Festival Sanctae Juliae, cinque concerti per celebrare la musica sacra

Interverranno personaggi noti del panorama musicale internazionale

al via la quinta edizione delFestival Internazionale di Musica Sacra Sanctae Juliae
Il pianista argentino Daniel Rivera aprirà il Festival
Share
  • di Olimpia Capitano

LIVORNO – Riaprono i battenti del Festival Internazionale di Musica Sacra Sanctae Juliae, con la quinta edizione che si svolgerà dal 4 maggio al 5 luglio.

L’evento è in collaborazione con il Comune di Livorno, l’Autorità del Sistema portuale del Mar Tirreno, l’Istituto tecnico Vespucci-Colombi e l’Arciconfraternita di Santa Giulia, voluto e diretto dal mezzosoprano pianista e ingegnere livornese Marta Lotti.

Il Festival

Il Festival Sanctae Juliae si connota come una rassegna di lago respiro oltre ogni frontiera, che rappresenti un’importante occasione per la città di Livorno e per la regione Toscana di riscoperta dei luoghi della città di Livorno, dei suoi mille volti e talenti, unendolo personaggi noti del panorama musicale internazionale.

Anche quest’anno il Festival è stato organizzato all’insegna della musica sacra di qualità e prestigio ma, stavolta, tra le principali chiavi di lettura si inserisce quella legata all’ambito sociale: tra i concerti in programma, infatti, quelli del 5 e 19 maggio avranno come obiettivo la raccolta fondi, rispettivamente a favore della ricerca per la cura delle malattie genetiche rare attraverso la Fondazione Telethon e per la Lega Nazionale Fibrosi Cistica. Il concerto di chiusura del 5 luglio invece si colloca all’interno del progetto “Musica, Arte, Scienza”, frutto di una partnership tra l’Istituto Vespucci-Colombo, l’Associazione Musica Ritrovata e il Comune di Livorno, grazie al quale studenti del reparto di Alta Sicurezza della Casa Circondariale “Le Sughere” di Livorno, hanno modo di esprimersi attraverso la musica imparando a creare strumenti musicali, eseguire ed interpretare composizioni musicali e fare musica insieme.

Tutti i concerti sono a ingresso gratuito.

Il programma

Apre il cartellone il celebre pianista argentino Daniel Rivera, con il concerto “In interiore homine – Liszt Sacro”, presso la chiesa di Santa Giulia (Largo Duomo, 1), sabato 4 maggio ore 21. Il Maestro eseguirà brani da Harmonies poétiques et religieuses e la monumentale Sonata in si minore di Franz Liszt.

Ancora in Santa Giulia, domenica 5 maggio ore 17, i giovani pianisti già affermati in numerosi concorsi e Festival pianistici, Lucrezia Liberati, Simone Librale, Jacopo Mai ed Edoardo Mancini, eseguiranno brani sacri di J.S. Bach, F. Liszt, C. Franck, O. Messiaen nel concerto denominato “Verso Dio”.

Dopo il successo della scorsa stagione, tornano, domenica 12 maggio ore 21, il violinista Brad Repp e il Maestro Emanuele Lippi con “Bagliori di Luce”. Il duo suonerà al Cisternino di Città brani di W. A. Mozart, J.S. Bach, C. Franck e P.I. Cajkovskij.

In occasione della Giornata Europea del mare, Italian Port day e Festa della patrona della città labronica (Santa Giulia, appunto), domenica 19 maggio ore 21, la Fortezza Vecchia ospita l’esibizione del Requiem di Mozart. Un cast internazionale sosterrà la raccolta fondi per la Lega Nazionale Fibrosi Cistica: Nadiya Tryshnevska (soprano), Marta Lotti (mezzosoprano), Linkai Wang (tenore), Yong Heng Dong (basso), Chiara Mariani e Jacopo Mai (pianoforte), con loro la Corale “Sanctae Juliae” diretta dal Maestro Mario Menicagli.

Chiude il Festival il concerto riservato “Musica, Arte e Scienza” il 5 luglio presso la Casa Circondariale, con la partecipazione del soprano Maria Luigia Borsi, di casa al Festival, Gaia Russo (chitarra), del noto compositore Girolamo Deraco e del liutaio Giovanni Pasquali. Il concerto vedrà la partecipazione del violinista Brad Repp e del pianista e attore Aldo Gentileschi, membri del celebre Duo Baldo.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*