Sacro Graal tra mito e leggenda, incontro al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo

Una serata avvincente all’insegna dell’emozione e del mistero

Share

Pubblicato ore 17:38

LIVORNO – Quando si parla di Sacro Graal, la mente va subito ai Templari, e a tutte le innumerevoli leggende che spesso hanno mescolato tradizione cattolica e antiche saghe pagane e celtiche. Su questo simbolo che tanto è stato citato anche nella letteratura e nel cinema, basti pensare a Indiana Jones a Lancillotto e Ginevra, si concentrerà l’incontro di domani sera, 1 luglio, al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo (via Roma, 234).

All’incontro che avrà inizio alle ore 21 parteciperà Stefano Conti, storico e scrittore, che farà rivivere misteri e curiosità legati alle vicende e ai luoghi di conservazione del Graal attraverso brani estratti dal suo “Seguimi se vuoi”, un romanzo dove i generi letterari si compenetrano, in un mix entusiasmante di giallo e storia, suspence e mistero. Una narrazione coinvolgente che intreccia abilmente fatti storici e vicende romanzate verso un trionfo tutto al femminile, dove la religione diventa il corollario per un intricato gioco di potere.

Leggenda, mito, fede: in questa sacra coppa perduta si mischiano da sempre moltissimi elementi, conditi con un’aura intrinseca di magia ed esoterismo che hanno fatto di questo calice uno degli oggetti più desiderati della storia. In suo nome, si sono combattute crociate, si sono finanziate spedizioni, si sono fondate cattedrali ed ordini cavallereschi e monastici, spesso tanto potenti e ricchi da suscitare le ire e le vendette della Chiesa stessa.

Una serata avvincente all’insegna dell’emozione e del mistero nella splendida cornice del Parco dei Platani, uno spettacolo unico che saprà condurre lo spettatore attraverso un mistero che si perde nella notte dei tempi, ma che rimane sempre attuale e modernissimo.

Ingresso € 10 – prenotazione obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni. segreterie.museo@provincia.livorno.it – tel. 0586/266711-34. Lun – mer – ven ore 9-13; mar – gio – sab ore 9-13 e 15-18. Domenica ore 15-18.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*