Presentato “Alice”, il primo evento all’interno del Silos del Porto di Livorno

Cortoni (regista): "Uno spettacolo che riserverà momenti inaspettati"

Share

Pubblicato ore 15:16

  • di Gianluca Donati

LIVORNO – “Alice” così si chiama lo spettacolo teatrale che rappresenta il primo evento in programma all’interno del Silos Granario, struttura costruita negli anni Venti del Novecento che si trova nel porto di Livorno e che è stata appena riconsegnata alla città dopo un intervento di messa in sicurezza e di riqualificazione per realizzare iniziative culturali e non solo.

Il Silos. Foto: G. Donati

Si comincia con questo spettacolo che, dal 4 al 22 agosto, animerà gli spazi della struttura con un programma di due repliche giornaliere (esclusi i lunedì e il giorno di Ferragosto), per un totale di sedici giornate di eventi, ideato da Pilar Ternera e Nuovo Teatro delle Commedie, con regia e testo di Francesco Cortoni. Lo spettacolo intitolato appunto “Alice” vuole essere anche un’opportunità di rigenerazione e creazione urbana, offrendo alla collettività un’occasione di riscoperta di un luogo poco conosciuto ma allo stesso tempo centrale nello skyline della città di Livorno, porta di accesso alla Toscana.

“Alice” è la storia di un incubo, un sogno assurdo, uno specchio dell’infanzia che giudica il mondo degli adulti, ed è la rivolta contro la ragione. Alice compie il suo viaggio per affermare la sua esistenza, opponendosi a chi la vuole relegare a ruolo fisso, già dato, senza possibilità di scelta, ed è per questo che si sveglia alla fine, durante il processo farsa che la vuole colpevole a ogni costo, e da lì la reazione inaspettata per affermare sé stessa, e il diritto alla sua libertà.

La recitazione degli interpreti, la scenografia e l’inusuale “teatro” offerto dalla location del Silos, produrranno quella sinergia finalizzata a materializzare le illusioni e le distorsioni del reale, risucchiando lo spettatore dentro il viaggio di Alice.

Regia e testo di Francesco Cortoni, con Elisabetta Raimondi Lucchetti, Silvia Lemmi, Irene Catuogno, Federico Raffelli, Davide Niccolini Carlo Salvador, Francesco Cortoni. Musiche di Filippo Conti; costumi di Massimo Tintorini; maschere di Gisella Buttera, Matilde Gori, Noemi Perna. Oggetti di scena di Giordana Vassena.

“’Alice’ – dichiara Francesco Cortoni – è una storia capace di arrivare a tutte le generazioni e che noi porteremo in scena con uno spettacolo che nasce specificamente per la location del Silos, per la valorizzazione e le potenzialità anche rispetto al rapporto tra attori e spettatori. Non sarà una ‘visione passiva’, frontale, bensì orientata a stimolare i sensi e una presenza attiva da parte del pubblico. Abbiamo così ideato un labirinto scenico che riserverà sorprese e momenti inaspettati, proprio come capita nei sogni, ed è un tratto peculiare del romanzo di Lewis Carroll”.

“Le intensioni del sottoscritto e dei soci – interviene Lorenzo Riposati, l’amministratore unico Porto Immobiliare Srl – sono quelle di tenere aperto l’impianto, noleggiarlo per eventi culturali e, soprattutto, valorizzare un contesto – il Terminal Crociere e l’annessa Fortezza Vecchia – ad alta vocazione turistica. Lo svolgimento dello spettacolo in contemporanea con Effetto Venezia è infine un’ottima occasione per far vivere l’area anche alla cittadinanza”.

Lo spettacolo che rientra nel programma di Effetto Venezia 2021, beneficia del sostegno di Regione Toscana e Comune di Livorno, nonché della collaborazione di Teatro Goldoni. Fondazione L.E.M. ed Effetto Venezia, con il contributo di Porto Immobiliare Srl in qualità di partner tecnico. Alla presentazione dell’evento anche l’assessore alla Cultura del Comune di Livorno Simone Lenzi, la direttrice artistica Effetto Venezia Francesca Ricci, il direttore Fondazione Teatro Goldoni Emanuele Gamba, e il vicepresidente L.E.M. – Livorno Euro Mediterranea Adriano Tramonti.

Per raggiungere il Silos Granario si dovrà superare il Varco Fortezza a fianco della Fortezza Vecchia di Livorno, e seguire il percorso pedonale che costeggia il Terminal Crociere. Per garantire l’accesso allo spettacolo in sicurezza e nel rispetto delle normative anti Covid è consigliato l’acquisto del biglietto in prevendita.

Biglietti: ingresso 12 euro adulti, 10 euro bambini.

In prevendita: 10 euro adulti + (diritto di prevendita), 8 euro + (diritto di prevendita)

Prevendite su Nuovo Teatro delle Commedie o nei punti vendita BoxOffice Toscana, presso la biglietteria del Nuovo Teatro delle Commedie, in via G.M. Terreni n. 3, fino al 3 agosto (domenica esclusa).

Orari biglietteria spettacolo: durante le serate di spettacolo, dalle 17.30 alle 18.30 e dalle 20 alle 21, presso la biglietteria del Silos Granario – Terminal Crociere, Piazzale dei Marmi, n. 12, Livorno.

Informazioni: info@nuovoteatrodellecommedie.it.

Tel. 05861864087 – 3479708503.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*