Premio Ciampi, finale con Vecchioni, De Sio e tanti ospiti

Sul palco anche Isabella Ragonese e l'Orchestra Multietnica di Arezzo

Premio Ciampi, finale con Vecchioni, De Sio e tanti ospiti
Roberto Vecchioni riceverà un premio speciale
Share

LIVORNO – Questa sera, ore 20.45, gran finale al Teatro Goldoni, con il Premio Ciampi. Due gli aspetti più importanti che vedremo sul palco di questa 24esima edizione: la presenza di alcune tra le voci più carismatiche e importanti del panorama musicale d’autore

Premio Ciampi, finale con Vecchioni, De Sio e tanti ospiti
Teresa De Sio

Saliranno Roberto Vecchioni, in primo luogo, che proprio nei giorni scorsi ha pubblicato, a distanza di cinque anni dal precedente, il suo nuovo album “L’infinito” e che stasera riceverà un Premio Speciale e Teresa De Sio che, accompagnata da tre musicisti eccezionali (Sasà Flauto alle chitarre, Pasquale Angelini alla batteria e Vittorio Longobardi al basso).

L’altro aspetto importante è la multiculturalità del concerto in particolare per la presenza dell’Orchestra Multietnica di Arezzo, formazione versatile, diretta da Enrico Fink, che da oltre 10 anni si esibisce in tutta Italia portando sulla scena il gioco dell’incontro, del dialogo e della contaminazione tra cammini e universi sonori.

Premio Ciampi, finale con Vecchioni, De Sio e tanti ospiti
Orchestra multietnica Arezzo

Circa 30 gli strumentisti dell’Orchestra provenienti da Albania, Argentina, Bangladesh, Colombia, Costa d’Avorio, Giappone, Libano, Romania, Russia e Somalia.

Ad affiancarli vi saranno cinque ospiti molti dei quali già protagonisti di precedenti edizioni del Premio Ciampi: Ginevra Di Marco, Francesco Magnelli, Andrea Salvadori, Paolo Benvegnù e Dente, che condurranno gli spettatori, attraverso arrangiamenti inediti del cantautore livornese.
Tra i protagonisti della kermesse anche Paolo Capodacqua, lo storico chitarrista di Claudio Lolli, insieme a Marco Rovelli, altro caro amico del Premio di cui fu vincitore nel 2002 con il gruppo dei Les Anarchistes e il jazzista Andrea Pellegrini che presenterà, assieme al conduttore della serata Paolo Pasi, un proprio omaggio all’artista bolognese.

Premio Ciampi, finale con Vecchioni, De Sio e tanti ospiti
Isabella Ragonese

A rendere la serata ancora più speciale presenza dell’attrice Isabella Ragonese che, da abile narratrice, terrà le fila del concerto attraverso letture tratte dall’opera di Piero Ciampi e di Franco Basaglia, in occasione dei 40 anni della legge. La serata sarà aperta dai vincitori del concorso musicale FRIGO per i migliori brani inediti e da Lorenzo Kruger per la migliore cover di Piero Ciampi.

Sempre oggi, alle ore 17 nella Sala Mascagni del Teatro, premiazione dei vincitori del concorso ci saranno le presentazioni, a cura degli autori, di alcuni libri:
– “Abbiamo toccato le stelle – Storie di campioni che hanno cambiato il mondo“ (ed. Rizzoli) di Riccardo Gazzaniga;
– “Basaglia e le metamorfosi della psichiatria” (ed. Elèuthera) di Piero Cipriano;
– “Università della strada – Mezzo secolo di controculture a Milano” di Moicana, Centro studi sulle controculture (Ed. AgenziaX) a cura di Marco Philopat e Nicola del Corno, con Massimo Pirotta e Nicola Del Corno;
– “Riot not quiet” (ed. Chinaski) di Laura Pescatori;
Peppe Fonte, cantautore e avvocato, presenterà il suo terzo album, “Io non ci sono più”, pubblicato in versione cd-BOOK da Squilibri. Dialogherà con lui Pino Pavone, musicista che fu grande amico di Piero Ciampi ed Aldo Turchiaro pittore ed autore dei disegni dell’album “Piero Ciampi”.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*