
Pubblicato ore 07:00
LIVORNO – Niccolò Paganini sarà protagonista di un incontro tra musica e parole nella Sala del Mare del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo (via Roma, 234) giovedì 20 ottobre, alle ore 17.
Si tratta di un evento veramente particolare e unico nel suo genere, le musiche saranno eseguite dalla chitarra di Michele Greci e dal duo mandolino e chitarra di Ugo Orlandi e Luisella Conter, è prevista anche la presentazione del libro “Paganini e Livorno” di Massimo Signorini, edito da Sillabe e promosso dall’Associazione Accademia degli Avvalorati e Opera Laboratori. Il libro è dedicato al maestro livornese Marco Fornaciari, uno dei pochi violinisti al mondo ad aver suonato in concerto il violino “Cannone” appartenuto a Paganini.
Ad arricchire la sezione iconografia, nel libro, è presente una caricatura di Paganini realizzata appositamente dal pittore e direttore d’orchestra livornese Federico Maria Sardelli.
Nel libro l’autore ha voluto circoscrivere, con l’aiuto delle fonti storiche rintracciate negli archivi e nelle biblioteche livornesi, le accademie musicali e le presenze di Niccolò Paganini avvenute effettivamente nella città di Livorno, in cui il violinista genovese, “forse”, ricevette in dono il violino della sua vita, il “Cannone”. Il libro ha avuto il patrocinio del Comune di Livorno e del Conservatorio Statale di Musica “D. Cimarosa” di Avellino.
Massimo Signorini
Concertista di fisarmonica di fama nazionale e docente in ruolo di fisarmonica presso il Conservatorio Statale di Musica “D. Cimarosa” di Avellino. Dopo aver ottenuto la laurea specialistica in Cinema Teatro e Produzioni Multimediali e conseguito il Master in Comunicazione Pubblica e Politica, nel 2012 presso l’Università degli Studi di Pisa, ha recuperato il nome dell’Accademia degli Avvalorati di Livorno ribadendone vita sotto forma di associazione, con l’obiettivo di riscoprire e valorizzare le tradizioni musicali ed artistiche della Città di Livorno.
Prenotazione obbligatoria: 0586266711 – segreterie.museo@provincia.livorno.it.
Il programma del concerto
Niccolò Paganini (1782 – 1840)
Serenata per mandolino e chitarra (Larghetto, Andantino)
Serenata per Ravano per mandolino e chitarra (Largo introduzione, andantino sostenuto, Andantino brillante)
Ferdinando Carulli (1770 – 1841)
Andantino in La min., op. 241 n. 18 (Chitarra sola)
Filippo Gragnani (1768 – 1820)
Adagio op. 6 n. 1 (Chitarra sola)
Giovanni F. Giuliani (1750 – 1827)
Sonata in re maggiore per mandolino e basso (Allegro, Larghetto, Allegro)
Filippo Gragnani (1768 – 1820)
III Notturno per mandolino e chitarra (Larghetto, Rondò)
Niccolò Paganini
(1782 – 1840)
Dai “Ghiribizzi”
– n. 41
– n. 43
– n. 20 (“Là ci darem la mano…”) (Chitarra sola)
– Andantino Variato (Chitarra sola)
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento