

Visite guidate, musei, mostre, festival e musica

torna la settimana velica internazionale a livorno
Da sn: Andrea Mazzoni ( Circoli Velici), Pierpaolo Ribuffo e Massimiliano Bendinelli
Share
  • di Valeria Cappelletti

LIVORNO – Oltre mille regatanti, 600 imbarcazioni e per la prima volta 27 paesi partecipanti per uno degli eventi che si lega all’elemento più prezioso che caratterizza la nostra Livorno: il mare. Torna dal 23 aprile all’1 maggio la Settimana Velica Internazionale che, accanto ai tanti eventi sportivi, prevede numerosi appuntamenti culturali.

Organizzata dall’Accademia Navale, insieme al Comune di Livorno, la Settimana rappresenta un’occasione importante anche per il percorso di candidatura di Livorno a capitale italiana della cultura 2021.

Salvaguardia del mare e turismo

“Il fine di questo evento – ha detto Pierpaolo Ribuffo, comandante dell’Accademia Navale – è di avvicinare l’Accademia Navale al territorio e il territorio al mare. Ci saranno regate per i giovani, per i diversamente abili e un convegno sull’ambiente marino dedicato al tema molto attuale della plastica, proprio in questo ambito l’Accademia sottoscriverà il 29 aprile la Charta Smeralda“. Anche il Comune e i Circoli Nautici firmeranno la Charta. “Per la prima volta – ha proseguito – parteciperanno 27 paesi, un numero mai raggiunto finora, e questo sottolinea la forte l’internazionalità di Livorno, una propensione che possiede da sempre”. Il convegno sull’ambiente marino e la plastic free si svolgerà il 29 aprile in Accademia alle ore 15.

“Per Livorno questo è un mese molto importante – ha detto Massimiliano Bendinelli, settore turismo Comune di Livorno – ad aprile, infatti, si svolgono molte altre iniziative come il FIPILI Horror Festival, e nel periodo 2016-2018, proprio ad aprile, abbiamo registrato un +28% di presenze di turisti, un +32% di arrivi e +26% di arrivi nelle strutture alberghiere. La Settimana Velica rappresenta uno degli investimenti più importanti per la nostra città insieme al Cacciucco Pride e a Effetto Venezia”.

Le novità

Questo anno saranno diverse le novità: torna la classe di regata Laser, assente da qualche anno; fa il suo debutto la classe 2.4 mR adatta a velisti con disabilità fisiche, è stata scelta come classe in singolo per le Paraolimpiadi a Sydney nel 2000; per la prima volta parteciperanno le Vele Latine che solcheranno il mare nella zona di Castiglioncello e sarà possibile visitare il Faro di Livorno.

Il programma delle regate

settimana velica internazionaleRegata dell’Accademia Navale (regata d’altura), un’avvincente sfida lunga più di 604 miglia che parte da Livorno doppia una prima boa di fronte a Porto Cervo e una seconda di fronte a Napoli, per poi far ritorno a Livorno. Dal 23 aprile all’1 maggio;
J24 il 24 e 25 aprile – Trofeo L.N.I. Livorno;
Laser dal 26 al 28 aprile – Italia Cup III;
Regata vele d’epoca il 27 e 28 aprile;
Laser BUG il 27 e 28 aprile – Regata classe Laser BUG;
Regata vele latine il 27 e 28 aprile – Trofeo Baia del Porticciolo;
Naval Academies Regatta dal 28 aprile al 1 maggio – Tridente 16 davanti alla Terrazza Mascagni si sfideranno gli equipaggi delle Accademie di tutto il mondo tra cui Ecuador, Messico, India, Cina, Turchia e Spagna;
Optimist il 30 aprile e 1 maggio – Regata Zonale;
2.4 mr e Martin 16 il 30 aprile e 1 maggio – Regate nazionali;
Hansa 303 il 30 aprile e 1 maggio – Regata Nazionale;
Windsurf 1 maggio – Ovo Cup.

Il programma degli eventi culturali

Visite in Accademia Navale: giovedì 25, sabato 27, domenica 28 e martedì 30 aprile dalle 09.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18; mercoledì 1 maggio dalle 9.30 alle 12.30;

Parata delle Accademie Navali il 26 aprile. A testimonianza dell’internazionalità della Settimana, anche quest’anno, lungo la via principale della Città di Livorno si svolgerà la tradizionale e coinvolgente parata che vedrà protagonisti gli equipaggi delle Accademie Navali partecipanti alla NAVAL ACADEMIES REGATTA. Via Grande sarà decorata a festa per l’evento; le delegazioni straniere arriveranno fino al Palazzo del Municipio, dove saranno ricevute dal Sindaco. Saranno presenti anche il Comandate dell’Accademica Navale egiziana e polacca;

Le camice rosse di Andrea e Jacopo Sgarallino. Foto: Va. Cap.

– La mostra “Garibaldi. Livorno. L’Indipendenza. La famiglia Sgarallino“, fino al 26 maggio. Mostra storico-documentaria a cura di Alessandro Schiavetti, organizzata da Il Salottino dei Ricordi, a Palazzo Orlando (via G. D’alesio, 6) aperta tutti i giorni dalle 17.00 alle 20.00 e su prenotazione dalle 10.00 alle 13.00. Ingresso gratuito. La mostra racconta, attraverso documenti, fotografie, cimeli, lo stretto legame tra Garibaldi e la famiglia Sgarallino tra le protagoniste del Risorgimento livornese. Per prenotazioni: 3391593426 – ilsalottinodeiricordi@gmail.com;

– Mostra “Cangiullo. Futurista dissidente” fino al 9 giugno, Biblioteca Labronica (viale della Libertà, 30). Artista napoletano eclettico, appartenuto al primo Futurismo, legato a Livorno da un profondo amore: in mostra documenti, cimeli e oggetti. Orario di apertura della mostra: lun-ven 9,00-19,00 sabato 9,00-13,00;

Museo Fattori (Villa Mimbelli – via San Jacopo in Acquaviva 65) dal 23 aprile al 1 maggio apre le porte ai visitatori dal martedì alla domenica in orario 10-13 e 16-19. Il Museo raccoglie un ricco patrimonio pittorico con opere dei Macchiaioli e post macchiaioli, oltre a esponenti del divisionismo. Informazioni: 0586824607- 0586808001 dal martedì alla domenica con orario 10-13, 16-19, aperto a Pasqua (21 aprile) e 25 aprile, chiuso per Pasquetta (22 aprile) e 1° maggio;

– Dal 23 al 28 aprile torna il FIPILI Horror Festival dedicato al tema della paura nel cinema e nella letteratura. Il 27 al Cinema Gran Guardia sarà presente il regista Dario Argento;

settimana velica internazionale
Nave Italia

Visite a bordo della Nave Italia: ormeggiata nel porto di Livorno. Orari e giorni: giovedì 25 aprile 10:00 – 12:00 e 15:00 – 18:00; venerdì 26 aprile: 10:00 – 12:00 e 15:00 – 18:00; sabato 27 aprile: 15:00 – 18:00; domenica 28 aprile: 10:00 – 12:00 e 15:00 – 18:00;

Mostra di Modellismo Navale dal 25 aprile all’1 maggio in Accademia Navale: mostra di modellismo navale a cura dell’Associazione modellisti. Orari: giovedì 25, sabato 27, domenica 28 e martedì 30 aprile: dalle 09.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18; mercoledì 1 maggio: dalle 9.30 alle 12.30;

Visita al Faro di Livorno il 27 aprile in gruppi da 25 persone a partire dalle 09.30 fino alle 17.30 a intervalli di 30 minuti. Ingresso dal varco Cantiere Benetti in Via Edda Fagni 85;

Raduno auto storiche e sportive il 28 aprile mattina nel piazzale dell’Accademia Navale e presso la Terrazza Mascagni nel pomeriggio;

– La Fanfara dell’Accademia Navale suonerà a San Jacopo e alla Terrazza Mascagni domenica 28 aprile dalle ore 15:00 alle 16:00 e mercoledì 1 maggio dalle ore 10:30 alle 12:00; in via Grande e piazza del Municipio, venerdì 26 aprile alle ore 09:30; all’Accademia Navale, mercoledì 1 maggio alle ore 17:00;

Ciclovela il 28 aprile: la FIAB Livorno organizza una pedalata lungo i campi di regata, della durata di 2 ore, lungo un percorso pianeggiante di 11 Km che passerà anche all’interno dell’Accademia Navale. Partecipazione libera e gratuita senza necessità di iscrizione. Ritrovo all’Andana degli Anelli (Molo Mediceo) alle ore 10;

– Il 28 aprile alla Terrazza Mascagni celebrazione dell’Italia Loves Sicurezza – Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza, il Gazebo sarà addobbato per l’occasione con bandiere e roll up personalizzati e diventerà uno spazio formativo dove nel pomeriggio – dalle ore 15:00 alle 19:00 – si alterneranno momenti di divulgazione e riflessione a laboratori e attività formative e informative con i partner dell’evento. L’evento è organizzato da Claudia Cafferata e Francesca Cinni. Saranno presenti anche gli stand dell’UNICEF, della Brigata Folgore e della Fondazione Francesca Rava;

– Il 30 aprile il Teatro Goldoni ospiterà il concerto di Loredana Bertè;

Iconostasi della SS. Trinità, l'opera fa parte dei materiale esposto al Museo della Città
Iconostasi della SS. Trinità. Foto: Glauco Fallani

– Primo anniversario del Museo della Città (piazza del Luogo Pio) il 30 aprile, in tale occasione, sarà aperto con orario continuato dalle ore 10 alle 19 e dalle ore 19 a mezzanotte si terrà una grande festa con un susseguirsi di performance di danza, musica, arte. Il Museo raccoglie oggetti, documenti, tutto ciò che riguarda la storia di Livorno, sarà aperto a Pasqua (21 aprile) e 25 aprile, chiuso per Pasquetta (22 aprile) e 1°maggio. Informazioni: 0586824551;

ecco il significato della canzone Soldi di Mahmood
Mahmood

– Il The Cage (via del Vecchio Lazzeretto, 20) ospita il 30 aprile Mahmood in concerto. Ore 22.

Raduno delle Fiat 500 l’1 maggio;

Concerto del primo maggio organizzato da Surfer Joe (Terrazza Mascagni) dalle 15 alle 24;

– Per tutto il mese di aprile Livorno è sede del Mese del Jazz con tantissimi concerti in giro per la città;

– Per tutta la Settimana Velica la casa natale di Amedeo Modigliani (via Roma, 38) sarà aperta al pubblico per visite guidate tutte le mattine dalle ore 10 alle 13 (Ultimo ingresso ore 12.30). Aperta anche il 25 aprile e l’1 maggio. Informazioni Amaranta: 3398560212 – 3208887044.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*