
LIVORNO – Terza edizione di Scenari di Quartiere in programma dall’8 al 23 settembre. Undici appuntamenti gratuiti al calasole (ore 19) ognuno in un quartiere livornese diverso per far conoscere luoghi inusuali e suggestivi, legati alla storia e alle tradizioni di Livorno.
Il festival, direzione artistica di Fabrizio Brandi, da un’idea di Fabrizio Brandi e Marco Leone direttore di Fondazione Teatro Goldoni, dopo l’anteprima durante Effetto Venezia di ieri sera in Fortezza Vecchia con Andrea Scanzi e “Gli eroi dello sport”, partirà l’8 settembre.
Di seguito tutti gli spettacoli e gli attori che si esibiranno:
8 settembre quartiere San Jacopo: Marco Paolini in Tecno Filò – Technology and Me. L’attore riflette sulla tecnologia e su come, grazie o per colpa sua, la nostra vita stia cambiando.
9 settembre quartiere Venezia: Fabrizio Saccomanno in Gramsci – Antonio detto Nino, uno spaccato sulla vita privata e politica di Gramsci.
13 settembre quartiere Borgo Cappuccini: Iacopo Fò in I calzini sul comò – Ti amo ma non ti trovo! In questo spettacolo il figlio di Dario Fo e Franca Rame racconta della diversità tra uomo e donna e dalle complicazioni che nascono dai disastri sentimentali.
14 settembre quartiere Montenero: Elisabetta Salvadori in Piccolo come le stelle (vita di Giacomo Puccini). Dopo aver portato, lo scorso anno, sul palco di Scenari il bellissimo spettacolo sulla strage di Viareggio, l’attrice versiliese torna con la storia del grande compositore e musicista dopo aver attinto, in particolare, alle oltre ottomila lettere dell’epistolario pucciniano.
15 settembre quartiere Ardenza: Antonio Taurillo in La scuola non serve a nulla. Attore comico e insegnante, Taurillo racconta la sua vita da docente in maniera originale e divertente.
16 settembre quartiere Antignano: Luigi D’Elia in Zanna Bianca – Della natura selvaggia (il racconto). Lo spettacolo trae ispirazione dal libro di Jack London e narra la storia attraverso gli occhi di un lupo.
19 settembre quartiere Pontino: Andrea Kaemmerle in L’uomo tigre – Capire tutto in una notte. Un gioco molto allegro e sarcastico sulla provincia italiana.
20 settembre quartiere Ovosodo: jam session narrativa.
21 settembre quartiere Fabbricotti: Marco Baliani in Kohlhaas. La storia prende spunto da un fatto di cronaca realmente accaduto nella Germania del 1500, scritto da Heinrich von Kleist. Kohlhaas è la storia di un sopruso che, non risolto attraverso le vie del diritto, genera una spirale di violenze sempre più incontrollabili.
22 settembre quartiere Sorgenti/Stazione: Oscar De Summa in Diario di provincia. Uno spettacolo che racconta la vita opprimente di una provincia del sud da cui si può solo fuggire.
23 settembre quartiere Benci Centro: Simone Cristicchi in Viaggi e storie di un fabbricante di canzoni. Dopo aver aperto Scenari di Quartiere dello scorso anno con una toccante interpretazione del monologo “Li romani in Russia“, l’attore torna con questo nuovo spettacolo. In 10 anni di intensa attività teatrale e musicale, apre al pubblico la sua valigia di storie.
© Vietata la riproduzione
Quartiere san Jacopo dove? Ci saranno indicazioni? dove si parcheggia (venendo da fuori città)?
Lo spettacolo si svolgerà a Villa Mimbelli dove si trova il Museo Fattori, ci sono molti parcheggi in zona. Qui trova il programma dettagliato con tutti i luoghi precisi: https://www.livornosera.it/eventi/teatro/scenari-di-quartiere-15-spettacoli-in-giro-per-livorno/
interessanti le iniziative nei quartieri continuate, con questo tipo di programmi