
Pubblicato ore 16:00
- di Gianluca Donati
LIVORNO – “Praticamente Piazza XX – On Stage” è la naturale prosecuzione di “Praticamente Piazza XX”, che la scorsa estate è stato uno dei palchi dell’edizione 2020 di Effetto Venezia.
L’edizione di quest’anno ad accesso gratuito (con obbligo di prenotazione agli indirizzi riportati sotto) si rinvigorisce e diventa una vera e propria festa estiva all’insegna del teatro e della buona musica. Il Centro Artistico il Grattacielo, in sinergia con il CCN di Piazza XX, allestirà un palco nella Piazza XX Settembre sul quale, per quattro giorni (22-23-24-25 luglio), ore 21.15, si alternano artisti locali e nazionali.
Un programma che prevede già la presenza di artisti del calibro di David Riondino, Daniela Morozzi, Stefano “Cocco” Cantini, assieme ai labronici Eleonora Zacchi, Riccardo de Francesca, Carlo Bosco, Luca Salemmi, Lara Gallo, Chiara Marchetti.
Il Teatro quale luogo d’incontro, esce dalle mura e scende in piazza, e porta con sé alcuni linguaggi propri dello spettacolo dal vivo. Gli eventi che la direzione artistica ha tenuto a scegliere saranno tutti spettacoli che vedranno il teatro e la musica protagonisti della scena, fondersi tra loro come un unico linguaggio.
Si apre giovedì 22 luglio, con “Articolo Femminile” con Daniela Morozzi e Stefano Cocco Cantini. Svegliarsi al mattino, bere un caffè, aprire il giornale e leggersi le ultime notizie, prima che queste invecchino. Il sipario si apre, e una musica e una voce ci introducano nello spettacolo attraverso la lettura di articoli di giornale. La rappresentazione ruota attorno all’universo femminile. “Articolo Femminile” è un’apparente analisi illogica della carta stampata.
Si prosegue venerdì 23 luglio con “Andy & Malissa”. Andy, timido, portato alla riflessione; Melissa, di famiglia ricca, vivace, dispettosa e fin troppo disinvolta. I due attraversano la loro esistenza scrivendosi per tutta la vita, amandosi, detestandosi, sfuggendosi, ma conservando sempre un fortissimo legame e un vivo bisogno reciproco. Le loro vite prenderanno direzioni diverse, ma l’epistolario li tiene legati l’uno all’altra. Passione, purezza, tenera intimità, conferendo senso a momenti unici di una lunga e singolare storia d’amore che sfida la distanza e il tempo.
Sabato 24 luglio ore 21.15 è la volta invece di “Voci di donne”, un racconto teatrale in cui le protagoniste accompagnate dalla musica dialogheranno in intima complicità con Pietro Mascagni introducendoci dentro l’universo femminile caro al genio musicale livornese. Attraverso lo sguardo delle protagoniste delle opere del maestro, possiamo scoprire la storia e l’animo del compositore di “Cavalleria rusticana”. Personaggi quali: la giovanissima Iris, o Santuzza, Isabeau, etc. Emerge la personalità egocentrica di un artista, brillante, gran seduttore, egoista e traditore.
Si chiude Domenica 25 luglio alle 21.15 con “Fermata provvisoria”, David Riondino, eclettico artista toscano si propone come cantore contemporaneo dell’epoca dei tempi nostri; una metafora sullo smarrimento a cui siamo sottoposti quotidianamente. Un cocktail che arricchisce il suo repertorio di apparizioni in TV, radio, pubblicazioni editoriali e musicali.
Per informazioni e prenotazioni consultare il sito del Centro Artistico Il Grattacielo , scrivere o su WhatsApp al numero 3407550530, a segreteria@centroartisticoilgrattacielo.it o chiamare 0586890093.
Programma
Giovedì 22 Luglio ore 21.15.
“Articolo Femminile”.
Con Daniela Morozzi – voce.
Stefano Cocco Cantini – sassofoni e piano.
Regia: Leonardo Ciardi.
Produzione: Lo stanzone delle apparizioni.
Venerdì 23 Luglio ore 21.15.
“Andy & Melissa, il carteggio di una vita”.
Con Luca Salemmi e Lara Gallo.
Musica dal vivo Carlo Bosco.
Regia: Luca Salemmi.
Produzione: Centro Artistico Il Grattacielo.
Sabato 24 Luglio ore 21.15.
“Voci di donne”.
Di Eleonora Zacchi.
Con Eleonora Zacchi e Riccardo De Francesca.
Voce di Chiara Marchetti.
Montaggio audio di Alessio Colombini.
Domenica 25 Luglio ore 21.15.
“Fermata Provvisoria”.
Di e con David Riondino.
Produzione: GIANO srl Unipersonale.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento