“PerPiano Festival”, musica classica e non solo in Fortezza

Tre domeniche di grandi eventi con 35 artisti coinvolti

livorno piano competition
Share

LIVORNO – 35 artisti coinvolti in concerti e performances, presentazioni di libri, eventi d’arte e laboratori per i bambini, è questo il ricco programma di eventi della seconda edizione di “PerPiano festival” organizzato da Livornocalssica, per la direzione artistica di Carlo Palese.

“PerPiano festival” si svolgerà per tre domeniche, domani 21 ottobre, il 28 ottobre e il 4 novembre presso la Fortezza Vecchia con eventi non-stop dalla mattina alle 10 fino alle 19.

Domenica 21 ottobre

Si parte domani alle ore 11.30 in Sala Canaviglia con il concerto di inaugurazione all’insegna dell’internazionalità. Dalla Russia arriva Gala Chistiakova, che si esibirà in duo pianistico con Diego Benocci. Dalle “Ouvertures” di Rossini, alle travolgenti Danze di Dvorak e Brahms, passando per Beethoven e Debussy.

Nel pomeriggio (ore 16.45) un altro pianista, l’austriaco Florian Feilmair, eseguirà pagine tra le più avvincenti del repertorio pianistico, dalla profondità della Sonata op. 111 al virtuosismo trascendentale di “Petrushka” di Igor Stravinsky. Sala Canaviglia.

La Chiesa di San Francesco (all’interno della Fortezza) ospiterà due laboratori curati da Sillabe e dedicati ai bambini. Il primo alle 14.45 dal titolo “Il canto degli alberi”, un “viaggio” alla scoperta del fascino del violino Stradivari e, a seguire (ore 16.30) un divertente laboratorio in inglese su Van Gogh con una docente specializzata e madrelingua.

Domenica 28 ottobre

Alle 10.30 presso la Chiesa di San Francesco alla ore 10.30 il celebre pianista Francesco Libetta debutta come scrittore nel suo “Musicista in pochi decenni”, edito da Zecchini. Il giovane Iacopo Mai, al suo debutto discografico, si esibirà al piano nel corso dell’evento.

In Sala Canaviglia alle ore 11.45 recital del pianista Carlo Guaitoli, che con il pianoforte offrirà ai presenti le pagine più belle di Schubert, Debuddy, Piazzolla.

Alle 14.45 live-performance con il pittore livornese Fabio Leonardi accompagnato al piano dall’artista georgiana Ekaterina Gagnidze in Sala Canaviglia. Leonardi, che è anche il curatore delle installazioni del festival, realizzerà un’opera “in diretta”, ispirato dalla musica.

Laboratori per bambini in inglese dedicati ad Amedeo Modigliani (ore 11.45) e a Leonardo Da Vinci (ore 16.30) si terranno nella Chiesa di San Francesco.

Domenica 4 novembre

A concludere un particolare sguardo sarà rivolto alla realtà del nostro territorio con l’esibizione delle scuole di musica della città (ore 10.30): Del Corona, Musica Ritrovata Sanctae Juliae, NuoviSuoni, Alessandro Scarlatti e, nel primo pomeriggio (14.45), la rassegna “non solo perPIANO” in cui giovani musicisti toscani si esibiranno in repertorio cameristico. Sala Canaviglia.

Ancora la grande musica da camera sarà protagonista nella mattinata alle ore 11.45 con l’esecuzione del Concerto per pianoforte e orchestra Kv 414 di Mozart e il Quintetto per pianoforte ed archi. Il pianista Carlo Palese sarà affiancato da Alberto Bologni e Alice Palese al violino, da Marina Molaro alla viola e Michele Tazzari al violoncello. Sala Canaviglia.

Concerto di chiusura affidato a Michelle Candotti, giovane pianista livornese che, a soli 22 anni, vanta già una consistente attività a livello internazionale. Ci farà ascoltare musica di Beethoven, Chopin, Liszt, Bartok. Ore 16.45. Sala Canaviglia.

Ultimo laboratorio di inglese dedicato a Michelangelo e rivolto ai bambini ore 16.30. Chiesa di San Francesco.

Nella giornata conclusiva si parlerà anche di ambiente, nel laboratorio “Plastifiniamola” curato dall’Acquario di Livorno. Chiesa di San Francesco.

Biglietti

Ingresso ai concerti: 8 euro intero, 6 euro ridotto (minori di 25 e associati Livornoclassica 2018). Abbonamenti euro 32 intero ed euro 25 ridotto. Gratuito 2019
Laboratori per bambini in inglese: 3 euro
Laboratori per bambini non in inglrese: gratuito
Tutti gli altri eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti
È vivamente consigliato prenotare entro il giorno precedente ciascun evento all’indirizzo: livornoclassica@gmail.com

Guarda il programma in pdf.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*