
Pubblicato ore 15:18
- di Valeria Cappelletti
LIVORNO – Settima edizione di “Livorno al Centro“, la manifestazione dedicata alla musica, agli spettacoli, alla natura che si svolge nel cuore della città labronica e infatti, il manifesto si presenta con un cuore che racchiude tutti i luoghi degli eventi. “Il concetto fondamentale è che abbiamo a cuore la nostra Livorno” ha detto Riccardo Della Ragione, direttore artistico, che poi sottolinea l’importante appoggio dato dall’Amministrazione comunale.
Tre giorni, dal 27 al 29 maggio, con eventi tutti gratuiti che vanno dai concerti di musica acustica, jazz, swing, cantautorale, al cabaret, al concerto tradizionale della Fanfara dell’Accademia Navale fino all’immancabile appuntamento con la premiazione dei talenti livornesi.
Premiazione dei talenti livornesi
Quest’anno a essere premiati con la medaglia d’oro saranno la giornalista Eva Giovannini, l’esperta di design Caterina Falleni che arriverà da San Francisco e che ha portato a termine un progetto che prevede un frigorifero che funziona senza elettricità grazie al quale ha vinto una borsa di studio nel centro di ricerca Nasa e Giotto Bizzarrini, ingegnere designer di automobili, considerato alla stregua di Enzo Ferrari, e produttore di potenti e veloci Gt italiane.
La premiazione avverrà il 27 maggio alle ore 19.30 nella piazzetta davanti al Teatro Goldoni. Ricordiamo che in passato hanno ricevuto il premio: Karima Ammar, Matteo Becucci, Lenny Bottai, Lindsay Kemp, Laura Brioli, Gabriele Detti, Marcello Marziali, Paolo Ciriello, Leandro Bartorelli, Lamberto Giannini, Paolo Migone, Lucia Stanescu, Angela Rafanelli, Roberto Luti, Alex Sarti, Valetin Boi, Giacomo Ciccio Valenti.
Concerto Fanfara dell’Accademia
Ad aprire “Livorno al Centro” sarà però l’appuntamento con il concerto inaugurale della Fanfara dell’Accademia Navale che verrà trasmesso in diretta streaming sulla Pagina Facebook di Livorno al Cento e su Livù. A partire dalle ore 18.
Sempre in streaming si svolgerà anche l’incontro dal titolo “L’importanza del mare per Livorno, il suo porto” con l’Ammiraglio Comandante Sergio Biaggi, Marco Valle Amministratore Delegato Gruppo Azimut Benetti, l’assessore alla Cultura Simone Lenzi, il Direttore Artistico del Teatro Goldoni Emanuele Gamba e il Direttore Artistico del Festival Riccardo Della Ragione.
Altri eventi
Tra gli altri eventi da segnalare citiamo lo spettacolo di cabaret e vernacolo livornese (27 maggio, ore 21.30) in piazza Grande; il concerto della Banda Città di Livorno (28 magio ore 19) in piazza Attias; la conferenza sull’architettura dal titolo: “Via Ferdinanda, Via Vittorio Emanuele, Via Grande – un’unica strada” a cura dell’associazione il Pentagono.
Domenica tra i suoni della Natura
La domenica sarà invece interamente dedicata alla Natura. “Visto che le Terme del Corallo sono interessate da una serie di interventi – ha detto Della Ragione – abbiamo deciso di spostarci su un altro parco altrettanto bello quello di Villa Maurogordato“.
Dalle ore 11 alle ore 20 si svolgerà l’evento dal titolo “Suoni della Natura” con installazioni sonore e stimolazioni plurisensoriali che avvolgeranno i presenti; e alle ore 19 si terrà il concerto al tramonto dal titolo “The Secret Life of Plants” (riprendendo il disco di Stevie Wonder) con i suoni della natura che saranno amplificati e composizioni estemporanee dei musicisti che si intrecceranno con i suoni naturali del Parco. Con Riccardo Della Ragione alla chitarra, Enrico Monzani al pianoforte e Eleonor Young al violoncello. Prevista anche una performance di Agilty Dog e giochi all’aria aperta per tutta la famiglia.
“Questo festival – ha detto l’assessore alla cultura Simone Lenzi – ha come elemento centrale la diffusione, questo è il suo marchio di fabbrica ed è molto importante perché in questo modo svolge il compito di presidiare con iniziative tutto il tessuto urbano, eliminando l’idea che ci siano dei quartieri “dormitorio” e diffondendo l’idea che ovunque si può vivere e convivere”. Alla conferenza stampa di presentazione di questa mattina, 17 maggio, era presente anche Emanuele Gamba, direttore artistico del Teatro Goldoni, che svolge il ruolo di collaborazione degli eventi. Gamba ha evidenziato come “Livorno al Centro” sia: “Forse l’unica manifestazione che si basa sulla presenza di talenti cittadini”.
Il programma
Venerdì 27 maggio
Ore 18 ACCADEMIA NAVALE – Concerto inaugurale della Fanfara dell’Accademia Navale e dibattito.
Ore 19.30 PIAZZETTA DEL TEATRO GOLDONI Premiazione Talenti Livornesi
(Bar il Palcoscenico Aperitivi Cena-Wine bar) Varietà e talk show “Livorno al Centro arte e cultura livornese al centro dell’attenzione” con la premiazione dei talenti livornesi. Con l’assessore alla Cultura Simone Lenzi e il Direttore Artistico del Teatro Goldoni Emanuele Gamba, conduce Riccardo Della Ragione. Intervalli musicali a cura di Enrico Monzani al Pianoforte e Riccardo Della Ragione alla chitarra.
Ore 19.30 PIAZZA GRANDE Swing & Social dance
(Bar Sole Aperitivi- Cena- Wine bar) Concerto “Road Swing band & Sara Maghelli”. Con Sara Maghelli voce, Andrea Garibaldi pianoforte, Luca Franchini contrabbasso, Fabrizio Doberti batteria. Presenti: Social dance a cura di Jazz Road ASD scuola di ballo
Ore 19.30 PIAZZA MATTEOTTI Musica Pop
(Bar B52 Aperitivi – Wine bar) “Il Colore delle Note” con Bertelli Rossano chitarra e sax, Bertelli Samanta tastiera, Bardi Stefania voce.
Ore 20 MERCATO CENTRALE Musica Cantautorale
(Alle Vettovaglie Aperitivi- Cena) Concerto dei “Two Loose ” omaggio alle cantautrici con Merli Greta alla chitarra e Ada Doria voce.
Ore 20.30 VIA SARDI Dj set Ambient
(London Pub Birreria-Wine bar) Performance “Electro Music”
Ore 21.30 PIAZZA GRANDE Cabaret & Vernacolo
(Bar Caffetteria Grande Aperitivi – Cena – Wine bar) Spettacolo di Cabaret e Vernacolo “Il piccolo Zelig livornese”
Ore 21.30 VIA MALTA Musica Folk B.
(Pasticceria Accademia Apericena Wine bar) Concerto dei “30 Corde Live” con Riccardo Carboncini chitarra e Andrea Leonardi chitarra e voce
Ore 22 PIAZZA CAVALLOTTI Musica Live &Dj set
(La Barrocciaia Cena-Wine bar) Performance “Son Asamu e Massimo Gemini”
Sabato 28 Maggio
Ore 11-20 TERRAZZA MASCAGNI Raduno Automobili Bizzarini
“Le auto di Giotto Bizzarrini”: raduno ed esposizione delle auto storiche dell’intramontabile marchio Bizzarrini
Ore 11-20 GAZEBO TERRAZZA MASCAGNI – Mostra sulle Automobili Bizzarrini
“Tributo alle auto Bizzarrini a cura del disegnatore Marco Collini”: disegni e foto che raccontano i momenti salienti dello storico marchio
Ore 16 PARCO DI CITTÁ ODEON Musica Acustica
(Parchino Bistrot Apericena – Wine bar) Concerto “The Spoòns”
Ore 19 PIAZZA ATTIAS Banda Cittadina
(Toffe e Coffe Aperitivi Wine bar) Concerto “Banda Città di Livorno”
Ore 20 PIAZZA ATTIAS Conferenza Architettura
(Toffe e Coffe Aperitivi-Wine bar) ore 20,00 Conferenza dal titolo: “Via Ferdinanda, Via Vittorio Emanuele, Via Grande – un’unica strada” a cura dell’associazione il Pentagono. Intervengono: Stefano Ceccarini, Massimo Sanacore, Marcello Paffetti. Videoproiezione di fotografie e documenti dei palazzi e delle attività commerciali della principale strada della nostra città.
Ore 20 MERCATO CENTRALE Musica Cantautorale
(Alle Vettovaglie Aperitivi – Cena) ore 20 Concerto “Nostalgia Canaglia”: omaggio ai capolavori della canzone italiana con Giorgio Mannucci voce e chitarra, Francesco Carone pianoforte.
Ore 21.30 PIAZZA GRANDE Musica Swing
(Bar Caffetteria Grande Aperitivi – Cena – Wine bar) Concerto “Road Swing Band” con Alessio Bianchi voce e tromba, Federico Frassi pianoforte, Luca Franchini contrabbasso, Renato Ughi batteria
Ore 21.30 VIA SAN JACOPO Dj set Deep House
(Vizi e Virtù Aperitivi – Cena – Wine bar) Performance “Vagabundo” con Andrea Conforti (alias Marsel) e Gianluca Raspo (alias Rosco)
Ore 22 PIAZZA MAZZINI Musica Rock and Roll
(Jhonny Paranza Aperitivi – Cena) Concerto “Max Panconi Rock’n’roll Trio”
Domenica 29 maggio
Ore 12.30 PIAZZA MICHELI Musica Jazz
(Ristorante Gran Duca – Pranzo) Concerto “Jazz in piano solo” con Marco Mazzantini al pianoforte
Ore 16 PARCO DI CITTÁ ODEON Musica Acustica
(Parchino Bistrot Apericena -Wine bar) Concerto dei “30 Corde Live” con Riccardo Carboncini chitarra e Andrea Leonardi chitarra e voce
Ore 11-20 PARCO VILLA MAUROGORDATO Suoni della Natura
Installazioni sonore e Stimolazioni Plurisensoriali
Mostra Cibo Ambiente “La Cultura delle #buonepratiche”
ore 12.40 Pic-nic in bianco: pranzo al sacco con tovaglie bianche e cultura Rifiuti Zero
ore 15 Performance di Agilty Dog: dimostrazione di Agilty Dog a cura di A.N.P.A.N.A. Livorno (Associazione Nazionale Protezione Animali Natura e Ambiente)
ore 16 Giochi di insieme all’aria aperta: ruba bandiera, nascondino, tiro alla fune, telefono senza fili, corsa coi sacchi e molto altro
ore 17 Conferenza Green Therapy: “Salvarsi con il verde” e presentazione del libro del Garden Designer Andrea Mati “Curando una pianta una persona in difficoltà cura se stessa”, perché recupera quella dose di attenzione, fiducia e progettualità che ha perso e che le è indispensabile per rifiorire nella vita.
ore 18 “Animali che salvano l’anima”: conferenza e presentazione del libro realizzato insieme ai Detenuti del carcere della Gorgona che hanno raccontato la loro storia legata alla loro esperienza sull’isola. Intervengono Prita Grassi animatrice esperta del laboratorio di scrittura creativa; Carlo Mazzerbo Direttore Casa Circondariale Livorno e sezione staccata di Gorgona, Micol Carmignani editrice del libro “Animali che salvano l’anima”, Dott. ssa Alessia La Villa Educatrice Carcere Gorgona, Giovanni De Peppo ex Garante detenuti e volontario LAV.
Ore 19 Concerto al Tramonto “The Secret Life of Plants”: composizioni estemporanee dei musicisti che si intrecciano con i suoni naturali del Parco Villa Maurogoirdato. Con Riccardo Della Ragione alla chitarra, Enrico Monzani al pianoforte e Eleonor Young al violoncello.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento