“Racconti della nonna”, torna il teatro per famiglie di Pilar Ternera e NTC

Un percorso di formazione che ruota intorno alla condizione di solitudine

Elisabetta Dini
Share

Pubblicato ore 12:00

LIVORNO – Nuovo appuntamento domani, giovedì 1 luglio, alle ore 21 con i “Racconti delle Nonna“, il ciclo di quattro spettacoli rivolti alle famiglie organizzati da Pilar Ternera/Nuovo Teatro delle Commedie che si svolgono al Museo di Storia Naturale e del Mediterraneo di via Roma 234.

In scena con lo spettacolo “Figurine“, le Officine Tok, giovane compagnia proveniente dalla Lunigiana. “Figurine”, di e con Elisabetta Dini, animazioni digitali e scene di Ines Cattabriga, racconta la storia di Luna.

Trama. Luna ha un sogno nel cassetto ma non sa quale sia. È una femmina e in quanto tale deve sognare cose da femmina, glielo dicono tutti, alcuni hanno anche la ricetta per poter creare il sogno giusto, quello che ti calza perfettamente, lei ci prova e riprova ma nel suo viaggio di crescita le cose non andranno come tutti si aspettano, perché Luna ha un sogno tutto suo, ma spesso le parole per saper raccontare i propri sogni si scontrano con le aspettative di tutti coloro che ti circondano. Luna è sola, questo è l’aspetto sul quale ruota tutta la storia proponendo due livelli interpretativi: uno per il pubblico più giovane che racconta della ricerca del sogno e uno per un pubblico più adulto che parla della necessità di mettersi in ascolto di questa nuova generazione.

Lo spettacolo ha una forte connotazione multimediale: i personaggi creati e poi animati nascono prima in un laboratorio artigiano e con i mesi si sono trasformati in personaggi digitali la cui voce è stata prestata da 5 attori differenti. Un percorso di formazione che ruota intorno alla condizione di solitudine che spesso viene vissuta dai giovanissimi e che pone l’accento sulla forza della fantasia e della creatività che riesce a colmare un vuoto costruendo un mondo immaginario. Luna ricostruisce il suo percorso creando un album di figurine, dove i protagonisti sono tutte le persone che l’hanno aiutata nel suo percorso di crescita. Perché alla fine i “miti” sono le persone che ti aiutano a crescere.

La rassegna proseguirà con Nata Teatro in “Pierino in Blues” il 6 luglio per concludersi con Atto Due in “Povero Re” il 15 luglio.
Gli spettacoli si svolgeranno nel rispetto delle normative per la prevenzione della diffusione del Covid19.

Ingresso 7 euro.
Prevendita su Nuovo Teatro delle Commedie. Prenotazioni: Telefono e WhatsApp 3479708503, mail info@nuovoteatrodellecommedie.it.
La prenotazione o la prevendita sono obbligatorie.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*