Secche della Meloria: una call per valorizzarne le bellezze attraverso l’arte

Direzione artistica affidata all’associazione culturale Mercemarcia

Share

Pubblicato ore 07:00

LIVORNO – Il mare è il nostro bene più prezioso e noi livornesi possiamo contare anche su un luogo davvero unico, un luogo che si trova all’interno di un’area marina protetta: il santuario dei cetacei, stiamo parlando delle secche della Meloria.

A questo spazio marino è dedicata la call for artists gratuita che si intitola “Meloria Protection & Art” e che è promosso dall’Ente Parco Regionale San Rossore, Migliarino e Massaciuccoli, che ha in gestione l’AMP Secche della Memoria, con l’organizzazione di Aplysia e la direzione artistica dell’associazione culturale Mercemarcia.

La call, aperta alla cittadinanza e a tutti coloro che vogliono celebrare le secche della Meloria attraverso la pittura, la grafica e l’illustrazione, prevede la realizzazione di un’opera che attraverso l’elaborazione, l’interpretazione di simboli, parole, immagini e visioni esprimano il legame che ciascun artista ha con il mare livornese. Le opere selezionate verranno stampate su tessuto e/o su altro materiale a spese dell’organizzazione e inserite nel percorso espositivo. Coloro che avranno superato la selezione verranno contattatti tramite e.email, sulle piattaforme social e siti web dei soggetti organizzatori dopo 2 settimane dalla chiusura della call.

Termine ultimo per l’invio del materiale è stabilito alle ore 23 di domenica 16 maggio. A partire da sabato 5 giugno e fino al 13 giugno nella cornice dello Scoglio Regina (Viale Italia, Livorno) si terrà l’esposizione delle opere vincitrici.

“Meloria Protection & Art” è un evento creato con l’intento di far conoscere al maggior numero possibile di persone la complessità, la bellezza ma anche la fragilità di questo ambiente marino e nasce dall’unione fra pratica artistica e protezione ambientale e rappresenta un’occasione per guardare al nostro paesaggio in maniera nuova, attiva e coinvolgente.

Come partecipare

I candidati possono partecipare inviando da 1 a 3 lavori in formato digitale. Sono ammesse opere pittoriche, disegno, illustrazione, collage manuale o digitale, poster art e poesia visiva. Non sono ammesse opere puramente fotografiche.

Il file da inviare dovrà essere verticale di dimensione 70×100 cm, risoluzione 300 dpi, profilo colore CMYK, in formato pdf o jpg.

I progetti selezionati verranno resi noti dopo 2 settimane dalla chiusura della call tramite email e sulle piattaforme social e siti web dei soggetti organizzatori.

Non saranno ammesse le opere che perverranno oltre i termini di consegna o se non saranno conformi alle specifiche tecniche richieste o se ritenute fuori tema rispetto alla call.

Invio dei lavori

Il termine ultimo per l’invio del materiale è stabilito alle ore 23 di domenica 16 maggio. I candidati dovranno inviare le opere digitalizzate e il form compilato e disponibile sul sito di Mercemarcia tramite wetransfer all’indirizzo email mercemarciaaps@gmail.com.

Le opere selezionate saranno stampate su tessuto e/o su altro materiale ed inserite nel percorso espositivo che vedrà lo spazio dello Scoglio della Regina (Livorno, Viale Italia) trasformarsi in un giardino dell’arte tra installazioni, fotografie e proiezioni il giorno sabato 5 giugno 2021.

Informazioni

mercemarciaaps@gmail.com.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*