
Pubblicato ore 14:00
LIVORNO – Tutto pronto per accogliere alla Rotonda di Ardenza la 70esima edizione del Premio Rotonda Città di Livorno, l’inaugurazione si terrà oggi, 26 agosto, alle ore 18.
Saranno presenti le autorità e la giuria del Premio formata da Michele Pierleoni (presidente), Anna Gorchakovskaya e Nadia Marchioni.
Sono 44 gli artisti selezionati per l’esposizione e ognuno avrà a disposizione uno spazio illuminato e con allaccio elettrico, composto da pedana profonda 1,20 metri e parete della misura 2,40 x 2,40 metri; la struttura sarà coperta durante le ore di chiusura mostra. L’idea progettuale è stata elaborata dallo Studio 70m2.
Quest’anno gli artisti che prenderanno parte all’esposizione dovranno essere ispirati al tema della “luce”, elemento che connota tanta parte della produzione artistica labronica e che proprio alla Rotonda guiderà i temi delle opere sotto i giochi di luce e ombra degli alberi.
I premi dell’esposizione
I premi saranno assegnati l’ultimo giorno della manifestazione, il 2 settembre alle ore 18, dalla giuria del festival. All’artista vincitore del Premio Rotonda 2023 saranno corrisposte Euro 3.500 (tremilacinquecento). Alla miglior opera di artista under 35 Euro 1.500 (millecinquecento). All’artista vincitore del Premio Miglior Spazio d’Artista Euro 1.000 (mille). Non sono previsti premi ex aequo. Le opere vincitrici rimarranno di proprietà degli artisti.
L’estemporanea
Domani, domenica 27 agosto, si terrà, per l’intera giornata, dalle ore 9 alle 16, l’estemporanea e alle ore 18 la premiazione. Anche in questo caso, il tema ispiratore sarà la “luce”.
All’artista vincitore dell’estemporanea saranno corrisposte euro 1.300 (milletrecento). Alla miglior opera di artista under 35 euro 700 (settecento). Le opere vincitrici rimarranno di proprietà degli artisti.
Mostra diffusa
In occasione del Premio la Cooperativa Itinera ha realizzato una mostra diffusa su manifesti che dalla Baracchina Rossa arriverà proprio alla Rotonda, dal titolo “1953-2023: 70 anni del Premio Rotonda“. Attraverso immagini in bianco e nero, volti sorridenti, pagine di giornale, saranno ripercorsi i 70 anni di storia della comunità artistica cittadina, un vero viaggio nel tempo in otto manifesti dove si raccontano le fasi storiche della celebre manifestazione che ha visto tanti artisti e artiste.
Il percorso è frutto di un’accurata ricerca storica che sviluppa il lavoro già avviato per l’edizione 2022 e pone l’attenzione sui fondatori e protagonisti del Premio: Mario Borgiotti, Nedo Luschi e Renzo Casali, ma anche Renato Natali, Pietro Annigoni, Mario Nigro e Osvaldo Peruzzi.
L’itinerario è fruibile a piedi, liberamente, per tutta la durata del Premio ed è a cura di Cooperativa Itinera. Testi di Daniela Vianelli, Sarah Bovani, Linda Landi.
Borse di residenza
Tra i selezionati per l’esposizione due artisti under 35 e residenti a oltre 100 km da Livorno, hanno ottenuto una borsa a copertura delle spese del soggiorno pari a 500 euro l’una, messe a disposizione dalla Fondazione Laviosa. Altre dieci borse copriranno il soggiorno ad altrettanti studenti/esse regolarmente iscritti/e a una Accademia di Belle Arti italiana o straniera.
Di seguito i 44 artisti selezionati
Alberani Sara
Baldi Emiliano
Baudin Martine
Bergamin Antonella
Biagini Cinzia
Bocci Federico (COLLETTIVO NV)
Bonaretti Gabriella
Borgiotti Gugliemetti Valentina
Burla Francesco
Carioti Luigina
Cionini Claudio
Degan Paolo
Fasulo Serafino
Fiandanese Michela (borsa di residenza Laviosa Foundation)
Florio Bruno
Forestiere Ettore
Geraci Gloria
Guarducci Renzo
Lepori Stefano
Lomi Massimo
Lucchini Antonella
Luschi Valeria
Luschi Massimiliano
Maestrini Alessandro
Marasco Carlo
Marcello Diana
Marfè Ines
Marini Arnaldo
Marzullo Paolo
Mazzoni Cinzia
Menici Paolo
Mongatti Franco
Neri Sofia (borsa di residenza Laviosa Foundation)
Nesti Roberta
Ovani Moreno
Pardini Valeria
Pardini Carlotta
Pilloni Virginia
Pucci Fulvio
Rosini Athos (TERZO COLLETTIVO)
Sbaragli Silvano
Stagni Michele
Staino Isabella
Violi Amalia Teresa.
Il programma degli eventi
Domenica 27 dalle ore 9 alle 16 si svolgerà l’estemporanea e alle ore 18 la premiazione. Alle 19 “Assaggi d’autore“: conversazione con gli artisti del Premio Rotonda sorseggiando le proposte offerte da Amaro Artista.
Il 28 alle ore 18 ancora “Assaggi d’autore“: conversazione con gli artisti del Premio Rotonda sorseggiando le proposte offerte da Amaro Artista e alle 19 “Le musiche della Rotonda”, concerto con gli A Flor De Piel.
Martedì 29 alle ore 17 si terrà la presentazione di un libro molto interessante sulla storia della Baracchina Rossa dal titolo “La Baracchina Rossa. Una passeggiata nella storia“. Ne parleranno Olimpia Vaccari, Denise Ulivieri, Chiara Lo Re che hanno curato il volume, Stefania Fraddanni, Paola Spinelli e Vincenzo Farinella.
Gli “Assaggi d’autore“, conversazione con gli artisti del Premio Rotonda sorseggiando le proposte offerte da Amaro Artista, si ripeteranno il 30 agosto alle ore 18.30
Giovedì 31 ore 20 allo Chalet della Rotonda cena con piatti dello chef Simone Bocca e la performance “Rotondità” di Viola Barbara, con Lara Gallo, Silvia Lemmi e Luca Salemmi. Informazioni e costi della cena: 3755831777.
Venerdì 1 omaggio all’artista Baruchello con “Verifica incerta. L’esplorazione intellettuale nell’immagina di Baruchello” in collaborazione con la Fondazione Baruchello. Ore 18.
Chiuderà il Premio, il 2 settembre, la premiazione alle ore 18.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento