Scienza, esoterismo, fake news, incontri del Caffè della Scienza a Villa Fabbricotti e Cisternino di Città

Quattro giorni dedicati a temi di grande attualità

Foto di memyselfaneye da Pixabay
Share

Pubblicato ore 16:51

  • di Valeria Cappelletti

LIVORNO – Il 5G contro il 6G, le fake news, la medicina e il Covid, sono tutti temi molto attuali e tra loro spesso collegati. Se ne parla in televisione, sui giornali, se ne discute su Facebook. Questi argomenti sono al centro dei quattro giorni dedicati a un ciclo di incontri dal titolo “Scienza e tecnologia nell’era del Covid 19 tra Scienza & Esoterismo & fake news”.

I dibattiti si terranno dal 22 al 25 settembre e sono organizzati dal Caffè della Scienza N. Badaloni in compartecipazione con il Comune di Livorno e con la collaborazione del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze).

“Lo scopo del Caffè della Scienza – spiega il presidente Paolo Nannipieri – è di parlare modo semplice di argomenti piuttosto complessi con l’intervento di studiosi come se ci trovassimo in un bar”.

“Grazie alla Rete – dice Emiliano Carnieri del Caffè della Scienza e antropologo – le informazioni sono a disposizione di una grande maggioranza di persone e questo è sicuramente un fatto positivo, putroppo c’è un problema di qualità delle informazioni che si trovano in Rete e una incapacità da parte dei cittadini di filtrare ciò che leggono. È fondamentale chiedersi sempre quale sia la fonte della notizia“.

Gli eventi nel dettaglio

Il primo appuntamento è il 22 settembre dalle 17.30 alle 19.30 a Villa Fabbricotti con “Ma questa volta è davvero differente? La teoria e la pratica economica post Covid19“. Presenta Giorgio Gallo, Caffè della Scienza – Dipartimento di Informatica, Università di Pisa – Centro interdipartimentale Scienze per la Pace. Relatori: Fulvio Corsi del Dipartimento di Economia, Università di Pisa; Davide Fiaschi del Dipartimento di Economia, Università di Pisa.

Il secondo appuntamento è giovedì 23 con due incontri uno dalle 9.30 alle 12.30 al Cisternino di città dal titolo “L’esoterismo nella cultura scientifica“. Introduce: Paolo Nannipieri, presidente Caffè della Scienza Università di Firenze; Alessandra Veronese, Università di Pisa. Il secondo dalle ore 17.30-19.30 con la Dr.ssa Donatella Marazziti sullo studio “L’ormone dell’amore può contrastare il Covid19“. A Villa Fabbricotti. Presenta: Antonio Caprai del Caffè della Scienza, già CNR Pisa.

Terzo incontro venerdì 24 settembre alle ore 9.30 con “Rivoluzione 5 G vs 6 G“. Presenta: Paolo Nannipieri, presidente Caffè della Scienza Università di Firenze. Partecipano: Simone Lenzi, assessore alla cultura; Davide Scatena, in rappresentanza del Comune di Collesalvetti. Intervengono: Benedetta Squittieri, assessore all’Innovazione tecnologica e agenda digitale del Comune di Prato; Gaetano Licitra del Dipartimento di Fisica UniPi e responsabile della Commissione agenti fisici di Arpat; Marco Luise, Ordinario TLC UniPi; Paolo Pagano, direttore Laboratorio CNIT/AdSP. L’evento si svolgerà a Villa Fabbricotti. Nel pomeriggio è previsto un secondo incontro dalle 17.30 alle 19.30 dal titolo “L’evoluzione della specie umana: miti, spettacolarizzazione e fake news“. Relatore Emiliano Carnieri del Caffè della Scienza, antropologo, presso Villa Fabbricotti.

A chiudere sabato 25 alle ore 9.30 – 12.30 il dibattito “La Medicina nell’era SarsCov2: tra Scienza ed Esoterismo e Fake news“. Introduce Antonio Caprai, dirigente Caffè della Scienza N. Badaloni. Partecipa Barbara Bonciani, assessore all’innovazione e università, Comune di Livorno. Intervengono: Silvano Fuso Chimico e divulgatore, socio effettivo CICAP Nazionale – Mauro Capocci ricercatore di Storia della medicina, Università di Pisa:- Pier Luigi Lopalco Assessore Sanità e Benessere animale, Regione Puglia – Ordinario di Igiene e Medicina Preventiva, Università di Pisa. L’evento si terrà
al Cisternino di città.

Prenotazione obbligatoria scrivendo a claudiopuccini@gmail.com, carlobornaccini@yahoo.it, l.mori@studenti.unipi.it poiché possono partecipare 40 persone compresi i relatori per gli incontri al Cisternino di Città e 32 per Villa Fabbricotti. L’ingresso è libero.

Per accedere ai locali è necessario il Green Pass. L’ingresso è libero.

Il programma in breve

22 settembre dalle 17.30 alle 19.30 a Villa Fabbricotti: “Ma questa volta è davvero differente? La teoria e la pratica economica post Covid19”;
23 settembre dalle 9.30 alle 12.30 al Cisternino di città: “L’esoterismo nella cultura scientifica”; dalle ore 17.30 alle 19.30 Villa Fabbricotti “L’ormone dell’amore può contrastare il Covid19″;
24 settembre dalle ore 9.30 alle 12.30 a Villa Fabbricotti “Rivoluzione 5 G vs 6 G”; dalle 17.30 alle 19.30 a Villa Fabbricotti “L’evoluzione della specie umana: miti, spettacolarizzazione e fake news”;
25 settembre dalle ore 9.30 – 12.30 al Cisternino di Città “La Medicina nell’era SarsCov2: tra Scienza ed Esoterismo e Fake news”.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*