Restaurate le fontane dei Mostri Marini in piazza Colonnella

Un lavoro che ha richiesto oltre 49mila euro

Share

Pubblicato ore 15:00

  • di Gianluca Donati

LIVORNO – Finalmente sono tornate al loro antico splendore le due bellissime fontane dei Mostri Marini di piazza Colonnella riprodotte nel 1958 su calco originale di Pietro Tacca. Le fontane non solo sono state completamente restaurate, ma sono di nuovo funzionanti e regalano i loro spruzzi d’acqua.

Sono state inaugurate questa mattina, 19 luglio, alla presenza del sindaco di Livorno Luca Salvetti e dell’assessore all’Urbanistica Silvia Viviani, di Roberto Pandolfi dirigente del settore Sviluppo, Valorizzazione e Manutenzione, di Fabrizio Mori dell’ufficio Progettazione e Qualificazione degli Spazi Pubblici, di Luca Barsotti, Matilde Bambini, Alessio Simoni, Simone Bracci, Claudia Caroti.

Il lavoro del restauro ha richiesto complessivamente una spesa di 49.009 euro + IVA.

“Abbiamo restituito ai cittadini le fontane del Tacca – dichiara soddisfatto il sindaco Luca Salvetti – che sono un simbolo della città di Livorno, erano state restaurate nel 1999, ovvero, 24 anni fa, poi nel 2008 non erano praticamente più funzionanti e anche un po’ abbandonate a sé stesse; noi due anni fa abbiamo cominciato a ragionare su come intervenire ed è iniziato un lavoro che si è concluso oggi. Questa amministrazione si è presa 24 mesi per fare tutta la trafila, affidare i lavori e restituire le fontane al suo antico splendore e soprattutto far tornare a fluire l’acqua, credo sinceramente che abbiamo fatto un ottimo lavoro. Questo è appena l’inizio di un progetto di riqualificazione, che proseguirà tra settembre e ottobre, ovvero il restauro dei portici di Via Grande”.

“Dopo l’estate – prende la parola Silvia Viviani, assessore all’Urbanistica – inizieranno i lavori di Via Grande che sono un unico, grande appalto che procederà per lotti funzionali, ma da un punto di vista del progetto e delle risorse stanziate, è un unico grande progetto. Parte da qui, da piazza Colonnella, con l’obiettivo di renderla accessibile, riqualificata, perché aver restaurato le fontane ma avere attorno ancora una componente di caos urbano, non va bene, quindi, è il primo concreto passo di un lavoro che deve proseguire”.

“Una cosa ci tengo ad aggiungere – torna a prendere la parola il sindaco – chiedo ai giornalisti di sottolineare una questione importante: serve che le persone che abitano e frequentano questa zona, abbiano il rispetto per il lavoro fatto e per le opere che abbiamo a disposizione, perché qui ci sono tante persone che vengono a passare il loro tempo libero, mangiano, bevono, ma non possono però pensare che queste diventino un cestino da utilizzare, quindi la raccomandazione è che la cura di questi luoghi deve partire dal buon comportamento dei cittadini; noi vigileremo, ma è importante trattarle nella giusta maniera”.

Un appello quello del sindaco, sacrosanto, che facciamo nostro e raccomandiamo a tutti i cittadini.

Alcune immagini dell’inaugurazione

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*