“Scenari di quartiere”, il teatro scende in strada

Nove appuntamenti tra l'8 e il 20 settembre

scenari di quartiere
La conferenza stampa di prestazione. Foto: Diletta Fallani
Share
  • di Diletta Fallani:

LIVORNO – È stata presentata questa mattina la seconda edizione della rassegna “Scenari di quartiere – Teatri al Calasole”, organizzata dalla Fondazione Teatro Goldoni e dal Comune di Livorno, con il contributo dell’Autorità Portuale, Quartieri Uniti Eco- Solidali, Baretto in movimento e la collaborazione di Casalp, Associazione Don Nesi e Vera Consulting di Milano.

“Sarà un Teatro fuori dal Teatro – spiega Fabrizio Brandi, direttore artistico del Festival – significa non più soltanto poltrone comode in una sede specifica bensì la scelta di un nuovo tipo di linguaggio che vede i teatranti e il teatro vivere la città.  Lo si vede per strada, dalla finestra di casa o scendendo con una sedia in piazza. Un teatro sociale che unisce persone e quartieri“. Un teatro semplice dunque, di narrazione, che ha in sé la semplicità della tradizione orale e della famosa “veglia a seggiola” che avveniva una volta, non troppo tempo fa, nei nostri quartieri.

Nove gli appuntamenti in calendario tra l’8 e il 20 settembre, tutti a ingresso libero e con inizio alle ore 19, che coinvolgeranno la città di Livorno  da nord a sud: Corea, Stazione, La Guglia, così come le piazze: Cavallotti, del Castello, e altri luoghi legati alla storia della nostra città come San Marco, San Jacopo o persino nel Porto Mediceo all’interno del piccolo anfiteatro naturale.

Programma (tutti gli spettacoli si terranno alle ore 19.00).

Il festival inizerà l’8 Settembre ore 19.00 con la presenza di Simone Cristicchi  in Piazza Cavallotti, quartiere Ovosodo. Cristicchi porterà uno spettacolo intitolato “Li Romani in Russia“.

Sabato 9: Fortezza Nuova, quartiere Pontino, Alessia Cespuglio con “Fango Rosso“.

Domenica 10: Cortile Via Agnoletti, quartiere Corea, Luigi d’Elia con “Cammelli a Barbiana“.

Mercoledì 13: Via Malta, quartiere San Jacopo, Claudio Marmugi con “Massischermo“.

Giovedì 14: Andana degli Anelli, Porto Mediceo, Michele Crestacci con “Sull’Oceano“.

Venerdì 15: Cortile Via Badaloni, quartiere Stazione, Elisabetta Salvatori con “La strage di Viareggio“.

Sabato 16: Piazza Castello, quartiere Antignano, Peppe Fonzo con “Fosco (storia de nu matto)“.

Martedì 19: Ex Caserma La Marmora, quartiere San Marco, Stefano Filippi con “Cantico del movimento“.

Mercoledì 20: Piazza Barriera Garibaldi, quartiere La Guglia, Fabrizio Brandi con “Ci vuole fegato“.

 

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*