
Pubblicato ore 14:00
- di Valeria Cappelletti
LIVORNO – L’Ippodromo Caprilli ancora protagonista di un altro ricco cartellone di eventi. Dopo la presentazione del “Cortmuso Festival” che si terrà dal 20 al 28 agosto e che vedrà approdare nel bel parco della struttura adibita a corse, artisti come Lo Stato Sociale, Modena City Ramblers, Nada, Bobby Solo, Bobo Rondelli e altri, questa mattina è stato presentato il programma di “Martingala” che unirà teatro, presentazione di libri, vernacolo ed eventi legati al pensiero moderno.
“Martingala” è il finimento usato per controllare la posizione della testa del cavallo o delle redini nel salto e: “Federico Caprilli – racconta Gabriele Benucci, autore del libro dedicato proprio a Caprilli – ha basato il suo metodo rivoluzionario di cavalcata proprio sul salto. Così, da un suggerimento di Fabrizio Brandi, abbiamo optato per questo titolo”.
“Martingala” partirà sabato 10 luglio e proseguirà fino al 13 agosto dividendosi in tre grandi settori: il Deep Festival giunto alla 4° edizione, “Pensieri in corsa” con incontri organizzati da Luca Zannotti rivolti al pensiero moderno e una parte sarà dedicata a iniziative che hanno come tema Federico Caprilli, i cavalli e l’Ippodromo.
Si parte, dunque, sabato 10 luglio con un trio di artisti livornesi pronto a fare man bassa di risate: sul palco del Caprilli saliranno Michele Crestacci, Paolo Migone e Leonardo Fiaschi con lo spettacolo “Rimanga tra noi“. Ore 21.30.

Seguiranno quattro appuntamenti dedicati a Federico Caprilli con la presentazione di tre libri e uno spettacolo:
– “L’Ippodromo nel cuore di Livorno. Federico Caprilli raccontato il 13 storie” di Enrico Querci (12 luglio) ore 21.30;
– il 14 luglio “Caprilli. Vita e scritti“, la prima autobiografia sul personaggio livornese, con l’autore Carlo Giubbilei (ore 19) e a seguire lo spettacolo “Il cavaliere volante” di Gabriele Benucci con Fabrizio Brandi già presentato in anteprima a Scenari di Quartiere. Ore 21.30;

– a chiudere la quartina sarà “Le corse dei cavalli a Livorno fra il 1739 e il 1893” di Clara Errico e Michele Montanelli il 13 agosto ore 21.30.
All’interno di “Martingala” c’è spazio anche per il vernacolo: il 15 luglio Alessio Nencioni e La Carovana presentano “Ir marchese der grillo“. Ore 21.30.
“Con questa iniziativa – dice Adriano Tramonti, vicepresidente di LEM- vogliamo rendere questo luogo un’area che in futuro tutti potranno sfruttare”.
“Aprire l’Ippodromo – commenta il sindaco Luca Salvetti – significa dare un segnale alla città di riappropriazione degli spazi più belli di Livorno. Per chiuderlo ci sono voluti due secondi, ora vogliamo fare di tutto per tenerlo aperto. Nel pomeriggio avrò l’incontro con la commissione ministeriale per un sopralluogo legato alla sicurezza dell’impianto e alle condizioni della pista e poi ci sarà un altro sopralluogo con le associazioni dei fantini. Il mio desiderio è far ripartire le corse a fine luglio perché il 15 di agosto voglio la Coppa del Mare“.

Tra gli altri appuntamenti da segnalare citiamo:
– lo spettacolo del 19 luglio con Luigi D’Elia, scritto da Francesco Niccolini “Non abbiate paura. Grand Hotel Albania” dedicato allo sbarco dei 20mila albanesi nel porto di Brindisi il 7 marzo 1991 (ore 21.30);

– il 22 luglio “Al cielo” di e con Massimilano Cividati dedicato alla nascita del basket (ore 21.30);
– il 30 luglio una lezione-spettacolo su Eduardo De Filippo tenuta da Massimiliano Civica dal titolo “Le parole imbrogliate” (ore 21.30);
– torna Michele Santeramo con “Di Malavoglia” ispirato a I Malavoglia di Giovanni Verga. Santeramo aveva già presentato un primo studio dello spettacolo lo scorso anno durante Effetto Venezia. Appuntamento il 9 agosto (ore 21.30);

– ci sarà spazio anche per un omaggio a Fëdor Dostoevskij di cui quest’anno ricorre il 200esimo anniversario dalla morte con “Il giocatore” letture a cura di Alice Bachi e Monica Santoro (ore 21.30) il 10 agosto;
– torna in scena Alessandro Brucioni con “L’untore” ispirato a “Diceria di un untore” di Gesuldo Bufalino, l’11 agosto ore 21.30;
– a chiudere gli spettacoli il 12 agosto ore 21.30 “Italiani si nasce” con Michele Crestacci di Alessandro Brucioni e Michele Crestacci. Presentato in anteprima a Scenari di Quartiere.
Quattro saranno invece le presentazioni di libri all’interno di “Pensieri in corsa“: citiamo il 29 luglio ore 21.30 la presenza del noto arrampicatore e alpinista Manolo che presenterà “Eravamo immortali. Invenzione dell’arrampicata moderna” e Umberto Galimberti, filosofo, accademico, psicoanalista italiano e giornalista, con “La sapienza greca” il 3 agosto ore 21.30.
Le presentazioni dei libri sono a ingresso libero, a pagamento invece gli spettacoli (nel programma sono indicati anche i prezzi).
Modalità di acquisto dei biglietti: quelli del Deep Festival saranno online e le modalità saranno presentate a breve, in una conferenza stampa. Per gli altri spettacoli, al momento l’organizzazione rende noto che l’acquisto avverrà direttamente sul posto la sera stessa dell’evento e che non sono previste prenotazioni.
Il programma
10 luglio
Ore 21,30 Freeman Produzioni
“RIMANGA TRA NOI”, con Michele Crestacci, Paolo Migone, Leonardo Fiaschi. Biglietto: 10 euro.
12 luglio
Ore 21,30
Presentazione del libro “L’IPPODROMO NEL CUORE DI LIVORNO. IL FEDERICO CAPRILLI RACCONTATO IN 13 STORIE” di Enrico Querci (Pacini Editore). Dialoga con l’autore il giornalista Gianni Tacchi. Ingresso libero.
14 luglio
Ore 19 Presentazione del libro Carlo Giubbilei “CAPRILLI. VITA E SCRITTI”. Edizione a cura di Daniele Tinti (Ed. Erasmo Livorno). Dialogano con il curatore Gabriele Benucci, drammaturgo e scrittore e Alessandro Guarducci, giornalista. Ingresso libero.
Ore 21.30 “IL CAVALIERE VOLANTE” di Gabriele Benucci. Con Fabrizio Brandi. Musiche dal Vivo: Dimitri Grechi Espinoza (sax) Collaborazione alla drammaturgia Fabrizio Brandi. Biglietto 5 euro.
15 luglio
Ore 21,30 Alessio Nencioni e La Carovana
“IR MARCHESE DER GRILLO”. Con: Alessio Nencioni, Claudio Porri, Katia Collorà, Angelo Menapace, Lorenzo Luparini, Francesco Sassara Regia: Alessio Nencioni. Biglietto: 5 euro.
19 luglio
Ore 21,30
Deep Festival
Luigi D’Elia e Francesco Niccolini in “NON ABBIATE PAURA. Grand Hotel Albania”, di Francesco Niccolini, con Luigi D’Elia Una produzione INTI, la terra delle storie in viaggio. Biglietto: 10 euro
22 luglio
Ore 21,30 Deep Festival Aia Taumastica / Residenza Torre dell’Acquedotto
“AL CIELO, due tir, quattro storie, un anello e una palla” di e con Massimiliano Cividati, musiche dal vivo Andrea Zani. Biglietto: 10 euro.
26 luglio
Ore 21,30 Deep Festival
“PER TUTTA LA MIA VITA HO FATTO SOLO COSE CHE NON SAPEVO FARE” di Remi De Vos, traduzione Angelo Savelli cura del movimento MK (Biagio Caravano) regia e interpretazione Ciro Masella. Biglietto: 10 euro.
27 luglio
Ore 21,30 “Pensiero in corsa” Alessandro Vanoli, storico e scrittore presenta il libro “CARLO MAGNO. IL POTERE IN UNA CORONA”. Ingresso libero.
29 luglio
Ore 21.30 “Pensiero in corsa” Manolo, arrampicatore e alpinista, presenta il libro “ERAVAMO IMMORTALI. L’INVENZIONE DELĽ’ARRAMPICATA MODERNA”. Ingresso libero.
30 luglio
Ore 21,30 Deep Festival
“LE PAROLE IMBROGLIATE” di e con Massimiliano Civica lezione-spettacolo su Eduardo De Filippo. Biglietto: 10 euro.
2 agosto
Ore 21.30 “Pensiero in corsa” Andrea Suggi, storico della filosofia del Rinascimento, presenta il libro “SOTTO IL CIELO DELLA LUNA: FATO E FORTUNA IN POMPONAZZI E MACHIAVELLI”. Ingresso libero.
3 agosto
Ore 21.30 “Pensiero in corsa” Umberto Galimberti, filosofo, accademico e psicanalista, presenta il libro “LA SAPIENZA GRECA”. Ingresso libero.
9 agosto
Ore 21.30 Deep Festival
“DI MALAVOGLIA” ispirato a I Malavoglia di Giovanni Verga di e con Michele Santeramo, hangar produzioni -mowan teatro. Biglietto: 10 euro.
10 agosto
Ore 21.30 Deep Festival
“IL GIOCATORE” di Fedor Dostoevskij, lettura scenica a cura di Alice Bachi e Monica Santoro. Biglietto: 10 euro.
11 agosto
Ore 21,30 Deep Festival
“L’UNTORE” ispirato a “Diceria dell’untore” di Gesualdo Bufalino di e con Alessandro Bruciati, in collaborazione con hangar produzioni. Biglietto: 10 euro.
12 agosto
Ore 21,30 Deep Festival
“ITALIANI SI NASCE” di Alessandro Brucioni e Michele Crestacci, con Michele Crestacci, regia Alessandro Brucioni produzione mowan teatro. Biglietto: 10 euro.
13 agosto
Ore 21,30 Presentazione del libro “LE CORSE DEI CAVALLI A LIVORNO FRA IL 1739 E IL 1893” di Clara Errico e Michele Montanelli (Edizioni CTL- Centro Tipografico Livornese). Ingresso libero.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento