Riflettori sulla cultura: incontri tra musica e aperitivi al Caffè Palcoscenico

Cinema, animali, psicologia, storia e filosofia i temi trattati

torna lezioni di cinema
Alfred Hitchcock. Foto di skeeze da Pixabay
Share

Pubblicato ore 12:00

LIVORNO – Riflettori sulla cultura con l’iniziativa dedicata a incontri, aperitivo e musica al Caffè Palcoscenico (piazzetta Goldoni – accanto al Teatro Goldoni). Dal 9 luglio, ogni giovedì, undici appuntamenti fino al 14 settembre, si svolgerà una rassegna ideata da tre giovani ragazze livornesi Adina Anghel, Giulia Ghirlanda e Cecilia Pullerà.

La rassegna, aperta a tutti ma dedicata in particolare ai giovani di Livorno, comprende incontri culturali su vari argomenti con orario 18 alle 20, seguiti da aperitivo (5 euro cocktail e vassoio di frutta fresca) e musica con DJ set SevenSisters.

Per rispettare le norme di sicurezza anti Covid, è preferibile (ma non obbligatorio) effettuare un’iscrizione e una prenotazione prima dell’incontro, gratuita e non obbligatoria tramite email: riflettorisullacultura@gmail.com; tramite istagram direct: riflettorisullacultura o whatsapp 3453866524.

Questo il programma degli incontri:

Giovedì 9 luglio
Cinema – Creare un film, incontro a cura dei Licaoni- digital studio, compagnia indipendente specializzata in cinema.

Giovedì 16 luglio
Muscia e natura – Ad Myricae Modus, il “Bamboo M”, strumento capace di tradurre la linfa vitale delle piante in suono, incontro a cura di Martina Tamberi, laureata all’Accademia di Belle Arti.

Giovedì 23 luglio
La scrittura di cambia la vita, incontro a cura dello scrittore Michele Cecchini, al centro il ruolo che la scrittura ha avuto sulla sua vita e quanto potrebbe rivoluzionare la vita di ognuno di noi.

Giovedì 30 luglio
Psicologia – Come il Covid 19 ci ha cambiati, incontro a cura dello Psicologo della salute Michele Gnoffo, come il Covid-19 ha influenzato la nostra vita e come possiamo uscirne migliori da questa pandemia dal punto di vista psicologico.

Giovedì 3 agosto
Nascita del Pride, incontro a cura di Giorgio Spadacci, studente universitario di Storia che parlerà della “Rivolta di Stonewall”, le origini del Pride e i movimenti LGBT.

Giovedì 6 agosto
Illustrazione ai tempi dei Social, incontro a cura dell’illustratrice e scrittrice Valentina Savi: l’importanza dei social per la diffusione dell’arte.

Giovedì 20 agosto
Cosa può ancora dire Hitchock ai giovani, incontro a cura di Massimo Ghirlanda, docente delle superiori, direttore della collana “I quaderni di Storia del cinema” della casa editrice Erasmo, che presenterà il cinema del maestro del brivido e l’impatto che può avere sui giovani d’oggi.cin

Giovedì 27 agosto

Come la filosofia ti cambia la vita, incontro a cura di Rossana Villani, docente di Filosofia che affronterà il tema dell’importanza della filosofia nella vita quotidiana.

Giovedì 7 settembre
Le figure femminili del ‘900, incontro a cura di Giorgio Spadacci, studente universitario di Storia che illustrerà due figure femminili del 900: Angela Davis e Lucìa Sànchez Saornil, che hanno lasciato un grande segno nella storia fino ai giorni d’oggi.

Giovedì 10 settembre
Psicologia – Ipnosi, incontro gestito a cura dello psicologo Michele Gnoffo, che parlerà dell’ipnosi, le sue funzioni, come e quando applicarla.

Giovedì 14 settembre
Natura – Contro il maltrattamento degli animali, incontro a cura di Sabrina Garzelli, ambientalista, che parlerà del maltrattamento degli animali, dell’abbandono dei cani con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico presente su ciò che ciascuno di noi può fare nel concreto.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*