
Pubblicato ore 16:00
LIVORNO – Perché alle donne non è permesso essere brutte, mentre agli uomini è consentito? A questo cerca di rispondere il libro “Brutta. Storia di un corpo come tanti” (Rizzoli) di Giulia Blasi che verrà presentato questo pomeriggio, 20 luglio, nel parco di Villa Fabbricotti per la rassegna “Leggermente” (incontro ore 19, ingresso libero).
Giulia Blasi ci racconta come per una donna sia normale crescere e passare tutta la vita a tenersi alla larga dall’essere giudicata e dal sentirsi brutta e per farlo ci regala una raccolta di saggi brevi che hanno l’esplosività di monologhi lucidi e affilati, a metà tra la ferocia e l’ironia. Dall’infanzia alla prima adolescenza, dai vent’anni fino all’età in cui comincia l’invecchiamento, la storia del corpo di Giulia è la storia del corpo di tutte le donne: un corpo che ha da subito la consapevolezza della quantità di spazio che può occupare nel mondo e dell’attenzione che può pretendere, a seconda di come viene etichettato. L’incontro sarà introdotto da Giulia Bertolini e Camilla Del Corona, entrambe bibliotecarie presso la Biblioteca Labronica ed entrambe social media manager della cooperativa Itinera.
L’autrice
Giulia Blasi nasce a Pordenone nel 1972 e dall’adolescenza si appassiona a scrittura e temi del femminismo. È scrittrice e giornalista, vanta collaborazioni con Donna Moderna, Marie Claire e Vogue ed è autrice di programmi radiotelevisivi. Ha pubblicato Nudo d’uomo con calzino per Einaudi Stile Libero, Il mondo prima che arrivassi tu e Siamo ancora tutti vivi per Mondadori, Se basta un fiore per Piemme, Manuale per ragazze rivoluzionarie e Rivoluzione Z per Rizzoli.
“LeggerMente: incontri letterari” è organizzato da Comune di Livorno, Biblioteca Labronica del Comune di Livorno, Itinera Progetti e Ricerche, Fondazione Livorno, Fondazione Livorno Arte e Cultura, LaFeltrinelli di Livorno e Il Chioschino di Filippo Brandolini. Per informazioni: leggermente@itinera.info, tel. 0586/894563 (dal lunedì al venerdì ore 10-19) e 0586/824552 (sabato e domenica ore 10-19). Ingresso gratuito per tutti gli appuntamenti, con possibilità di prenotazione online su leggermente.eventbrite.it.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento