Serata tra musica e danza, al Goldoni c’è Cristina Donà

In scena domenica 13 novembre

Share

Pubblicato ore 10:00

LIVORNO – È una delle voci più originali della scena musicale italiana, stiamo parlando di Cristina Donà che domenica 13 novembre, nell’ambito del Festival Racconti di Altre Danze, sarà al Teatro Goldoni (ore 21). Donà (voce e chitarra) sarà accompagnata da Daniele Ninarello (coreografia e danza) e Saverio Lanza (piano, chitarra elettronica). Insieme daranno vita allo spettacolo “L’universo nella testa”.

“L’universo nella testa” è un progetto che sviluppa l’indagine tra linguaggi performativi, lavorando sui movimenti del coreografo e danzatore Daniele Ninarello e sui brani della cantautrice Cristina Donà insieme al compositore e musicista Saverio Lanza, che ne ha tessuto l’imbastitura sonora dando al tutto organicità.

Lo spettacolo è prodotto da Fondazione Fabbrica Europa, Associazione CodedUomo, nell’ambito del progetto Vivere all’italiana sul palcoscenico, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese, in collaborazione con la Direzione Generale Spettacolo del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.

Gli artisti

Cristiana Donà ha collaborato con Manuel Agnelli degli Afterhours, Mauro Pagani, Morgan, Marco Parente, Robert Wyatt, Marco Paolini, Francesco De Gregori, Saverio Lanza, Isabella Ragonese, Irene Grandi, Gineva Di Marco. Ha composto un brano per Arisa. È stata la prima artista italiana a salire sul palco del Meltdown Festival, alla Royal Festival Hall di Londra nel 2001. Il prestigioso Sunday Times ha inserito una canzone dell’album del 2022 “Cristina Donà” (accompagnata da una bellissima recensione) nel cd allegato al giornale. Ha ricevuto due Premi Tenco e il Premio De Andrè.

Daniele Ninarello, dopo aver frequentato la Rotterdam Dance Academy, danza con diversi coreografi internazionali, tra cui Bruno Listopad, Felix Ruckert, Virgilio Sieni. Dal 2007 presenta le sue creazioni in numerosi festival nazionali e internazionali. Dal 2010 le sue produzioni entrano a far parte della rete “Anticorpi Explo” in Italia e successivamente all’estero grazie ai progetti Les Repérages e Dance Roads sostenuto da Mosaico Danza. Nel 2012 si aggiudica la menzione DNA Romaeuropa Festival e nel 2013 è finalista al Premio Equilibrio Roma. Nello stesso anno partecipa a un progetto promosso dal Centro de Documentação e Pesquisa em Dança di Rio de Janeiro che lo vede coinvolto in una nuova creazione con Ricardo Ambrózio, danzatore di Ultima Vez. Da settembre 2012 inizia una collaborazione come danzatore con la compagnia EASTMAN – Sidi Larbi Cherkaoui. La sua produzione del 2013, la prima firmata dalla Compagnia Daniele Ninarello, dopo aver ricevuto il sostegno del progetto Movin’Up, vince il bando Teatro del Tempo Presente, promosso dalla Fondazione LIVE – Piemonte Dal Vivo e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.

Saverio Lanza ha studiato composizione al Conservatorio di Firenze con Carlo Prosperi, diplomandosi in Direzione d’Orchestra e Strumentazione per Banda. Lavora in un ambito musicale a cavallo tra musica di ricerca e canzone d’autore sia come produttore che come autore per Cristina Donà, con la quale nel 2015 riceve il Premio Tenco, Bugo, PGR, Sarah Jane Morris, Vasco Rossi, Piero Pelù, Irene Grandi e Stefano Bollani. Come solista ha inciso due album, “Ce l’hai una sigaretta?” e “Madrelingua”. È stato più volte direttore d’orchestra in occasione del Festival di Sanremo. Nel 2005, insieme al fratello fotografo Marco, fonda Pastis, un progetto tra fotografia, video e musica, con cui partecipa a vari concorsi e mostre internazionali. Nel 2009 Pastis vince il Premio Ciampi nella sezione L’Altrarte. Nel 2011 Saverio e Marco vengono invitati a proiettare alcuni lavori al Tribeca Cinema di New York. Nel 2018 esce “Lungoviaggio”, visual album firmato da Pastis e Irene Grandi, grazie al quale riceve la Targa “Musica da Bere”.

Biglietti: intero 15 euro, ridotto 10 euro (under 30/over 65). Solo alla biglietteria del Teatro Goldoni.
Informazioni: atelierdelleartidanza@gmail.com – 3384322616.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*