Santa Giulia, la Coppa nei 10 remi va al Borgo. Oggi: messa, processione e tour sotto piazza della Repubblica

Previsti tour gratuiti per assistere all'illuminazione

Il Borgo vincitore della gara a 10 remi
Share

Pubblicato ore 07:00

  • di Valeria Cappelletti

LIVORNO – È il Borgo Cappuccini a vincere la Coppa Santa Giulia 2022 per la sezione 10 remi. I ragazzi bianconeri hanno battuto l’Ardenza in una gara avvincente.

Tanta determinazione e grinta sono stati i tratti distintivi di tutti, ragazzi e ragazze, che hanno disputato questa seconda gara della stagione remiera livornese.

Nel Minipalio ha vinto il Venezia superando di pochissimo il Borgo, mentre tra le ragazze ha avuto la meglio l’Ovosodo sul Labrone.

La vittoria del Borgo

Ma la giornata di ieri, 21 maggio, è stata dedicata non solo alle gare remiere ma anche alla precessione con le reliquie e le imbarcazioni lungo i canali medicei.

Partenza dalla Darsena Nuova, con in testa le “Bimbe in rosa”, la processione ha raggiunto la Falsa Braga della Fortezza Nuova poi le reliquie sono state scortate dal sindaco Luca Salvetti, dal vescovo Simone Giusti, da Don Paolo Razzauti fino al pratone.

Le reliquie della Santa al pratone

Al pratone dove è stata siglata la lettera di intenti per lo sviluppo e la realizzazione di un cammino comune dei territori dei Comuni della Balagna e Isola Rossa per valorizzare il percorso fatto dalla Santa.

Una volta conclusa la premiazione si sono tenuti i fuochi d’artificio.

22 maggio

Oggi, seconda giornata di eventi: due le iniziative in programma, la messa solenne con la successiva processione lungo le vie cittadine e i tour in battello alla scoperta dell’illuminazione sotto piazza della Repubblica.

Le celebrazioni religiose

Alle 17.30 sarà celebrata la solenne messa in Duomo presieduta dal Vescovo monsignor Simone Giusti seguita dalla processione con le reliquie della Santa per le vie del centro cittadino. Questo l’itinerario: piazza Grande, via Grande, piazza Colonnella, via dell’Arsenale, piazza dell’Arsenale, con sosta e benedizione e ritorno in Duomo lungo lo stesso percorso. La processione sarà accompagnata dal suono della Fanfara dell’Accademia Navale.

Per consentire lo svolgimento della processione in condizioni di sicurezza, gli agenti della Polizia Municipale regoleranno la circolazione facendo rispettare il divieto di transito nei tratti del percorso di volta in volta interessati dal passaggio dei fedeli.

Dalle ore 16.30 fino al termine della celebrazione, i mezzi dei rappresentanti delle istituzioni saranno autorizzati al transito e alla sosta nell’area pedonale lungo il lato est del Duomo (tra il Duomo e via S. Giulia).

Tour sotto il Voltone

Alle ore 21.30 inaugurazione del primo intervento di valorizzazione illuminotecnica sotto il Voltone di piazza della Repubblica. Un mix di luci bianche e colorate che colpirà sicuramente chi si troverà a percorrere in battello le acque sottostanti la piazza, ma sarà visibile anche dalle griglie della piazza. Sono previsti 4 tour gratuiti in battello organizzati dalla Cooperativa Itinera (sotto le modalità per partecipare).

L’illuminazione della volta interna è stata creata con proiettori Vaya Linear con colorazione sia bianca che RGB, ovvero un mix somma dei tre colori Rosso (Red), Verde (Green) e Blu (Blue) gestiti da una centralina DMX per la creazione di scenari. Questi proiettori sono stati installati sulla sommità della volta. È inoltre stato installato un sistema di luci che si riverbera all’esterno dalle griglie della piazza.

Il progetto è stato e ideato e realizzato da ENGIE, player mondiale dell’energia a basse emissioni di CO2 e partner del Comune per la riqualificazione dell’illuminazione pubblica e interventi in ottica “smart city” finalizzati a migliorare la qualità dell’aria e del servizio al cittadino.

Modalità di imbarco

Alle 21.30 il battello Marco Polo (48 posti) imbarcherà le autorità e la stampa per il primo giro inaugurale, dopodiché la stessa barca e Libur (110 posti) saranno a disposizione dei cittadini che vorranno ammirare la nuova illuminazione con un passaggio a bordo dell’imbarcazione sotto il Ponte di Piazza della Repubblica.

Quattro i tour gratuiti riservati ai cittadini, fino ad esaurimento posti: alle ore 21,40, alle 22, alle 22,30 e alle 23 con imbarco dallo scalandrone sul viale Avvalorati.

Non è necessaria la prenotazione ma bisogna essere in possesso dei voucher gratuiti disponibili presso il Punto Accoglienza sugli Scali degli Avvalorati a partire dalle ore 20.30 fino a esaurimento posti.
Imbarco e sbarco passeggeri: Scali degli Avvalorati
Durata del viaggio: 20 minuti circa.
Tragitto: Partenza Scali degli Avvalorati, passaggio sotto il ponte di Piazza della Repubblica e rientro Scali degli Avvalorati.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*