
Programmato ore 15:18
- di Valeria Cappelletti
LIVORNO – L’ultimo Toscana Pride è stato a Pisa nell’estate 2019, poi è arrivata la pandemia e tutto si è bloccato, dopo due anni, il 18 giugno prossimo sarà Livorno ad accogliere il popolo arcobaleno per una giornata di festa, di allegria e voglia di stare insieme.
Questa mattina, 14 giugno, a Firenze , è stato presentato ufficialmente il Toscana Pride 2022 con il presidente della Regione Eugenio Giani, il sindaco di Livorno Luca Salvetti, Luca Dieci portavoce del Comitato Toscana Pride 2022 e Alessandra Nardini, assessore alle Pari Opportunità della Regione Toscana. La conferenza viene replicata sempre oggi anche a Livorno.
Ritrovo sabato 18 giugno ore 16 in Piazza della Repubblica e partenza ore 17, per “Fuori e sempre controvento” il titolo della parata del Pride.
Intanto, arriva la notizia che la Regione Toscana ha concesso il proprio patrocinio e il Gonfalone sfilerà nel corteo.
Il percorso
La parata partirà da Piazza della Repubblica per poi snodarsi lungo le strade del centro, percorrendo: Viale degli avvalorati (direzione mare), Piazza del Municipio, Via Cogorano, Via Grande (direzione mare), Via Cialdini, Scali Novi Lena, Via d’Alesio, Piazza Orlando e Viale Italia (fino all’incrocio con via Forte dei Cavalleggeri) con arrivo in Terrazza Mascagni.
Un lungo corteo con 9 carri
Quest’anno è previsto un lungo corteo animato da 9 carri di cui 6 delle associazioni del Comitato: Agedo, Arcigay Livorno, Arcigay Firenze “Altre Sponde” Ireos comunità queer autogestita, Arcigay Arezzo-Chimera Arcobaleno e l’immancabile trenino delle Famiglie Arcobaleno.
A oggi sono oltre 70 i patrocini arrivati a partire da quello della Regione Toscana e del Comune di Livorno, oltre 100 le adesioni e più di 50 gli esercenti – tra albergatori e commercianti – che hanno aderito all’evento esibendo l’adesivo sulle vetrine delle proprie strutture.
Alla Terrazza Mascagni, sarà presente un palco e sono previsti: l’intervento del Portavoce del Comitato Toscana Pride Luca Dieci e i contributi dei partner dell’evento: Fabrizio Zannotti segretario generale della Cgil di Livorno, Marco Solimano presidente di Arci Livorno, Francesco Cantini direttore operativo della Pubblica assistenza di Livorno e Uisp Toscana.
Subito dopo salirà sul palco Yuri Guaiana, senior campaigns manager di All Out che parlerà della difficile condizione delle persone Lgbtqia+ nell’Est Europa. Tra gli interventi anche quello di Eleonora Zacchi attrice, regista e drammaturga che porterà sul palco del Toscana Pride un piccolo estratto dello spettacolo “Questione di genere”, commedia brillante che nel 2021 ha ottenuto il premio “Drammaturgia Brillante Silvano Ambrogi – giuria popolare”.
Party in Fortezza Nuova
Al termine della parata dalle ore 20.30 ci sarà l’after party in Fortezza Nuova con numerosi artisti. Alle ore 22, nel main stage, è in programma uno spettacolo musicale che vedrà alternarsi più di 20 artisti. Lo Show ospiterà i vincitori del “Pride Party Music Contest”, le sei protagoniste di Haus of Sitrì e il Rockercheerteam.
Sono inoltre previsti quattro special guest: Bluephelix ed Erio, cantanti livornesi partecipanti alle ultime due edizioni di X Factor e i perfomer Immanuel Casto e Romina Falconi, amatissimi dal pubblico queer, che coglieranno l’occasione per presentare i loro ultimi lavori discografici. Il termine dello show è previsto per la mezzanotte.
A seguire, la festa proseguirà in tre zone disco allestiste per l’occasione in Fortezza: tre generi musicali diversi che spazieranno dal revival, alla disco music, alla tecno/elettronica. Nelle piste si alterneranno sui dj set: Protopapa, Sharon Ops, LaRoboterie. Animeranno la notte Lalique Chouette, La Marchesa, Stella Botox, Christine Lacroix, Robyn Folie e Victoria Wankinson oltre ad un corpo di ballo proveniente dalla scena nazionale del voguing e waacking.
Per accedere è necessario il biglietto acquistabile solo online cliccando qui.
Taxi Social per le persone con disabilità
Sarà previsto un servizio di “Taxi social” completamente gratuito per le persone con mobilità ridotta. È possibile contattare il numero 334-3617092 tramite WhatsApp o chiamata telefonica.
Il servizio è attivo dalle 15:30 alle 20:30: due navette e quattro persone addette. Viene fornito un supporto logistico tempestivo con un furgone durante la parata per chi fosse in difficoltà a proseguire la manifestazione. Il palco sarà accessibile alle persone con mobilità ridotta. Per arrivare nella zona del palco è necessario percorrere la Terrazza Mascagni o dalla zona dell’Acquario oppure da quella di fronte all’Hotel Palazzo.
Per chi arriva in treno
Percorrere viale Carducci direzione piazza della Repubblica circa 1 chilometro oppure con i mezzi pubblici LAB blu e LAM rossa (passaggi ogni 3,5 minuti).
Per chi arriva in macchina
I parcheggi che vi consigliamo sono quelli gratuiti di via Masi (zona stazione), Centro commerciale Fonti del Corallo Via Graziani e Palamodigliani che si trovano nella zona retrostante la stazione. Sia per chi viene dalla strada Fi-pi-li che per chi viene dall’autostrada: si possono raggiungere i parcheggi percorrendo la Variante Aurelia (Ss1) e uscendo a Porta a Terra. Il nome dell’uscita è identico per chi viene da Sud. Da via Masi si può raggiungere piazza della Repubblica attraverso il sottopasso della stazione e poi prendendo il bus LAM BLU o LAM ROSSA (consigliamo LAM BLU per il percorso più breve).
Per chi volesse parcheggiare a pagamento è possibile utilizzare quelli in zona Porto e S.T.P. zona Mercatino Americano Via della Cinta Esterna (0,40 euro all’ora) (impostabili direttamente sulle app di navigazione). Disponibile anche il parcheggio dei 4 Mori in via San Giovanni.
Autobus e Treni per il ritorno
Autolinee Toscane in accordo con il Comune di Livorno e gli organizzatori della manifestazione, ha predisposto un servizio speciale e straordinario di bus per consentire ai partecipanti di poter raggiungere la Stazione FS e il parcheggio auto del Pala Modigliani facilmente al termine della manifestazione.
Dalle 19,30 e fino alle 00,30 vi saranno 6 autobus messi a disposizione di Autolinee Toscane che dalle vicinanze di Terrazza Mascagni (dove si svolgerà la parte finale del Toscane Pride) porteranno le persone fino alla area del parcheggio auto del Pala Modigliani da cui in pochi minuti a piedi si può raggiungere la Stazione FS.
Inoltre Trenitalia ha predisposto treni speciali tra le 21.57 (ultima corsa verso Firenze) e l’1 di notte. Le corse speciali saranno disponibili sul sito di Trenitalia.
Per chi arriva con pullman organizzato
È possibile arrivare direttamente nella zona del concentramento in piazza della Repubblica fino e non oltre le 15.30. Una volta che il mezzo scaricherà i passeggeri, potrà proseguire per arrivare sul viale Italia, nella zona della Baracchina Bianca da dove potranno ripartire con i passeggeri a fine manifestazione.
Convezioni alberghi e commercianti
Sono più di 50 gli esercenti – tra albergatori e commercianti – che hanno aderito al Toscana Pride di Livorno. Negozi, ristoranti, b&b e hotel, bar e locali che hanno esposto l’adesivo del Toscana Pride nelle loro vetrine e si preparano a colorare le proprie vetrine di arcobaleno e ad accogliere i e le partecipanti alla parata con menù special pride, brindisi di benvenuto, piccoli omaggi.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento