
- di Valeria Cappelletti:
LIVORNO – La musica è una lingua universale e ieri sera le canzoni di Piero Ciampi “lo straniero” hanno unito nel segno della melodia paesi e lingue tra loro diversi. Sul palco della Goldonetta si sono avvicendati gruppi e singoli cantanti per celebrare un grande cantautore in quella che è stata la 23esima edizione del Premio Ciampi – Città di Livorno. A vincere il premio come migliori cover straniere sono stati: i Mauvais dal Belgio che hanno cantato “Sobborghi” in una chiave rock; Pez Mago dalla Spagna che ha proposto “Fino all’ultimo minuto”, dandone un’interpretazione estremamente personale e intimista e la francese June Caravel che con “Tu no” ha regalato al pubblico una grande emozione carica di sentimento e di trasporto, accompagnata da Francesco Bottai che ha presentato il proprio album di debutto “Vite semiserie”.

Ad aprire la serata, presentata dal giornalista Paolo Pasi, il gruppo Il ritorno di Carla che ha vinto nella sezione migliore cover con “Tento Tanto“. La band nata nel 2011 e composta da 5 elementi, ha proposto una versione molto particolare del brano di Ciampi con uso di megafoni, rumori come il latrato dei cani, unendo la musica al parlato. Il premio al miglior brano inedito è andato invece al trio tutto femminile delle Sonambula ovvero Letizia Pieri (voce), Valentina Fortunati (chitarra) e Sigi Beare (sax e flauto traverso). “C’è del magico in quello che queste tre ragazze fanno, c’è della poesia nel loro coniugare il folklore, jazz, ambient e altro ancora, trasportandoli in una dimensione trasognata e al tempo stesso sostanziosa”, questa la motivazione. La band ha vinto con il brano “Vengo a prenderti” che parla: “del tempo passato, delle esperienze e degli sbagli commessi e del momento in cui arriva qualcuno e quello che abbiamo passato con ha più senso” così l’ha descritto sul palco Letizia Pieri.

Ma il Premio Ciampi ha visto avvicendarsi anche altri grandi cantanti: di altissimo livello l’interpretazione di Emma Morton che non solo può contare su una bellissima voce ma anche su una presenza scenica che è capace di catturare il pubblico per l’intera esecuzione. Morton ha presentato la versione scozzese di “Sporca Estate” accompagnata da Tommaso Novi del gruppo “I Gatti Mezzi” che ha cantato il brano “I tuoi vestiti da cosplay” e ha regalato al pubblico un momento di puro divertimento presentandosi con cavallo a dondolo sottobraccio e un mantello da supereroe sulle spalle. Jon Manson accompagnato dai Gang ha presentato la versione americana di “Il vino” arricchendola con sonorità country. E poi i Gang hanno presentato la toccante “Mare nostro” che affronta il tema degli immigrati a bordo delle loro imbarcazioni di fortuna. Anche Marina Mulopulos insieme ad Alessandra Falca ha regalato al pubblico la versione greca di “L’amore è tutto qui” sorprendendo tutti con la sua duttilità vocale. Mulopolus ha anche presentato un brano che racconta la profonda crisi che sta attraversando la Grecia, mentre Falca la sua canzone “Tutto l’amore dimenticato”

A chiudere la serata Dimitri Tenedle con i Piccoli Animali Senza Espressione, il cantante ha presentato la versione olandese di “Ha tutte le carte in regola” e, a seguire, i Piccoli Animali hanno proposto un brano tratto dal loro nuovo album.
Nel corso del Premio è salito sul palco anche Gian Franco Reverberi a cui, il sindaco Filippo Nogarin, aveva consegnato nel pomeriggio la Canaviglia. Reverberi, tra i più importanti compositori e arrangiatori della storia della musica italiana, ha avuto un legame molto stretto con Livorno e con Piero Ciampi, di cui fu amico fraterno nonché coautore di alcune delle sue canzoni più belle.
Un’edizione questa del Premio Ciampi davvero insolita e unica, caratterizzata anche da un uso delle luci che ha saputo coinvolgere e far risaltare i cantanti e che ha ottenuto il consenso del pubblico.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento