
LIVORNO – “Tempo di Chet. La versione di Chet Baker”, regia di Leo Muscato, è lo spettacolo della stagione di prosa del Teatro Goldoni in scena questa sera, venerdì 25 gennaio, alle ore 21. Un evento originale che unisce la parola e il jazz, e che è stato accolto con grande entusiasmo dal plubblico, pochissimi sono infatti i biglietti ancora disponibili.
Sul palco
Un omaggio a Chet Baker, trombettista e cantante statunitense di musica jazz, attraverso la musica di Paolo Fresu alla tromba e al flicorno e di una nutrita compagnia di attori e musicisti composta da Dino Rubino al piano, Marco Bardoscia al contrabbasso e dagli attori Alessandro Averone, Rufin Doh, Simone Luglio, Debora Mancini, Daniele Marmi, Mauro Parrinello, Graziano Piazza e Laura Pozone.
La storia
L’azione si apre in un jazz club. Un uomo completamente arreso è seduto al bar. Si guarda attorno, sembra cercare qualcosa, o solo accertarsi che il vuoto sia tutto lì, rassicurante e definitivo. È Chet Baker. Una musica gentile e insistente che lui conosce bene, lo avvolge come dentro a una bolla sospesa. Da luoghi dimenticati nel tempo, affiorano persone che aprono sipari. Sono i genitori, le amanti, gli amici della giovinezza, i colleghi musicisti, i critici musicali. Ricordano momenti, li rivivono. Lui ascolta da distanze siderali; ogni tanto è chiamato a reinterpretare se stesso, senza potersi esimere. In un’altalena di passato-presente emergono fatti ed episodi disseminati lungo l’arco della sua esistenza.
“Se la sua vita e la sua morte sono ancora oggi avvolte dal mistero – dice Fresu – la sua musica è straordinariamente limpida, logica e trasparente, forse una delle più razionali e architettonicamente perfette della storia del jazz. Ci si chiede dunque come mai la complessità dell’uomo e il suo apparente disordine abbiano potuto esprimersi in musica attraverso un rigore formale così logico e preciso”.
Biglietti e info
Ultimissimi biglietti al botteghino del Goldoni (0586204290) apert oggi dalle ore 16.30.
Prezzi: posto unico numerato € 28, ridotto/Coop € 26, giovani under 25 € 15.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento