“Officine del Talento” 2023: tutti i vincitori del concorso canoro

Di 45 concorrenti solo 20 sono arrivati in finale

Egle Goimbault
Share

Pubblicato ore 07:00

LIVORNO – 20 concorrenti si sono dati battaglia sul palco di Porta a Mare per la quarta edizione del concorso canoro “Officine del Talento“. Ieri sera, 16 luglio, si è tenuta la finalissima che ha visto la musica protagonista indiscussa.

Sul palco a fare gli onori di casa Fabrizio Cremonini, nel ruolo di presentatore, direzione artistica di Roberto Napoli. Presente anche Susanna Del Moretto, direttrice commerciale del Consorzio Porta a Mare e Patrizia Noce del settore Comunicazione.

Erano partiti in 45 i concorrenti che hanno dovuto superare le semifinali svoltesi il 14 e 15 luglio, e solo 20 di loro sono arrivati in finale.

Due le giurie che hanno avuto l’arduo compito di scegliere a chi dare l’ambita targa, quella composta da Claudio Formisano, Alessio Colombini, Niki Mazziotta, Pier Francesco Pacoda e Natalia Valli e quella dei giornalisti che hanno consegnato il Premio della Critica composta da Valeria Tognotti, Monica Dolciotti, Valeria Cappelletti, Simona Poggianti, Gianmaria Frati, Simona Poggianti e Giulia Bellaveglia.

Alla fine di una lunga serata che ha visto salire sul palco sette cantanti per la categoria junior, sei per quella cantautori e sette per la senior. Anche quest’anno sono state le canzoni straniere quelle più scelte dai concorrenti in gara.

Questi sono stati i vincitori.

Senior

Primo classificato nella sezione Senior Egle Goimbault (17 anni) che lo scorso anno era arrivata seconda nella categoria Junior. Egle molto emozionata ha vinto anche il Premio di Radio Incontro portando il brano “I’m not the only one” di Sam Smith, che ha messo in evidenza tutta l’intensità della sua voce. Secondo posto per Costanza Monaci, l’infermiera veterinaria ha prosentato al pubblico di Porta a Mare la canzone “I put a spell on you” di Joss Stone. A chiudere la tripletta Lorenzo Perondi (vincitore anche del Premio della Critica) con “Another Love” di Tom Odell.

Junior

Per la categoria Junior è arrivato primo Valentino Giomi con il brano di Marco Mengoni “Due vite” con cui ha vinto il Festival di Sanrmeo 2023. Valentino (15 anni) ha saputo trasmettere al pubblico grande intensità con questa canzone.
Secondo posto per Laura Capolupo, 14 anni, che con grande passione, trasporto e con una voce eccezionale, ha proposto la bellissima “If ain’t got you” di Alici Keys. Terzo posto per Giulia Manfredi (15 anni) che ha portato sul palco “Il terzo fuochista” di Tosca.

Una nota per il piccolo Giacomo Bastiani, 12 anni, il concorrente con l’età minore tra tutti i partecipanti. Giacomo è stato il primo in assoluto a salire sul palco, aprendo la serata, con il brano di Alex Baroni “Cambiare“. Il ragazzo si è dimostrato molto bravo, con buone doti canore e ha continuato a cantare anche quando si è verificato un piccolo problema tecnico con la base della canzone.

Cantautori

Nella categoria cantautori con un brano dalle sonorità sperimentali e qualche riferimento al grande Franco Battiato, ha vinto il duo composto da Francesco Marchetti e Arianna Lorenzi con “Confine”. “Un brano – ha detto Arianna – che parla di quel confine che ci blocca in una scelta e che ci rende capaci di stare fermi per molto tempo su questo confine”.
Secondo Il Simo (Simone Gioia) l’unico a portare un brano rap dal titolo “Come Siri” (vincitore anche del Premio per il miglior testo) e terzo Alessio Palagi con “Leggero”, un brano che parla di libertà di espressione. Alessio aveva participato anche lo scorso anno arrivando terzo proprio in questa categoria.

Premio Simpatia a Elena Mortara con il brano di Ella Fitzgerald “All of me”. Premio della Critica a Lorenzo Perondi.

Per quanto riguarda il Premio Social, tutti potranno votare i video delle performance della finale sulla pagina Facebook Consorzio Porta a Mare, vincerà chi avrà ottenuto più LIKE.

Da sottolineare, tra una sezione e l’altra, le belle coreografie realizzate sul palco dalle ballerine di AreaDanza di Gaia Lemmi e il momento di cabaret con Fulvio Pacitto. Sul finale, prima del verdetto, Matteo Freschi (Coso Canta Cose) è salito sul palco per cantare la canzone scritta per la tragedia del Moby Prince con cui vinse il Premio della Critica proprio al concorso “Officine del Talento”.

Junior
1 – Valentino Giomi
2 – Laura Capolupo
3 – Giulia Manfredi

Senior
1 – Egle Goimbault
2 – Costanza Monaci
3 – Lorenzo Perondi

Cantautori
1 – Francesco Marchetti e Arianna Lorenzi
2 – Il Simo (Simone Gioia)
3 – Alessio Palagi

Premio Critica
Lorenzo Perondi

Premio miglior testo
Il Simo (Simone Gioia)

Premio Simpatia
Elena Mortara

Premio Radio Incontro
Alessio Palagi ed Egle Goimbault

Di seguito tutti i concorrenti per sezione:

Junior: Giacomo Bastiani, Giulia Manfredi, Elisa Scarpellini, Valentino Gioi, Jaqueline Del Ticco, Valentina Brunetti e Laura Capolupo.

Cantautori: Benedetta Mancini, Il Simo, Francesco Marchetti e Arianna Lorenzi, Manuela Agarini, Mauro Clonnacchi e Alessio Palagi.

Senior: Egle Goimbault, Elena Mortara, Sara Iachetti, Lorenzo Perondi, Costanza Monaci, Alessia Giovannoni ed Emma Pagni.

Le immagini della serata sono di Diletta Fallani

  • Il Simo 2° sezione cantautori

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*