
LIVORNO – Tre appuntamenti da non perdere questa sera, sabato 31 agosto, e domani, 1 settembre, per Livorno Music Festival.
Quartetto Klimt
Questa sera alle ore 21, il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di via Roma, ospita il concerto “Diavolo sentimentale“, titolo che nasce da un concerto di Nino Rota del 1969 caratterizzato da un avvincente dialogo tra violino e pianoforte, a seguire La Suite per violino, clarinetto e pianoforte da l’Histoire du Soldat di Igor Stravinsky e poi La Fantasiestucke op. 73 di Robert Schumann, a seguire Kol Nidrei una composizione del 1881, scaturita nell’ambito delle ricerche operate da Max Bruch sul canto tradizionale centro-europeo, formata da una serie di variazioni su due antiche melodie ebraiche risalenti al VII – VIII secolo. E per concludere sempre di Bruch, l’Ottetto per archi in si bemolle maggiore.
A eseguire i brani il Quartetto Klimt, uno dei più prestigiosi gruppi di musica da camera italiani, composto da Matteo Fossi, pianoforte; Duccio Ceccanti, violino; Edoardo Rosadini, viola; Alice Gabbiani, violoncello; con loro la giovane concertista Livia Zambrini al pianoforte, e i giovani del Festival: Daniele Dalpiaz, Irene Santo, Emma Spangaro, Alessia di Palma, Irene Ardino, Riccardo Baldizzi e Marina Margheri.
Programma
N. Rota Diavolo Sentimentale per violino e pianoforte;
I. Stravinsky Histoire du Soldat Suite per violino, clarinetto e
pianoforte;
R. Schumann Fantasiestucke op. 73 per clarinetto e pianoforte;
M. Bruch Kol Nidrei op. 47 per violoncello e pianoforte;
M. Bruch Ottetto per archi op. postuma.
Musica all’alba
L’1 settembre invece, per la prima volta al Festival, si terrà un concerto all’alba. L’appuntamento è alle 6.30 in Fortezza Vecchia con il Quartetto Kaleidos, composto dai giovanissimi Daniele Dalpiaz e Zou Wienxiao ai violini, Simona Collu alla viola e Maria Salvatori al violoncello.
Eseguiranno, di Franz Joseph Haydn, L’aurora Allegro dal Quartetto per archi in si bemolle maggiore op.76 n.4, e il Quartetto per archi in fa maggiore op.74 n.2.
Dopo il concerto sarà possibile fermarsi a fare colazione al Bar della Fortezza. Costo del solo concerto: 3 euro. Concerto + Colazione al bar della Fortezza € 5. Ingresso gratuito: bambini sotto 5 anni, artisti e studenti del LMF.
Giorgio Caproni
La sera, invece, omaggio a Giorgio Caproni. Alle 21 nell’Auditorium di Villa Gherardesca, sede dell’Istituto Mascagni, concerto dedicato al poeta livornese tra i grandi del Novecento, un lungo viaggio attraverso la poesia e la musica.
In questa serata verranno eseguiti i brani di dieci giovani compositori: Tomas Peire Serrate, Zhuosheng Jin, Giovanni, Montiani, Chonglian Yu, Fabio Macchiavelli, Massimo Varchione, Cyril Molesti, Francesco Canfailla, Anders Torgunrud Røshol, Francisco Guilherme Plantier Rosa, coordinati e guidati da Stefano Gervasoni, compositore dalla intensa carriera a livello internazionale, tra i più importanti nomi italiani della sua generazione, e Marco Liuni ricercatore e computer music designer.
I brani, ispirati alle liriche del poeta e scritti appositamente per l’occasione, verranno eseguiti dall’Ensemble Strumentale del Mascagni, composto da Stefano Casini al flauto, Gabriel Bechini al clarinetto, Simone Librale al pianoforte, Samuel Baldi alle percussioni e la giovane soprano Maria Eleonora Caminada.
Biglietti e prenotazioni di tutti i concerti
Ingresso: € 12 intero; € 10 ridotto: over 65, soci ordinari AML, dipendenti Piaggio, associazioni Dogana e Nuovo Spazio Teatro; € 8 ridotto: under 25 e soci benemeriti AML, docenti e studenti ISSM P. Mascagni; € 3 ridotto: under 12. Ingresso gratuito: bambini sotto 5 anni, artisti e studenti del LMF.
Per tutti gli appuntamenti, la biglietteria apre 30 minuti prima dell’inizio nel luogo dell’evento e data la limitata disponibilità dei posti è consigliata la prenotazione.
Nel caso del concerto di stasera, 31 agosto, nel biglietto, è inclusa anche la possibilità di visitare gratuitamente le sale del Museo dalle ore 20.
Prenotazioni: 3393422139 – promozionelivornomusicfestival@gmail.com.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento