Rassegna “Il PCI e la cultura”, il programma di oggi 14 gennaio

Seconda giornata di iniziative dedicate ai cento anni

Roberto Benigni in una scena del film "Berlinguer ti voglio bene"
Share

Pubblicato ore 14:00

LIVORNO – Dopo la prima giornata al cinema 4 Mori, la rassegna cinematografica che celebra i cento anni dalla nascita del Partito Comunista d’Italia passa al Teatro Goldoni. L’iniziativa prosegue oggi, 14 gennaio, a partire dalle ore 18.30.

Sono previste in tutto una dozzina di proiezioni di film, documentari e film storici. Promossa dal Comune di Livorno con il contributo della Regione Toscana, in collaborazione con la Fondazione Gramsci di Roma, la Fondazione Teatro Goldoni e il Cinema Teatro 4Mori di Livorno e con l’ideazione e l’organizzazione generale di Villaggio Globale International, in chiusura delle celebrazioni per i 100 anni dalla nascita, a Livorno, il 21 gennaio 1921, del Partito Comunista italiano.

La rassegna si chiuderà domani, sabato 15, e alle ore 11, sempre al Goldoni, sarà presente l’Onorevole Andrea Orlando, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Il programma

Venerdì 14

Teatro Goldoni

Ore18.00 – 19.30: “Pace, Lavoro e Libertà” (‘51), che ricostruisce la cronaca di alcuni momenti del VII Congresso del PCI del 1951;
Livorno Congresso F.G.C.I” spezzone del cinegiornale italiano “La Settimana INCOM” n. 426 del 7 aprile 1950, dedicato al XII Congresso della Federazione giovanile comunista svoltosi a Livorno;
Il sogno di una cosa”, documentario del 1950 di F. Bortolini, che tratta invece della giovinezza di Pasolini, nel Friuli, fra il ‘43 e il ‘49. Il titolo è quello di un suo celebre romanzo. Partendo dalle vicende del libro, la storia di tre ragazzi nel dopoguerra, il documentario con interviste ad amici, compagni di partito ed allievi di scuola, ripercorre i luoghi dove Pasolini visse in quegli anni fino al suo arrivo a Roma.

Ore 19.40 – 20.30: “Cent’anni dopo” (2021) presenti in sala le registe Monica Maurer e Milena Fiore e lo sceneggiatore Alexander Hobel. Il film tratta dell’evoluzione storica del PCI dal 1921 allo scioglimento, con particolare attenzione al nuovo partito delineato da Togliatti e ulteriormente sviluppato da Longo e Berlinguer.

Ore 20.40 -22.40: “Berlinguer ti voglio bene” (‘77) di Giuseppe Bertolucci e Roberto Benigni. Una commedia che vede come protagonista Mario Cioni, un sottoproletario toscano con il mito di Enrico Berlinguer, schiavo di una società miserabile dalla quale subisce modelli di comportamento, sfruttamenti e ideologie – e “Festival de l’Unità 1972” di Ettore Scola. Il documentario mette in risalto, attraverso estratti di dibattiti, tavole rotonde ma anche spettacoli teatrali, musicali e cinematografici, il senso di partecipazione collettiva che caratterizza le manifestazioni annuali dei comunisti italiani.

Ore 22.50 – 01.25: seconda parte di “Novecento” (la prima è stata proiettata ieri, 13 gennaio).

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*